Microrganismi rigenerativi: una rivoluzione ecologica che inizia nella tua casa

Jesus Garcia Blanca

Il nostro benessere e quello del pianeta sono indissolubilmente legati; prendersi cura di uno significa prendersi cura di entrambi. Rispettando la natura possiamo vivere una nuova fase di pienezza.

Potremmo smettere di respirare per più di pochi minuti? Potremmo nutrirci senza i frutti che la terra ci offre? Avremmo abbiamo la stessa qualità della vita che vivono accanto a una zona industriale piena di inquinanti fabbriche come in un piccolo paese in montagna o in riva al mare?

La risposta a tutte queste domande, negativa, ci sta dicendo che la salute umana è radicata in quella del pianeta e in quella di tutti i suoi abitanti.

L'interdipendenza degli ecosistemi

Un vecchio capo indiano l'ha detto così: "La linfa che circola nelle vene degli alberi porta con sé i ricordi dei Rossi". L'ambientalismo moderno la chiama "interdipendenza" , volendo esprimere che tutto - esseri viventi e ambiente - è interconnesso attraverso una rete complessa che ci definisce e ci condiziona.

Guardandola dalla nostra prospettiva umana, questa rete si estende verso il basso e verso l'alto, cioè facciamo parte di un ecosistema, ma siamo anche un ecosistema.

  • Se guardiamo verso l'esterno, verso l'alto, vedremo noi stessi come parte di una moltitudine di esseri viventi che compongono Gaia, Madre Terra , l'ecosistema planetario.
  • Se guardiamo verso l'interno, verso il basso, vedremo un'altra moltitudine di esseri viventi che ci compongono: cellule e microrganismi coesistenti in simbiosi.

Il Kybalion , il libro che raccoglie gli insegnamenti della filosofia ermetica, dice: “Come in alto, così in basso; com'è in basso, è in alto ”.

All'interno di questo macro ecosistema, l'uomo convive con altri esseri viventi, tra i quali anche i microrganismi che collegano il mondo organico e inorganico hanno un ruolo determinante, rendendo possibile la vita.

I batteri purificano l'acqua, riciclano i prodotti di scarto e le sostanze tossiche e rigenerano gli ecosistemi del suolo marino e terrestre, consentono l'utilizzo dell'azoto da parte delle piante. Infatti, tutti i gas nell'atmosfera sono prodotti dal metabolismo di diversi tipi di batteri.

Per quanto riguarda i virus , il loro numero è persino maggiore di quello dei batteri. Secondo il biologo Máximo Sandín, hanno svolto un ruolo chiave nel trasferimento delle informazioni genetiche tra le specie durante l'evoluzione. Attualmente, ad esempio, sono responsabili del mantenimento dell'equilibrio tra le diverse specie di plancton marino e, quindi, della catena alimentare.

Forse svolgono una funzione simile nei suoli terrestri , in cui si uniscono a una moltitudine di altri piccoli esseri viventi: lombrichi, termiti, formiche e radici di piante che producono strutture biogeniche, cioè risorse per altri esseri viventi.

L'urgenza di invertire l'impatto sul pianeta

In questa complessa relazione interconnessa, le condizioni ambientali influenzano la nostra salute, ma, a sua volta, il nostro comportamento determina la salute del pianeta.

Da troppi anni testiamo la Terra con pesticidi, idrocarburi, metalli pesanti, inquinamento elettromagnetico, rumore, radioattività, nanoparticelle, colture transgeniche, industrializzazione accelerata …

L'azione dell'uomo ha portato alla scomparsa delle colture tradizionali, alla distruzione di culture e habitat , al restringimento delle calotte glaciali, alle inondazioni, agli uragani, all'innalzamento del livello del mare, all'avanzata della desertificazione, alla perdita della diversità biologica, alle carestie, alla disuguaglianza , guerre

È quello che le scritture indù chiamano il Kali Yuga, un periodo di oscurità che deve essere riempito prima di lasciare il posto a una rinascita della luce. Già il manifesto Last Call metteva in guardia sulle “dinamiche perverse di una civiltà che se non cresce non funziona; e se cresce, distrugge le basi naturali che lo rendono possibile ”.

La crisi ecologica, infatti, "determina tutti gli aspetti della società", una società che deve cambiare radicalmente i suoi modi di vita, produzione e consumo, l'organizzazione territoriale e il design delle città, ma, soprattutto, il valori che governano il nostro modo di vivere.

Di ciò si è discusso alla Conferenza mondiale delle persone sui cambiamenti climatici e i diritti di Madre Terra tenutasi nel 2010 , durante la quale la creazione di un tribunale per la giustizia climatica e il superamento di un sistema che crea disuguaglianze e gli squilibri ecologici che minacciano il pianeta. Forse quella era la prima volta che a un vertice internazionale era stata data la priorità ai diritti della Terra.

Fortunatamente , la capacità di Gaia di purificarsi, guarire, ripristinare le connessioni, curare le ferite che le abbiamo inflitto e riprendere i flussi di energia è molto maggiore di quanto sospettiamo.

Da quando il filosofo e naturalista tedesco Ernst Haeckel propose il termine ecologia nel 1869 , molti ricercatori in diversi campi della conoscenza ci hanno aiutato a recuperare la saggezza ancestrale dei popoli legati alla Madre Terra:

  • Kropotkin e la sua filosofia del sostegno reciproco ;
  • Murray Bookchin e il concetto di ecologia sociale , che propone nuove relazioni sociali che integrano l'umanità nell'ecosistema attraverso un equilibrio dinamico;
  • Lynn Margulis e la sua teoria dell'endosimbiosi -origine batterica delle nostre cellule-, autore che, insieme a James Lovelock , ha proposto anche l'idea del pianeta come essere vivente.
  • Di Wilhelm Reich opere sulla energia vitale cosmica in cui la Terra è immerso, come il resto dei pianeti, stelle e galassie; quell'oceano che ci circonda e ci nutre è anche il supporto di processi vitali soggetti a pulsazioni costanti. E questa pulsazione, questo flusso che costituisce il segreto della vita, avviene in un'ameba microscopica e nella formazione di uragani e tornado.

Una micro rivoluzione che puoi iniziare a casa

Autori più vicini, come Arne Naess, Humberto Maturana o Fritjof Capra, sono andati ben oltre la mera preoccupazione per l'ambiente, avanzando proposte radicali su crescita, consumo e stili di vita rispettosi della natura.

La miscela di microrganismi rigenerativi (EM) creata dal Dr. Higa ha applicazioni nell'ambiente e nelle attività quotidiane.

Il lavoro del giapponese Teruo Higa , che nel 1981 ha sviluppato una miscela di microrganismi - batteri lattici, lieviti, funghi, batteri fotosintetici e actinomiceti - si distingue per la sua speciale rilevanza e significato, che ha chiamato EM, per i microrganismi efficaci .

Questi microrganismi hanno mostrato proprietà rigenerative sorprendenti a molti livelli, come il controllo dei parassiti, il riciclaggio dei rifiuti organici, la rigenerazione del suolo o la decontaminazione di fiumi, laghi, mari e oceani. Ha anche applicazioni mediche e un elenco infinito di usi domestici .

  • Rivitalizza l'acqua. I contenitori in ceramica con microrganismi incorporati lo puliscono, diminuiscono la quantità di cloro e riducono l'ossidazione. Anelli e tubi di questo materiale migliorano la qualità dell'acqua in vasche, acquari e piscine.
  • Ricicla i rifiuti. Con l'installazione di un secchio Bokashi in cucina, i rifiuti vengono trasformati in cibo fermentato per piante e animali e in liquido per la pulizia degli scarichi di casa.
  • Prenditi cura della pulizia. Il cloro della piscina e i prodotti chimici per la pulizia possono essere sostituiti da prodotti EM.
  • Elimina i cattivi odori . Spruzzare con una soluzione di 30 cc di EM per litro d'acqua, compresi i luoghi in cui vengono utilizzati animali domestici, previene gli odori e contribuisce alla salute di cani, gatti e altri animali domestici.
  • Proteggiti dalle tossine . La miscelazione della vernice con EM previene i fumi tossici dei materiali presenti in compensato, carta da parati, colle per parquet e altri materiali.
  • Conserva la terra . Nelle zone rurali possono essere utilizzati per pulire cisterne, stagni, fosse settiche o condutture; come fertilizzanti e pesticidi, o per la rigenerazione di aree bruciate.

Messaggi Popolari

Camu-camu e vinaigrette ai lamponi

Il frutto del camu-camu, originario dell'Amazzonia peruviana, ha un alto contenuto di sostanze fitochimiche con grandi proprietà salutari.…