Dare e chiedere: un equilibrio necessario
Francesc Miralles
Ci sono persone generose che diventano "zerbini". Tutti finiscono per calpestarli perché si presume che la loro unica funzione nel mondo sia quella di donarsi agli altri. È conveniente per loro coltivare l'arte di chiedere.
StocksyDonatori, destinatari o bilanciatori. Nelle relazioni sociali ci sono persone che tendono a dare e non prendono mai in considerazione la possibilità di chiedere aiuto e altre che tendono a ricevere e raramente danno qualcosa in cambio. Un terzo tipo di persona cerca costantemente di trovare un equilibrio innaturale tra ciò che dà e ciò che riceve. Qual è il più desiderabile?
Anche in modo nascosto, c'è il pregiudizio che dare sia una virtù e chiedere sia un difetto o un vizio. Anche in saggi prestigiosi come Give and Take del professor Adam Grant, i ricevitori sono un pericolo da evitare. Nelle sue stesse parole: “Normalmente, quando un ricevitore vince, c'è sempre qualcuno che perde.
La ricerca mostra che i successi dei destinatari provocano invidia e le persone cercano modi per farli fallire ".
Questo libro parla anche di due tipi di donatori, quelli generosi con discrezione e gli “zerbini”, quelle persone su cui tutti finiscono per calpestare, perché si presume che la loro unica funzione nel mondo sia quella di donarsi agli altri. Tra di loro, Adam Grant mette i bilanciatori, quelle persone che cercano un equilibrio tra ciò che danno e ciò che ricevono. Tuttavia, lo stesso Buddha ha affermato che "bisogna essere moderati anche con moderazione", nel senso che l'ossessione per il livellamento della bilancia può distruggere la spontaneità delle relazioni.
Ci sono persone che danno naturalmente, a cui piace offrire più che ricevere, e altre che non hanno il muscolo della generosità così sviluppato. D'altra parte, non tutti danno lo stesso nella stessa misura.
Qualcuno può essere un po 'distaccato con i propri soldi, ma può dedicare tempo ai bisogni dell'altro, allo stesso modo in cui alcune persone esercitano la generosità economica, ma sono avide di sentimenti. Non ci può mai essere una vera equità tra due persone, ma dai bilanciatori impariamo una lezione importante: dare e ricevere sono le due facce della stessa medaglia. Siamo venuti nel mondo per dare il meglio, ma anche per chiedere ciò di cui abbiamo bisogno per sentirci meglio e, quindi, per poter continuare a contribuire.
Chiedere aiuto è un'arte
Cinque anni fa, l' artista Amanda Palmer si è ritagliata una nicchia nel mondo della crescita personale con il libro The Art of Asking. E sicuramente sapeva di cosa stava parlando, dato che prima di diventare una rock star, aveva lavorato come una statua vivente e riceveva denaro dai pedoni.
Quando ha iniziato a fare tournée, ha chiesto al pubblico di portarla in braccio mentre si precipitava giù dal palco. E quando ha deciso di rompere con la sua casa discografica, ha organizzato la campagna di crowdfunding di maggior successo tra quelle realizzate fino a quel momento.
Amanda non ha mai avuto paura di chiedere, ma ha scoperto che il mondo è pieno di persone che hanno paura di esprimere i propri bisogni, il che paralizza la loro stessa esistenza e confonde le relazioni. L'artista newyorkese lo spiega così: “Non è tanto l'atto di chiedere che ci paralizza, ma quello che c'è sotto: la paura di mostrarci vulnerabili, la paura del rifiuto, la paura di apparire bisognosi o deboli. La paura di essere visti come un peso per la comunità, invece di essere produttivi. In fondo, non sapere come chiedere indica che siamo separati dagli altri ”.
Tuttavia, la stessa autrice avverte nel suo libro che il significato di chiedere dipende dall'atteggiamento con cui portiamo avanti qualcosa di naturale come il dare: “Se chiedi aiuto con vergogna, significa: 'Tu hai potere su di me'. Se chiedi condiscendente, significa: "Ho potere su di te". Ma se chiedi aiuto con gratitudine, significa: "Abbiamo il potere di aiutarci a vicenda".
Come ordinare bene
Di fronte alla necessità di apprendere quest'arte, Silvia Bueso si è affermata nel nostro paese come “avvocato”, cioè si allena nell'arte di interrogare le persone che hanno difficoltà con questa dimensione dei rapporti umani. Prima di tutto, questo oratore e allenatore specifica cosa non è chiedere in modo sano. Queste sono alcune delle sue conclusioni riguardo a ciò che è "Chiedere bene":
- Non è supplicare, intimidire o implorare, ma servire gli altri servendo te stesso.
- Non sta investendo le relazioni, ma prendersi cura di loro, che ci sia o meno un accordo.
- Non è sottomettersi, arrendersi o sottovalutare se stessi, ma piuttosto comprendere le relazioni come un vantaggio per tutti in cui tutti sono favoriti.
- Per questo esperto, "chiedere non è vergognoso, né è un atto improprio e sconsiderato, ma un'arte umana che richiede attitudine, generosità e molto cuore".
Una sorpresa fondamentale: quando ho deciso di passare dal dare al ricevere
Secondo la classificazione di Adam Grant, ho sempre fatto parte dei donatori, spesso del sottotipo zerbino. Da quando ho iniziato a lavorare ho capito che la mia missione sul pianeta era dare il massimo a quante più persone possibile. Così, per molti anni, ho sempre avuto tempo per tutti, anche se in seguito ho avuto bisogno di tempo per me stesso. Ho invitato i miei amici indiscriminatamente ed ero sempre in guardia per salvare qualcuno o lanciare nuovi talenti verso la celebrità, non importa quanto ci volesse per investire in esso.
Questo modo di vivere, distaccato al punto da ammalarmi, mi ha portato alla rovina, come ho spiegato a Cristina Benito per il suo libro Money Mindfulness. E a un certo punto di quella catastrofe che mi ero causato, sono stato costretto ad andare "al lato oscuro" e cambiare l'abito da donatore per il ricevente.
Incoraggiato da un amico terapista, ho dovuto lottare contro me stesso per chiedere a tre buoni amici una somma di denaro piuttosto elevata.
Ero spaventato dalla reazione che avrei ricevuto dalle mie tre e-mail, scritte a tarda notte, spiegando la mia situazione e chiedendo l'aiuto di cui avevo bisogno.
Con mio grande stupore, due di quelle persone mi hanno ringraziato nella mail di risposta per aver pensato a loro. E non mi hanno semplicemente prestato i soldi, che sono stato in grado di ripagare entro un anno. Hanno anche confessato che credevano che non avrebbero mai avuto l'opportunità di ricambiare per l'aiuto che avevo dato loro in altri tempi, e che la mia richiesta ora consentiva loro quella soddisfazione. La terza persona ha inserito l'importo subito dopo aver letto l'email, senza commentare ulteriormente.
Questa esperienza mi ha insegnato qualcosa che è ovvio ma fino ad allora sconosciuto: non ero l'unico che era felice di dare. Ho scoperto che anche altre persone volevano mostrare la loro generosità. Quello che è successo è che fino ad allora non avevano avuto l'opportunità di farlo.