Paura dell'impegno nella coppia: cause e soluzioni

Silvia Salinas

Alcune persone rifiutano di essere sentimentalmente impegnate. Qual è la forza trainante di questa decisione?

Da dove viene l'incapacità di impegnarsi? Perché a volte scappiamo dalla possibilità di iniziare una relazione stabile? La paura dell'abbandono o dell'invasione sono le emozioni che questo problema nasconde.

Teresa viene a trovarmi nel mio ufficio qualche tempo dopo che si sono separati. Ha 38 anni e si lamenta del fatto che gli uomini con cui è imparentata, e che si trovano nella stessa situazione, ammettono di andare molto d'accordo con lei, ma non fanno un passo avanti. Non finiscono per impegnarsi nella relazione nel modo in cui vorrebbe.

Questo è quello che gli è appena successo con Luis: sono usciti, si sono divertiti insieme ma, quando Teresa gli ha suggerito di essere un po 'più coinvolto nella sua vita, ad esempio che a volte si unisce alle cene con i suoi colleghi, non è tornato Apparire.

Sento lamentele di questo tipo molto spesso, soprattutto da donne, ma anche da alcuni uomini. È la lamentela costante nelle consultazioni terapeutiche e, ovviamente, anche nei colloqui "tra amici".

Paura di essere impegnati sentimentalmente: perché succede?

Ma è davvero così? Cosa capiscono gli uomini quando le donne chiedono un maggiore coinvolgimento nella loro vita? Perché reagiscono al contrario di come si aspettano, cioè allontanandosi? Quando le donne si rendono conto di questa "mancanza di impegno", a volte ricorrono a determinate tecniche per "catturare" l'uomo che, avvertendo queste pressioni, fugge. E la conseguenza è che sia gli uomini che le donne soffrono di più.

Come terapista di coppia, so che dietro quella “mancanza di impegno” e quella “lamentela” per l'apparente distanza che gli altri luoghi c'è, c'è la paura di soffrire . Cercheremo di chiarire questa domanda, dando alcune linee guida che aiutano a vedere cosa si nasconde dietro questi atteggiamenti, di quei comprensibili tentativi di prevenire il dolore.

La paura dell'impegno non è né più né meno che paura di ciò che l'amore implica, la sfida che ci impone. Generalmente, se la donna lamenta mancanza di impegno, l'uomo protesta perché si sente sotto pressione. Questa lamentela sulla mancanza di coinvolgimento è dovuta, nella maggior parte dei casi, alla paura dell'abbandono. E la resistenza alla resa risponde, in generale, alla paura di essere invasi.

Paure che rispondono

Sono paure complementari, che si rafforzano a vicenda, in un circolo vizioso che può portare la coppia ad una crisi e forse ad una separazione. Se non capisci cosa sta succedendo nel profondo, puoi entrare in questa situazione che nessuno dei due vuole.

La prima cosa è capire in cosa consiste l'amore. Cosa mette in gioco noi stessi. Quanto e come ciò che l'altro fa e dice ci riguarda. E perché. Nemmeno la relazione più intensa e felice ci salva dal sentirci impotenti. Al contrario, perché anche la paura della perdita è più forte. E puoi colorare con colori cupi qualsiasi gesto dell'altro che non sia esattamente quello che ci aspettiamo.

L'altro è veramente "altro", non mera appendice o prolungamento di noi stessi, e per questo anche il più piccolo dei suoi gesti può farci del male. Ed è possibile che chiamiamo “mancanza di impegno” verso un atteggiamento che stiamo effettivamente percependo come un segnale di allarme, come un “pericolo di abbandono”. Ma non è "l'altro" ad aver mandato quel segnale, ma l'intensità della relazione stessa, che riaccende sentimenti molto profondi.

Ogni volta che ci innamoriamo, tornano al presente tutte le emozioni registrate nell'infanzia, non solo quelle felici ma anche i momenti in cui abbiamo provato paure, frustrazioni, controlli troppo rigidi …

Il caso di una coppia normale: Juan e Ana

Ricordo il caso di Juan, perché è molto rappresentativo del problema che stiamo cercando di chiarire. “Ana mi invade con le sue esigenze. Mi manipola in modo tale che ho persino smesso di andare alle riunioni di lavoro, in modo che non si arrabbi . Se faccio qualcosa che non le piace, mi sento una persona cattiva. Ho concesso, concesso, e ora sono anche arrabbiato ".

Qualsiasi atto di Ana era interpretato da lui come una manipolazione e lei si sentiva come se stesse abbandonando qualunque cosa Juan facesse. La convivenza è diventata così difficile che Juan ha deciso di lasciare la casa per un po '. Curiosamente, ora che era vivo, aveva cambiato la sua macchina solo per il modello che ad Ana piaceva di più, con il quale affermava che la presunta "manipolazione" era più un problema suo che di sua moglie.

Cause: tracce del passato

Juan ha continuato a dirmi che sua madre gli aveva chiesto più volte, in tono imperativo, quando sarebbe tornato a casa. La reazione di Juan è stata quella di rimanere invischiato in infinite spiegazioni e giustificazioni. Gli ho fatto notare che, a 40 anni, non aveva bisogno di giustificarsi così e che poteva mettergli un limite. Ma come vuoi che lo faccia? È mia madre ”, mi ha detto.

Nacquero così scene della sua infanzia, e attraverso queste riuscì a esprimere vecchi sentimenti che manteneva congelati rispetto a sua madre. Quanto lo controllava, come credeva di essere l'assoluta proprietaria della verità e come si sforzava di accontentarla.

Quella situazione lo aveva reso ipersensibile alla manipolazione , vedeva tutto attraverso quell'obiettivo e le sue relazioni ne soffrivano. Quando ha percepito che la richiesta era eccessiva, si è allontanato. Si è armato contro ciò che potrebbe farlo soffrire.

La paura dell'invasione è in fondo la paura di smettere di essere se stessi.

Un conflitto di ruoli

Questa situazione è vissuta principalmente dagli uomini, perché tradizionalmente è stato loro affidato il compito di assumersi la responsabilità del benessere materiale ed emotivo del “clan”. La preoccupazione di adempiere a quel ruolo può invadere a tal punto che si ha paura di smettere di essere "se stessi". Ciò che Ana percepiva come "mancanza di impegno" era un tentativo di difendere uno spazio in cui non provava quella paura. Juan era arrivato a un vicolo cieco: non poteva fare quello che voleva o quello che voleva sua moglie.

Ma ci sono vie d'uscita da quel vicolo. Il percorso che propongo è imparare a tollerare l'antipatia dell'altro, a porre limiti e a osare dire "no". Per ottenere ciò è necessario accettare che nessuno è onnipotente, cosa che la maggior parte degli uomini trova difficile. E non è un lavoro facile, perché porre dei limiti all'altro implica riconoscere i propri.

Come reindirizzare la relazione?

Juan e Ana sono stati in grado di ricongiungersi quando è stato in grado di sostenere i propri desideri senza influenzare la sua paura dell'abbandono. Se doveva andare a una cena di lavoro, ci sarebbe andata, ma ha imparato a trasmetterlo in modo che Ana non lo ricevesse dalla sua stessa paura. Ora ha dato il messaggio in modo diverso: "Potresti venirmi a prendere dopo cena e andiamo a bere qualcosa".

Ana ha imparato da parte sua a non interpretare sempre gli atteggiamenti di Juan come "mancanza di impegno" e ad esplorare ciò che non andava in lei. La paura dell'abbandono genera così tanta ansia che non ci permette di valorizzare le nostre esperienze. Non sopportando l'idea di separarmi, chiedo sempre più "impegno" dimostrando che la mia dedizione è assoluta.

Tuttavia, la resa di chi teme di essere abbandonata non è mai "assoluta", perché basata sulla paura. Una paura che cerca di calmarsi attraverso il possesso e il controllo sull'altro. C'è vera resa quando accetti l'altro così com'è. La paura dell'abbandono si combatte sviluppando fiducia in se stessi e dialogo con l'altro.

L'apertura e la fiducia sono atteggiamenti contagiosi . Se ognuno è in grado di vedere cosa sta succedendo dentro, può anche aprirsi a ciò che sta accadendo all'altro. Il primo impegno d'amore è l'impegno per ciò che sentiamo e il vero coraggio sta nella ricerca delle chiavi delle nostre paure.

Rafforzare l'impegno

Se amiamo qualcuno, perché a volte è difficile per noi impegnarci? Se qualcuno ci ama, perché sembra riluttante a impegnarsi? Forse non puoi a causa delle tue paure, o ti impediremo a causa delle nostre. Di seguito proponiamo una serie di chiavi, che ti permetteranno di identificare quelle paure che pongono ostacoli all'impegno e ti aiuteranno a eliminarle.

1. Identifica i tuoi sentimenti

Cerca di rilevare come ti senti riguardo al tuo partner e anche alla tua famiglia, ai tuoi amici e ai tuoi colleghi. Ti senti sminuito, escluso o non amato abbastanza? O forse intrappolato, sotto pressione o non abbastanza libero per esprimere i tuoi desideri e bisogni?

2. Affronta la paura

Avvicinati a quelle paure e affrontale. Inizia questo primo movimento con la certezza che è lì - nella paura - dove sta la radice del problema. Sia la paura dell'impegno che la paura della mancanza di impegno dell'altro. È sicuramente una "vecchia" paura che riappare, danneggiando le tue relazioni affettive.

3. Controlla il tuo passato

Cerca di ricordare i momenti della tua infanzia in cui sei stato disturbato dalle stesse sensazioni che ora ti disturbano. Cerca di rievocare scene della tua infanzia in cui avevi paura di essere abbandonato. In questo ti sei sentito troppo osservato, troppo soggetto al controllo genitoriale o materno, o un'altra figura di riferimento.

4. Rivivi la tua infanzia

Concentrati su queste scene. Osserva te stesso nel passato, rivivendo quelle situazioni. Come hai reagito alla paura che tua madre non ti amasse abbastanza? Hai percepito "disattenzione", ed è per questo che hai avuto paura che ti abbandonasse? O ti sei rinchiuso in un guscio di ferro per difenderti da quello che sentivi essere un eccesso di controllo da parte di tuo padre o tua madre?

5. Cambia alcuni atteggiamenti

Chiediti se quelle vecchie reazioni sono presenti nelle tue relazioni attuali. Guarda come sono simili, pensa se non sono lo stesso "film". La sceneggiatura è scritta per le tue paure di base. Cambialo immaginando altre scene. Impara a esprimere atteggiamenti diversi nei confronti del tuo partner, ora che conosci l'origine delle tue paure e percepisci la probabile causa delle loro.

6. Condividi le tue paure

Cerca di riconoscere i sintomi di quelle paure che minacciano la salute della relazione. Condividili con il tuo partner, invece di ripetere, come una copia carbone, le reazioni della tua infanzia o della tua adolescenza. Aiuta il tuo partner a identificare le sue paure e ciò che le causa e condividile con te.

Per saperne di più

In Why Men Don't Commit (Ed. Urano), di George Weinberg, la paura maschile dell'impegno è vista come un mito e viene mostrato perché a volte scappano da una relazione. Amarsi ad occhi aperti (Ed. RBA, Integral), di Jorge Bucay e Silvia Salinas, ci invita a riflettere sul significato dello stare in coppia. In Loving or Dependent (Ed. Granica), Walter Riso ci insegna che la resa e l'impegno non implicano dipendenza.

Messaggi Popolari

Come rimuovere il muco dai polmoni

Il muco può complicare il corso del raffreddore e dell'influenza. Questi semplici suggerimenti ti aiuteranno ad accelerare il tuo recupero.…

Perché ti picchi? Smettila di punirti

Quando qualcosa va storto, incolpare noi stessi è una doppia punizione che non meritiamo.Dovremmo essere gentili con noi stessi, trattarci l'un l'altro con amore e autocompassione.…