Slow fashion o fast fashion: decidi anche tu

Gema Gomez

L'industria della moda inquina e genera gravi impatti sull'uomo. Iniziative sostenibili come Slow Fashion Next vogliono cambiare questa realtà.

Prima di dare vita a Slow Fashion Next , sono stato designer per due grandi catene di moda in Spagna e ho lavorato come designer presso un istituto di tendenze a Parigi, dove mi è piaciuto molto questo mestiere duro e magico. Lì, tutto era una gamma di colori, trame, concetti … Tutto sognava e faceva sognare le persone.

Ma con il mio ritorno a Madrid le cose sono cambiate: tutto era prodotto, prezzo e quantità. Con il mio lavoro in catene e viaggi in Cina, ho iniziato a capire gli impatti del settore della moda e ho capito che nascondeva una realtà che non poteva essere definita glamour.

Vesti senza inquinare o esplodere

Quando siamo andati in una fabbrica e ho visto un fiume con la schiuma colorata, e poi sono andato a mangiare pesce, pensavo, cosa ci sarà dentro quel pesce? Lo mangerò solo una volta, ma per quanto riguarda le persone qui?

Ricordo i commenti dei colleghi che dicevano: "Meglio non andare in quella fabbrica, come sono orribili le condizioni di lavoro !"

Amo la moda, ma non i vestiti economici che ci vendono oggi come moda, che è prodotta sfruttando risorse e persone, e che inquina così tanto che si ritiene che il 20% degli scarichi chimici che si fanno nei fiumi e nei mari provenga da questo settore.

Mi piace la moda che aggiunge valore a ciascuna delle parti della filiera, che si prende cura degli agricoltori che producono la materia, della terra e della biodiversità che la accompagna, e di tutti i lavoratori, soprattutto donne lavoratrici, dal è un settore prevalentemente femminile.

Nasce così Slow Fashion Next

Quando sono tornato al mio lavoro a Madrid dopo quei viaggi, ho guardato un rapporto di Greenpeace ed è stato molto difficile per me vedere che facevo parte di un anello di questa catena di abusi. Fino a quando non ho deciso che non volevo continuare a essere parte del problema, ma essere parte della soluzione. Ed è stato allora che ho iniziato la mia avventura.

All'inizio volevo creare un marchio di moda sostenibile, ma mi sono reso conto che era molto difficile ottenere informazioni e che per creare un concetto chiaro avevo bisogno di fare molte ricerche. A quel tempo, invece, mi ero già formato nello sviluppo personale e come formatore di formatori.

Alla fine ho deciso che forse la mia strada non era quella di continuare a fare quello che avevo fatto fino a quel momento, ma aiutare le aziende che volevano produrre sotto parametri di rispetto per l'ambiente, gli esseri viventi e le persone a rendere questo percorso più veloce, e quindi creare un modello di produzione e consumo alternativo.

Cambia il modo di produrre e consumare la moda

Penso che a quel tempo non fossi così consapevole della necessità di creare un modello alternativo come lo sono oggi, con tutte le informazioni che ho. Ora so che l'industria tessile è la seconda più inquinante del pianeta, anche se fino a poco tempo fa solo pochi "pochi" di noi consumavano i suoi prodotti, e che i massicci mercati emergenti stanno copiando il nostro modello di produzione e consumo.

In questo momento è urgente:

  • Smetti di consumare vestiti economici , fermati a guardare i nostri armadi e pensa se abbiamo davvero bisogno di comprare qualcos'altro.
  • Smetti di consumare capi in poliestere , che è una plastica che produce fibre, in modo che rappresenti il ​​60% del tessuto prodotto a livello globale. È stato dimostrato che a contatto con la pelle può rilasciare sostanze chimiche come l'antimonio. Inoltre quando viene lavato rilascia microplastiche che vanno nei fiumi e nei mari e nei mari i pesci se la mangiano, passando così alla nostra catena alimentare.

Una moda positiva e consapevole

La moda sostenibile, in particolare i piccoli marchi , sta generando un modello alternativo al fast fashion globale.

È scegliere materiali di migliore qualità , prodotti in piccole quantità e generare posti di lavoro di qualità, non solo nella parte iniziale della filiera, nella progettazione del prodotto, ma in ognuno degli anelli che si formano.

La moda dovrebbe aiutarci ad essere più belli e belli, ma i vestiti devono essere belli fuori e dentro; cioè, devi tenere conto della storia dietro ogni capo o oggetto .

Per mostrare i brand che lo stavano già facendo, abbiamo creato la directory modaimpactopositivo.com , per aiutare questi brand a raccontare cosa sanno fare bene, le loro difficoltà e cosa hanno già realizzato.

Ogni piccolo gesto conta, schieratevi!

Ogni piccolo gesto che va nella direzione di un modello più piccolo, con pochi quantitativi di produzione, che ricerca materiali e lavorazioni sicure e produzioni locali, artigianali, o in cooperativa sociale, deve essere valorizzato perché compete in un mercato dove si possono comprare. magliette a tre euro . A volte è una missione quasi impossibile.

Affinché non sia così e questo abbia una possibilità di successo, serve un ultimo anello della catena, che è il consumatore responsabile . Ci rivolgiamo a lui.

Gema Gómez è il fondatore e direttore di Slow Fashion Next, nonché il capo visibile in Spagna del movimento internazionale della Rivoluzione della Moda.

La sua azienda è composta da esperti di moda e sostenibilità che aiutano studenti, professionisti e aziende con corsi di formazione e una rete di fornitori sostenibili a generare cambiamento.

Messaggi Popolari