Nutre bene la flora intestinale per proteggere la tua salute

Dr. Jaume Serra

Promuovere l'equilibrio dei batteri che vivono nell'intestino, soprattutto attraverso la dieta, è fondamentale per evitare malattie.

L'essere umano non potrebbe vivere senza il microbiota , l'insieme di batteri che colonizzano le mucose e le cavità organiche. Vivi con loro in un'interazione simbiotica o reciproca: entrambe le parti ne traggono vantaggio. La stragrande maggioranza di questi batteri vive nel tratto gastrointestinale e sono ciò che è noto come flora o microbiota intestinale.

Si dividono in tre generi, i firmicuti, i batteriideti e gli attinobatteri , composti a loro volta da circa mille specie diverse. In tutto, circa cento miliardi di batteri. Dieci volte di più delle cellule del corpo!

Queste comunità batteriche dinamiche e complesse hanno una grande influenza sulla salute. La sua alterazione è correlata a diversi disturbi, alcuni di grande rilevanza clinica.

Segnato dall'infanzia

Ogni persona ha una certa popolazione batterica fin dall'infanzia . Sebbene con l'età diventi più diversificato e raggiunga il suo massimo sviluppo in età adulta, si stabilizza dopo due anni. A quell'età assomiglia già a quello di un adulto e rimane in un equilibrio dinamico che può essere alterato da cause interne o esterne.

Nell'utero il bambino vive in un ambiente sterile ed è alla nascita che il tratto digerente viene colonizzato da microrganismi della flora vaginale e fecale della madre. In 24 ore nidificano i primi batteri. Poi lo fanno altre specie, influenzate da fattori come il cibo, l'ambiente o l'assunzione di medicinali.

D'altra parte, il tipo di consegna ha un'influenza decisiva sulla varietà batterica . Se avviene per taglio cesareo, i batteri non provengono dalla flora materna e dipendono maggiormente da fattori ambientali.

Dallo stomaco al colon

La flora è suddivisa in tre grandi regioni dell'apparato digerente e l'ambiente di ciascuna fa differire notevolmente la carica microbica .

  1. Stomaco. Ospita solo batteri che tollerano le sue condizioni estreme (con l'ossigeno fornito dalla deglutizione e un ambiente molto acido). La sua popolazione è minoritaria rispetto al resto delle sezioni: da 0 a 100 batteri per grammo.
  2. Intestino tenue. Contiene batteri anaerobici facoltativi (si adattano se c'è ossigeno) come lattobacilli, streptococchi ed enterobatteri; e batteri anaerobici come bifidobatteri, batterioidi e clostridi. Nel duodeno, la concentrazione è leggermente superiore a quella dello stomaco e aumenta nelle sezioni inferiori come il digiuno e l'ileo.
  3. Colon o intestino crasso. In questa zona priva di ossigeno, con un transito intestinale lento , la varietà di microrganismi è la più complessa e dominano i batteri anaerobici : tra 100.000 milioni e un trilione di batteri per grammo.

Flora, un organo vitale

Il microbiota è passato dall'essere considerato un semplice commensale dell'organismo all'identificarsi con un vero organo interno, cioè un sistema che esercita funzioni nutrizionali, sintetizza vitamine e altri composti, modula e stimola l'immunità , disintossica, funge da barriera contro i patogeni , regola i processi infiammatori e l'evacuazione, rinnova e mantiene l' epitelio intestinale .

Quando un patogeno entra, ad esempio, i batteri residenti nella flora ne impediscono l'insediamento e fungono da allenatore per il sistema immunitario, stimolandolo e facilitando le funzioni della barriera microbica. Il modo per ottenerlo è semplice: i batteri commensali occupano posti strategici che impediscono la localizzazione degli invasori e consumano anche i nutrienti disponibili e impediscono all'agente patogeno di accedervi.

Di cosa si nutre la flora?

La flora intestinale è essenziale per la digestione del cibo . Grazie ad esso, parte dell'energia ingerita ma non digerita viene recuperata. Ciò avviene con carboidrati indigeribili e fibre alimentari, cioè i componenti prebiotici del cibo : i batteri del colon li trasformano in composti come gli acidi grassi a catena corta (SCFA), che una volta assorbiti agiscono da regolatori metabolici .

Un altro aiuto sono i probiotici, microrganismi vivi come i batteri lattici che favoriscono l'equilibrio ecologico dell'intestino. Allo stesso tempo, i batteri della flora si nutrono dei resti di cibo non digerito che raggiungono il colon, in una sorta di seconda digestione.

A seconda del tipo di batteri che agiscono su questi resti, predominano le reazioni di fermentazione, favorevoli all'organismo, o le reazioni di putrefazione, negative per la persona e per la microflora stessa. La fermentazione è essenzialmente prodotta da bifidobatteri e lattobacilli , quindi è interessante che queste specie predominino nell'intestino.

Pertanto, gli effetti del cibo sul microbiota e le sue ripercussioni sulla salute dipendono dal tipo di metabolismo che ogni popolazione batterica possiede, noto come fenotipo batterico o enterotipo:

  • I batteri dell'enterotipo 1 ottengono energia dalla fermentazione di carboidrati e proteine. Facilitano la sintesi delle vitamine B2, B5, B8 e C.
  • Quelle di enterotipo 2 degradano le mucine e le glicoproteine ​​del film che riveste il tratto digerente e partecipano alla sintesi della vitamina B1 e dell'acido folico.
  • Quelle di enterotipo 3 , le più abbondanti, degradano le mucine e la cellulosa vegetale.

Ciò significa modi diversi per ottenere energia e sintetizzare vitamine a seconda del tipo di batteri. Se si tiene conto che l'alimentazione può favorire la proliferazione di uno specifico enterotipo batterico, più fermentativo o putrefattivo, si spiega perché l'alimentazione condiziona anche, attraverso la flora intestinale, un determinato ambiente sanitario.

Ciò influisce anche sul tipo e sulla quantità di nutrienti assunti con il cibo . L'equilibrio ecologico intestinale dipende in gran parte da quali sono quei nutrienti che i batteri fermentano per produrre energia: carboidrati, proteine ​​o grassi.

Più varietà nella dieta

Una dieta varia ed equilibrata aiuta a mantenere la flora intestinale. I probiotici con batteri presenti in natura, come lattobacilli o bifidobatteri, e prebiotici in grado di creare il giusto ambiente per l'equilibrio batterico, sono ottimi esempi di questo.

Pertanto, l'idea che la fibra come prebiotico abbia un ruolo passivo che serve solo a prevenire la stitichezza deve essere bandita. Maggiore è la diversità delle fibre nella dieta, migliore è la qualità della flora intestinale e maggiore è la biodiversità. Nel caso specifico dei lattanti, è noto che vari componenti del latte umano stimolano la crescita dei bifidobatteri.

Minacce alla salute

Come tutti gli ecosistemi, l' equilibrio del microbiota è relativamente fragile, ma in condizioni normali rimane stabile. Tuttavia, un lungo ciclo di antibiotici, stress prolungato o cambiamenti nella dieta possono alterarlo. Questo può e di solito accade, ad esempio, durante i viaggi in luoghi con un'altra cultura del cibo.

Se lo squilibrio è lieve, la resilienza del sistema rende il recupero spontaneo la norma nelle persone sane. Ma quando si verifica un grave squilibrio, la perdita di biodiversità colpisce specifici gruppi batterici e si verifica ciò che è noto come disbiosi.

Un microbiota alterato genera disturbi digestivi (gas, diarrea, flatulenza, costipazione, dolore addominale …), come accade nella sindrome dell'intestino irritabile . Ma può anche influenzare la funzione di barriera microbica e facilitare l'ingresso di sostanze estranee.

Pertanto, la disbiosi intestinale è associata a celiachia, malattie infiammatorie intestinali, allergie, cancro del colon-retto, obesità e persino disturbi mentali. Ricerche recenti sugli animali suggeriscono che il microbiota può influenzare il sistema nervoso e il comportamento, probabilmente a causa delle sostanze neuroattive che alcuni batteri producono e rilasciano.

Messaggi Popolari