10 passi per calmare l'ansia e ritrovare la serenità
Alexander Napolitano
Conoscere meglio noi stessi e riconoscere i nostri veri desideri è la base per vivere senza ansia. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo generare un cambiamento di atteggiamento.
Per conoscere noi stessi e camminare verso la serenità, dobbiamo cambiare il nostro atteggiamento per uno che nasce da un ascolto attento e rispettoso dei nostri segnali emotivi.
I sintomi dell'ansia indicano l'esistenza di sofferenza psicologica. È allora che è opportuno affrontare questo dolore, prendendolo come un segno, come un monito.
Se scendiamo per strada e si accende una luce rossa sul cruscotto dell'auto, sicuramente non ci fermeremo, nervosi e arrabbiati, per togliere la fastidiosa lampadina, ma per indagare sulle cause dell'allarme e porvi rimedio.
Come eliminare l'ansia e ritrovare la calma
Mentre andiamo alla ricerca delle radici del problema, trattiamoci come se fossimo un buon amico, con quel tipo di "grado zero" di amore che è rispetto e cura.
Se vogliamo superare l'ansia dobbiamo iniziare ascoltandola.
1. Decidi di iniziare ad ascoltare
Ascoltarci non è ossessionare il nostro disagio, o perseguitarci come se stessimo commettendo un crimine, o cercare soluzioni immediate che sono difficilmente reali.
Si tratta di generare, dall'interno, un cambiamento di atteggiamento chiaro ed evidente. Questo atteggiamento iniziale è quello che potremmo chiamare “rivolgere l'orecchio verso l'interno”, perché ascoltando noi stessi ci metteremo sulla pista dei nostri processi interni.
In questo modo avremo fatto un grande passo nella direzione di quello che il dottor Norberto Levy chiama “passare dal rifiuto di sé alla cura di sé”, cioè smettere di rifiutare ciò che ci preoccupa per affrontarlo con la stessa cura che faremmo se era qualcun altro.
2. Il tuo corpo è il tuo alleato
Il corpo è un grande alleato in questo processo di auto-ascolto e scoperta.
Spesso mostriamo una tale ottusità rispetto al nostro corpo che riusciamo a sentire le nostre sensazioni solo quando ci parlano ad alta voce, attraverso il dolore o sintomi estremi che colleghiamo immediatamente al pericolo o alla presenza di una malattia.
Tuttavia, i segnali più quotidiani ci offrono molte informazioni preziose: una tensione al collo e alle spalle può parlare di un eccesso di peso e responsabilità.
E una sensazione di stanchezza e abbattimento può indicare che siamo impegnati in qualcosa che forse, in fondo, non vogliamo; Una contrazione esagerata della mascella è solitamente correlata a una rabbia sostenuta, forse di molto tempo fa, che deve essere affrontata.
Questi, come molti altri segnali corporei, sono solitamente il modo in cui si esprimono molte situazioni di insoddisfazione prolungata che portano a sentimenti di profonda ansia.
Inoltre l'apprendimento di tecniche di rilassamento, come lo yoga, o tecniche di autocoscienza, come l'anti-ginnastica, è di grande aiuto per riconoscere i momenti di ansia e per individuarne le possibili cause.
Ricorda che c'è una netta vicinanza tra tensione muscolare e ansia, oltre che tra rilassamento e serenità. Iniziare calmando il corpo apre le porte per calmare le emozioni.
3. Espandi la tua gamma emotiva
Dobbiamo imparare a "leggere" correttamente le sensazioni che percepiamo. Di solito abbiamo uno spettro di emozioni molto ristretto e fisso riconosciuto come nostro, ma ci diamo poche opportunità per esplorare e percorrere nuovi sentieri.
Ci sono innumerevoli stati emotivi che sfuggono al nostro noto repertorio, tanti stati emotivi che vengono scartati perché giudichiamo che provengano da un mondo strano e inquietante, e che con esagerata facilità tingiamo sempre gli stessi colori: ansia o paura.
Ho dovuto vedere pazienti che, di fronte a una situazione nuova ed eccitante, sono improvvisamente angosciati dalle sensazioni corporee che li assalgono, e non riescono a rendersi conto che sono i segni fisici, né più né meno, dell'entusiasmo.
4. Aggiungi azione ed emozione
Di fronte a uno stato emotivo che assumiamo come ansia, possiamo chiederci: "Se, in questo momento, spinto da questa emozione, facessi quello che sento di aver veramente bisogno, cosa farei?"
Usiamo l'emozione per immaginare un'azione
Possono apparire scene o fantasie inaspettate che ci forniscono molte nuove informazioni sul nostro processo interno.
Ad esempio, se aspetto da giorni o settimane per trovare una persona per la quale sono ovviamente attratto, magari quando la incontro inaspettatamente, sento che non so cosa dire, che la mia bocca è secca e che non so come comportarmi.
Ma se mi lascio trasportare dall'emozione e faccio quello che sento veramente, forse potrei semplicemente dire: "Che fortuna ti ho trovato, volevo davvero vederti".
5. Sei il protagonista
Possiamo anche provare a cambiare il punto di vista, cambiando ad esempio la domanda "Cosa mi sta succedendo?" di "Cosa sto facendo a me stesso?"
Si tratta di adottare un atteggiamento più attivo nei confronti dei miei eventi interni, in modo da non comportarmi come uno spettatore passivo e impotente.
È diverso dire a te stesso "Ho un nodo alla gola" piuttosto che "Sto stringendo il collo". La seconda espressione non è che dica la stessa cosa usando altre parole, ma piuttosto che dice più della prima, ponendomi come protagonista attivo della situazione.
Se mi rendo conto che sto facendo qualcosa di dannoso per me stesso, forse posso provare a risolverlo in un modo meno dannoso.
6. Esprimi la tua ansia
L'ansia, come ogni altra emozione, deve cercare la via per la sua autentica espressione attraverso parole, azioni, interazioni e incontri con gli altri.
Dobbiamo sempre cercare modi per esprimere l'ansia: puoi parlarne con un familiare o un amico fidato, puoi descrivere i tuoi sentimenti sulla carta, puoi dialogare con lei cercando di capire quello che stai dicendo a te stesso.
Ma a volte l'ansia ci travolge in modo tale che una risposta creativa immediata non è possibile, e quindi è conveniente scaricarla. Non dovrebbe mai essere annegato dentro di noi, perché è molto dannoso.
Prova a sfogarti attraverso cose sane come piangere, urlare o fare attività fisica.
7. Trova il tempo per te stesso
Se abbiamo bisogno di valutare le nostre possibilità e risorse per affrontare le esigenze della nostra vita quotidiana, come il lavoro, la vita familiare, la crescita di coppia, la realizzazione professionale o il miglioramento delle nostre relazioni di amicizia, avremo prima bisogno di tempo per pensare, e questo non si può fare quando saltiamo da un obbligo all'altro o quando rimandiamo, indefinitamente, un incontro decisivo con noi stessi.
Diamo a noi stessi un posto nella nostra agenda
Salviamo programmi all'interno delle nostre attività che ci permettano di avere tempo libero.
8. Urgente o importante?
L'ansia spesso ci assale quando siamo sopraffatti da esigenze che richiedono la nostra immediata attenzione. Dobbiamo imparare a distinguere l'urgente dall'importante. È una distinzione che perdiamo di vista quando siamo immersi nel fango della vita quotidiana.
9. Non essere così esigente
Quando ci perdiamo nei mari della domanda eccessiva, tendiamo a metterci davanti a compiti irraggiungibili. I giorni di trenta ore o le lancette a nove dita non vengono vendute sul mercato.
È comune sentire persone che lamentano la propria disabilità, di fronte a requisiti che, in realtà, sarebbero impossibili da soddisfare per chiunque. Le richieste irraggiungibili sono destinate in anticipo a portare alla paralisi e al blocco mentale.
10. Siamo tutti umani
Impariamo a costruire una vita di dimensioni umane. Tendiamo ad assimilare la nozione di limite a quella di restrizione. Ma limite significa anche contenimento e consapevolezza del contenimento. Il superamento dei limiti implica un processo attento, uno dei cui maggiori risultati è il riconoscimento del nuovo limite.
I limiti esistono sempre, ma possiamo ampliarli. Ecco cos'è la crescita. Negarli porta inevitabilmente all'ansia.