Sociopatici: come agiscono e perché si comportano così

Mª José Muñoz

I sociopatici cercano di conoscere le debolezze di un'organizzazione, di una classe sociale o di una persona per trarre vantaggio e mettere a dura prova i propri misfatti, sentirsi più intelligenti e vittoriosi di fronte a coloro che considerano i loro avversari.

Hacker del sistema finanziario, truffatori, membri di gruppi di quartieri marginali che agiscono al di fuori della legge … I sociopatici sono persone che si sentono escluse da un certo conglomerato sociale e generano deliberatamente comportamenti negativi nei confronti di altre persone o comunità.

Giustificano sempre le loro azioni, a volte per motivi economici, accademici o familiari, e altre per non sentirsi inclusi in una certa forma di normalità.

Sono e si sentono molto diversi e c'è la loro dualità. Vorrebbero essere riconosciuti e considerati come tutti gli altri, ma per la maggior parte non vogliono seguire i passi necessari e si sentono orgogliosi di essere diversi, cosa che segnano continuamente.

Cosa muove un sociopatico?

I sociopatici sono diversi dagli psicopatici, che come forma di divertimento, hanno bisogno di danneggiare gli altri, siano essi animali e / o persone. I sociopatici sono legati a un criminale picaresco, di maggiore o minore importanza, a seconda delle risorse di cui dispongono.

Possiamo trovare diversi esempi di sociopatici nel sistema: gruppi di quartieri marginali, dove regna la precarietà, grandi hacker del sistema finanziario nelle cui mani può essere la ricchezza delle nazioni, anche una coppia che sente di avere il diritto totale a tutto, senza nessun obbligo di nulla.

L'idea centrale sarebbe quella di conoscere le debolezze di un'organizzazione, di una classe sociale o di una persona e approfittarne per mettere a dura prova i propri misfatti e, al rimbalzo, sentirsi più pronti e vittoriosi di fronte a coloro che considerano i loro avversari.

Come identificarli

Per rilevarli, possiamo verificare alcune forme di funzionamento che si ripetono in diversi campi della loro vita: nel lavoro (se ce l'hanno), nella vita familiare e anche nelle amicizie.

  • Cercano i difetti di ciò che li circonda per sentire che sono superiori nel manipolare, ridicolizzare e attaccare.
  • Sono ipersensibili: il loro grado di tolleranza alla frustrazione è minimo e le loro richieste sono più alte.
  • Non credono nella legge dello sforzo per ottenere qualcosa e credono nell'essere più intelligenti dell'avversario.
  • Non provano alcun tipo di empatia con coloro che potrebbero essere le loro vittime e se ne vantano.

Rompere le regole dalla periferia

Il modello di uno dei due estremi della sociopatia, il gruppo, si trova nei drammi e nei conflitti riflessi nei film americani e non così americani.

È l'atteggiamento di alcuni abitanti dei quartieri periferici che si allontanano sia fisicamente, economicamente e percettivamente da un nucleo centrale dove vivrebbero "gli altri", a cui si suppone due cose: che sono privilegiati perché hanno più opportunità che loro, ma anche, che sono stupidi perché seguono tutti gli obblighi imposti dalle istituzioni.

Si sentono più intelligenti perché sanno dell'esistenza di queste norme, ma anche del modo per trasgredirle.

Sullo sfondo troviamo, al posto dei sentimenti e degli affetti, una lealtà incompresa. I gruppi marginali diventano clan che, di fronte alle loro esperienze di famiglie non strutturate e con pochi mezzi, sentono che i colpevoli sono il sistema che li condanna a quella situazione.

Quell'ingiustizia li unisce e dà loro il diritto di infrangere ogni regola di convivenza. Tuttavia, giocheranno e scommetteranno sull'avere un colpo di fortuna che li tira fuori da quel buco.

Approfitta del sistema da posizioni privilegiate

All'estremo opposto, quello delle classi agiate, troviamo i sociopatici tra quei dirigenti che si definiscono non sapendo cosa sia l'affettività e che, quindi, la loro freddezza nel condurre affari non etici è dovuta a questa singolare mancanza, per che sostengono di non poter fare nulla per rimediare.

Se sono più intelligenti e possono trarre vantaggio da un sistema difettoso, sarebbero stupidi a non farlo. Questa è la logica che li muove e come la giustificano.

All'origine dei sociopatici esecutivi, ciò che si trova è un tipo di ambiente familiare altamente tecnico, in cui l'efficacia materiale e il successo sociale sono stati eccessivamente promossi e tutto ciò che ha a che fare con i sentimenti è stato tralasciato , dalle carezze e dall'attaccamento, all'empatia per gli altri.

Manipola un partner per le risorse

A livello di coppia, sono solitamente personaggi che cercano un capro espiatorio in cui trovare, in lei o in famiglia, maggiori risorse, anche se queste possono essere semplicemente quelle con un ambiente più affettuoso.

Il partner del sociopatico diventerà, in molti momenti, il rappresentante di quel sistema che vogliono avere, ma che, allo stesso tempo, devono minare.

Sottolineando male i possibili errori o contraddizioni della vittima, dei suoi parenti e amici, non solo chiederà un risarcimento continuo, ma farà anche finta che la coppia pensi da quella logica sociopatica e diventi suo alleato contro chi non gli dà ciò che vuole e come lo vuole.

A livello individuale, sono solitamente profili di soggetti che nell'infanzia hanno perso qualche figura materna o paterna, o che si sono sentiti maltrattati, giungendo alla conclusione che la vita gli ha rubato qualcosa, e che la società ha un debito impagabile e permanente con loro.

Adolescenza: una sociopatia circostanziale

Infine, possiamo parlare di "sociopatici circostanziali" per riferirci all'adolescenza. È quel momento di cambiamento in cui, per i giovani, i genitori e gli insegnanti cessano di essere un modello e diventano rappresentanti di una realtà piena di contraddizioni.

Evidenziare i difetti e approfittarne per isolarsi e attaccarsi o attaccarsi può essere l'unica via d'uscita che trovano. Devi essere molto attento in modo che questa fase sia solo temporanea.

Messaggi Popolari