Diventa sano grazie alla natura

Heike freire

Sempre più studi scientifici ci dimostrano che allontanarsi dal verde della natura e degli animali è un grave errore che paghiamo con la nostra salute.

Molti anni fa, quando mia nonna raggiunse la menopausa , i ricordi delle esperienze traumatiche che aveva vissuto durante la guerra civile irruppero nella sua coscienza . Soffriva di insonnia , grave ansia e talvolta aveva anche allucinazioni. Dopo aver terminato un breve trattamento farmacologico, il medico gli ha consigliato di trascorrere un po 'di tempo sul campo. Con l'aria pura e la pace delle montagne asturiane, la mia cara Güeli stava, a poco a poco, ritrovando il suo equilibrio .

Sin dai tempi antichi, l'uomo si è rivolto alla natura in cerca di salute e benessere.

Il clima e le intemperie, i minerali, le piante e gli animali sono una fonte inesauribile di rimedi in tutte le tradizioni terapeutiche, antiche e moderne. E quando sono malate o stressate, molte persone cercano spontaneamente di riposarsi, fare una passeggiata o svolgere qualche attività a contatto con la terra .

"La natura si cura da sola" , dice un antico proverbio ippocratico per evidenziare la sua straordinaria capacità di guarigione.

Tenuto sull'asfalto

Attualmente, i vantaggi di questa connessione con l'ambiente occupano ancora una volta un posto importante nel discorso e nella pratica medica, psicologica, sociale ed educativa, e ci sono molte linee di ricerca che analizzano i suoi benefici per diversi tipi di persone e disturbi.

Ma questo interesse improvviso è solo una moda passeggera o è qualcosa di più profondo?

Per vari motivi, l' uomo ha bisogno oggi più che mai del contatto con la natura:

  • La crescente urbanizzazione dei territori (il 50% della popolazione mondiale vive nelle grandi città e, in vent'anni, il 75% lo farà) ci sta allontanando sempre più dalla convivenza con l'ambiente e gli altri esseri viventi rispetto a prima era molto più frequente.
  • Il “artificiale” stile di vita nelle città, dominata dalla fretta, sovrastimolazione e crescente dipendenza dalla tecnologia (42% degli americani sono chiaro che non poteva vivere senza il cellulare), tende ad opachi i nostri sistemi sensoriali ( antenne autentiche con cui ci connettiamo al mondo ea noi stessi) e per generare stati di tensione attentiva e nervosa che producono disagio, stanchezza, stress e un profondo disorientamento esistenziale.
  • La trasformazione delle strutture sociali tradizionali (gruppo familiare, città, quartiere …) in forme di relazione più ampie e globalizzate, ma anche più instabili, compromette la possibilità di stabilire legami solidi e lascia molte persone con un senso di mancanza di radici.

Molti dei nostri "sintomi" di malattia sono, secondo alcuni autori, una diretta conseguenza dell'allontanamento dalla terra e potrebbero essere evitati semplicemente ristabilendo il contatto con essa.

Lo indicano i numerosi studi che, da più di trent'anni, mostrano come ambienti con alberi e piante:

  • Forniscono una stimolazione sensoriale delicata e non invasiva che affina i nostri sensi.
  • Aiutano a rinnovare la nostra capacità di attenzione.
  • Bilanciano le nostre emozioni e ci aiutano a ridurre al minimo l'impatto di ansia e stress.
  • Migliorano le funzioni cognitive.
  • Favoriscono l'empatia , il buon umore e la socievolezza.
  • In generale, essi forniscono un senso di - essere migliorare tutti gli indicatori fisiologici, aumentando le difese del corpo.

I suoi effetti sono palpabili nel recupero di numerosi disturbi , aiutando soprattutto ad alleviare i sintomi di disturbi come la fibromialgia, l'Alzheimer o l'iperattività, e per prevenire le malattie.

Trova la via del ritorno

Non sappiamo ancora con certezza se questi effetti, e molti altri, siano dovuti a:

  • Le qualità dell'aria o della luce
  • La presenza di batteri "amici" nel terreno, che rafforzano il sistema immunitario e favoriscono la produzione di serotonina
  • L'azione dei phytoncides, composti emessi dagli alberi per proteggersi dalle aggressioni, utilizzati in aromaterapia
  • Le qualità vibratorie di piante, alberi e animali
  • O all'azione congiunta di questi e, forse, di altri elementi
  • Quello che appare chiaro è che per ritrovare il contatto sarà necessario superare - a livello individuale, di gruppo e sociale - la paura, l'avversione e l'assuefazione alle “sensazioni forti” indotte dallo stile di vita urbano ipertecnologico.

Dovremo modificare le strutture fisiche e mentali in cui ci muoviamo abitualmente e iniziare a considerare gli altri esseri che abitano il pianeta , non solo come una risorsa al nostro servizio, ma come compagni nel viaggio di una vita più grande che dobbiamo prenditi cura di tutti.

Messaggi Popolari