Come parlare e ascoltare i bambini
Carlos Gonzalez
Devi parlare con chiarezza, rispetto e buona intenzione e prenderti tempo senza interrompere o correggere. Con i commenti giusti puoi mostrare il tuo interesse.
Una delle prime parole che i nostri figli imparano è "no". Lo attribuiamo al loro spirito di opposizione, ma non è perché è una delle parole che per prima cosa insegniamo loro? "Non toccarlo", "Non urlare", "Non muoverti così tanto".
I comandi positivi: "Vieni qui" invece di "Non andare lassù" di solito sono più efficaci . Tuttavia, sono ancora ordini; saremmo sorpresi di vedere quante delle cose che diciamo ai nostri figli sono, in un modo o nell'altro, ordini: "Mettiti il cappotto", "Lavati le mani", "Stai fermo" … Prova a contarle la prossima volta che vai al parco insieme .
Tutti gli esseri umani danno ordini ad altri esseri umani. E, quasi sempre, vengono obbediti se somministrati correttamente. Un cameriere dice: "Il tavolo in secondo piano", e banchieri e ministri lo fanno senza fare domande. Se quello stesso cameriere dicesse: "Che stai qui, te lo dico io, e stai zitto!" nessuno gli obbedirebbe. Non costa nulla usare un po 'di diplomazia: "Guarda quella lucertola!" O "Vieni sull'altalena?" Possono essere altrettanto o più utili - e con molto meno rischio di scoppi d'ira - di un ordine diretto per interrompere un'attività pericolosa.
Ma devi fare un ulteriore passo avanti, non parlare con loro e ascoltarli solo quando vogliamo che facciano o smettano di fare qualcosa, ma semplicemente per parlare.
Regole di conversazione con i bambini
A volte quando interagiamo con i bambini facciamo una palese riserva mentale : "Che bel disegno" significa davvero, "Che bel disegno, considerando che è stato fatto da un bambino piccolo senza grandi doti artistiche". Ma ci sono opzioni anche migliori.
A volte "che bello" e "che bello" vengono pronunciati senza solo dare un'occhiata a ciò che vogliono insegnarci. Sono bugie che non ingannano un bambino.
Possiamo invece sederci e passare qualche minuto a guardare il disegno, commentando le linee riconoscibili ("Wow, anche tu hai disegnato il camino … Questo deve essere il fumo, vero?"), Oppure chiedendo informazioni sugli altri ( "E cos'è questo qui? Ah, certo, gli alberi! Sono molto originali, alberi blu, come se fossero lontani, adesso"), e soprattutto lasciate tempo alle vostre risposte e spiegazioni. I bambini sono molto più felici che con un semplice "molto simpatico", e non abbiamo nemmeno dovuto dire bugie.
Devi essere sempre onesto con i bambini?
A volte è stato consigliato di dire sempre la verità ai propri figli. Ma, dal momento che non diciamo la verità - tutta la verità e nient'altro che la verità - a quasi nessuno, perché fare un'eccezione proprio con i nostri figli?
Molte volte ci limitiamo a raccontare una sintesi, un'approssimazione o una versione adattata e addolcita della verità. Come spieghi a un bambino di cinque anni litigi familiari complessi e spiacevoli? Basta uno semplice: "Zio Eduardo non può venire con i tuoi cugini questo Natale".
A una certa età, una piccola bugia può essere molto più accettabile della nuda verità: "I dolci sono finiti" o "Non ho più monete" (davanti al cavallo elettrico). Anche nel trattare con gli adulti usiamo scappatoie simili . Sarebbe quasi sadico insistere sulla semplice verità: "No, non voglio darti caramelle", "No, non ti lascerò cavalcare".
Ma è anche possibile fare un ulteriore passo avanti e trovare un'evasione adeguata : "Vorrei che i dolci non facessero male ai denti, così potremmo mangiare tutti i giorni!" L'arte della risposta evasiva richiede una grande agilità mentale e anni di pratica ; Non sorprende che i bambini non lo padroneggino e siano ridotti, più spesso degli adulti, a semplici bugie.
Quando ci dicono che si sono già lavati le mani e non l'hanno fatto, esploderemo di indignazione morale, parlando di "bugie" e "inganni", o possiamo accettare che anche loro cerchino di non ferire i nostri sentimenti?
Ci sono altre bugie che dobbiamo assolutamente evitare : quelle a cui non viene detto di rispettare i loro sentimenti ma proprio di ferirli ("Sei molto brutta quando piangi", "Se ti comporti male, la mamma non ti amerà") e quelle che costituiscono un tradimento della loro fiducia ("No, il dottore non ti punterà", quando sappiamo che oggi è l'ora del vaccino).
Ma forse la bugia più assurda di tutte è quella che ci lascia in un brutto posto. Mentire per nascondere le nostre virtù e apparire interessati e meschini? Quando diciamo “Se prendi in camera, sabato andremo al parco”, non è vero che andremo comunque al parco perché ci piace goderci un fine settimana, perché la amiamo e vogliamo vederla ridere?
Beh, se porti tua figlia al parco per puro e disinteressato amore, faglielo sapere , non farle credere che sia un piano di incentivi. E falle sapere che ha preso disinteressatamente la sua stanza, perché ci ama e vuole che siamo felici, e non riceviamo un premio in cambio.
Smettila di giudicare
È importante non confondere gli atti con il "carattere morale" di una persona. Ad esempio, quando un bambino non raccoglie i giocattoli, è molto diverso dire "Non hai raccolto i giocattoli" rispetto a "Sei disordinato".
- La prima è una verifica oggettiva . Possiamo aggiungere un commento su come questo fatto ci fa sentire ("Sono arrabbiato perché non hai raccolto i giocattoli"), anche se il tono di voce o il gesto di solito è sufficiente per dimostrare che non ci è piaciuto che non abbiano risposto.
- Invece, la seconda frase è un giudizio morale . Lo stiamo attaccando direttamente come persona. Alcuni bambini reagiranno con rabbia logica, altri finiranno per accettare l'etichetta, ma tutti si sentiranno feriti .
Pensaci nel tuo caso: non è lo stesso che il tuo capo ti dice "Questo rapporto necessita di alcune modifiche" piuttosto che "Sei incompetente". Facciamo uno sforzo per evitare le etichette , sia quando parliamo con il bambino che quando parliamo di lui . Non è "un piagnucolone" ma "a volte piange". Invece di "Non essere un bullo", prova "Non dovresti spingere tuo cugino, è piccolo". Invece di un "Guarda, sei pigro", cosa costa un semplice "Dai, finisci i compiti, dobbiamo cenare"?
11 modi per evitare che un vaso si rompa: quale scegli?
- Il divieto: "Non toccarlo".
- Il divieto barocco: "Ma quante volte devo dirti di non toccarlo?"
- Il divieto insultante: “Ma sei sordo o cosa? Stai fermo, mi hai stufato! ”.
- La minaccia : "Non appena lo tocchi, lo scoprirai".
- La domanda retorica: "È bello toccare il vaso?"
- Violenza scatenata: uno schiaffo, in modo che impari a non toccare i vasi. (E, affinché impari a non colpire, cosa faremo?).
- La profezia: "Stai per infrangerla …".
- L'informazione : "Il vaso non è per giocare, può rompersi".
- La distrazione: "Ma guarda che bella macchina, brrr, brrr …!".
- Prevenzione : gioca o fai qualcosa prima che si annoi e inizi a toccare i vasi.
- Protezione: tienilo dove non puoi toccarlo.
Pensi che tutte queste strategie avrebbero lo stesso successo , sia per proteggere il vaso che per mantenere la buona atmosfera in casa? Ce n'è qualcuno che vuoi evitare ? Bene, con un piccolo sforzo, lo farai.