Stati d'animo negativi: come sfruttarli?

Christophe André

Ci insegnano anche qualcosa, ecco perché è importante accettarli e amarli: non è possibile evitarli, ma possiamo capirli meglio per crescere da loro.

Non avere stati d'animo equivale a mettere la nostra umanità tra parentesi. In effetti, è impossibile . Possiamo reprimerli, nasconderli, rifiutarli …, ma rifiuteremo la nostra umanità, privandoci di qualcosa che, sicuramente, è la cosa più preziosa che ci dà: interiorità e sfumatura.

Se rimaniamo troppo lontani da loro , ciò che ci rende esseri umani sensibili scomparirà. Le nostre vite saranno vuote , le loro fonti interiori si prosciugheranno, diventeremo "anime morte", il titolo del romanzo dello scrittore russo Nikolai Gogol.

Gli stati d'animo danno densità alla nostra esistenza. Inoltre, tutti gli stati d'animo - positivi e negativi - hanno una funzione adattativa.

  • Gli stati d'animo positivi ci rendono più facile allargare lo sguardo sul mondo, ci portano apertura, relax, vicinanza, fiducia e creatività. Quando siamo felici, ci sentiamo al sicuro, ci divertiamo, siamo disposti a guardare e ammirare ciò che ci circonda.
  • Gli stati d'animo negativi , invece, ci spingono a essere vigili, a ritirarci, ad essere prudenti e perseveranti, a concentrarci su ciò che sembra pericoloso o problematico.

Se ci guardiamo intorno con preoccupazione e paura , non lo faremo con una mente aperta e pronti ad abbracciare la bellezza o la novità, ma con uno spirito ritirato e concentrato su un unico obiettivo: sapere se c'è o meno pericolo. Il resto non ci interessa. Guardiamo il mondo nei suoi dettagli, invece di contemplarlo nella sua bellezza.

Stati d'animo e creatività: devi soffrire per creare?

Diversi studi hanno dimostrato che essere depressi può aumentare la creatività; ma con una condizione importante: non essere nel presente; altrimenti non c'è affatto creatività. In generale, gli stati d'animo positivi sembrano più favorevoli alla creatività nella vita di tutti i giorni.

C'è l'idea che gli stati d'animo negativi promuovano la creatività, che il benessere intorpidisca e la sofferenza stimoli. Ma è così semplice?

Ciò è stato dimostrato da un divertente studio in cui un gruppo di volontari ha giocato un semplice gioco per aiutare un topo a uscire da un labirinto. I volontari sono stati divisi in due gruppi. La motivazione del primo era quella di tirare fuori il topo dal labirinto per salvarlo da un gufo che voleva divorarlo. Il secondo gruppo ha dovuto aiutare il topo a raggiungere un pezzo di formaggio .

In un test successivo, i volontari del gruppo gufo erano meno creativi - quasi il 50% in meno - rispetto a quelli del gruppo formaggio.

Vivere uno stato d'animo leggermente negativo (scappare e stare attenti), anche in modo così minore, ha alterato la successiva capacità di creare cose originali. Mentre l'induzione di stati d'animo leggermente positivi (aiutando il topo a godersi il suo formaggio) ha favorito la creatività.

Indipendentemente dal fatto che ci rendano più o meno creativi, è importante accettare e amare assolutamente tutti i nostri stati d'animo.

Il buddismo ci insegna che esistono due tipi di emozioni: quelle che aumentano la pace mentale e quelle che la diminuiscono. Allo stesso modo, uno stato d'animo è un problema quando, invece di aggiungere, sminuisce il nostro equilibrio e la nostra ricchezza.

In realtà, è tutta una questione di positività o negatività : ci sono gioie malsane, piaceri e gioie tossiche, che alla lunga si impoveriscono; il piacere della vendetta, quello del dominio o quello di Schadenfreude, quel piacere di vedere gli altri fallire, un misto di gioia e colpa; e forse anche quegli stati d'animo legati all'orgoglio, così facilmente contaminati dall'istinto di dominio e superiorità.

Al contrario, ci sono sofferenze salutari che aprono i nostri occhi su certe realtà , come quelle che hanno a che fare con la compassione - sentirsi preoccupati e uniti alla sofferenza degli altri. Sofferenze che potrebbero essere l'anticamera di una forma di liberazione da tutte le sofferenze.

Il buddismo parla di rinuncia o di spirito di emergenza: "Per sentire profondamente fino a che punto siamo vulnerabili alla sofferenza " -spiega il Dalai Lama-, "e una volta verificata questa assoluta vulnerabilità (…) possiamo intravedere la possibilità che il nostro spirito lo farà libero da lei. " Questo stato di disincanto è ciò che permetterà, secondo i pensatori buddisti, di essere consapevoli della futilità di mettere i nostri valori nel mondo delle illusioni materiali, "in un attaccamento ingannevole alle cose".

L'ideale comprensibile di stati d'animo positivi permanenti non è quindi né realistico né desiderabile: l' ombra è necessaria per dare profondità alla luce . Le ombre abbelliscono la giornata, motivo per cui le luci della sera o del mattino sono spesso più belle e più tenui di quelle di mezzogiorno. Anche la notte è bella? Sì, ma solo perché sappiamo che presto sorgerà.

L'importanza dei grigi

Sebbene di solito facciamo la distinzione tra negativi e positivi, gli stati d'animo sono più sottili e sono spesso mescolati , elementi piacevoli si mescolano a toni dolorosi. Victor Hugo diceva: "La malinconia è la felicità di essere tristi".

Nella nostalgia , quel miscuglio è chiaramente decifrabile: il malinconico rimpianto che proviamo per qualcosa del passato partecipa allo stesso tempo alla dolcezza - i ricordi piacevoli - e al dolore - perché è già qualcosa nel passato. Ricordare, sorridere eppure soffrire con la memoria … La nostalgia è così piacevole da sentire il desiderio di arrendersi ad essa, di visitarla spesso. In esso, il pizzico di tristezza gioca lo stesso ruolo del sale su un piatto.

La delusione è anche uno stato d'animo misto. Si basa sul ricordo di una fiducia concessa, piacevole in linea di principio - perché fidarci fa bene, significa che abbiamo legami affidabili - sebbene sia un Ricordo contaminato da ciò che ha causato la delusione - la mancanza o il tradimento. Ecco come appare, dopo l'amarezza, il brivido: la delusione non è solo sofferenza emotiva ma anche messa in discussione della nostra visione del mondo. Avevamo fiducia, ma non è più possibile.

Paradossalmente, la delusione tende ad avere un sapore agrodolce perché, in un certo senso, è una dolorosa soddisfazione, una certezza - e le certezze ci soddisfano più dei dubbi - che avremmo dovuto prevedere il peggio.

Ora che sappiamo di più sugli stati d'animo in generale, perché dovremmo interessarci al nostro? Ebbene, perché l'anima è definita come "ciò che anima gli esseri senzienti", cioè viventi. Ci permette di andare oltre la nostra intelligenza, o almeno in un'altra direzione. Gli stati d'animo, infatti, accrescono la nostra intelligenza di vita : sono il risultato della “ricezione” del mondo, a livello di dettaglio.

Pertanto, piccoli eventi non provocano emozioni forti, ma inducono stati d'animo . Basti pensare a cosa ci accade quando vediamo un bambino piangere o una coppia litigare … Sono scene che possono farci malinconia, senza avere un impatto sulla nostra giornata o sulla nostra esistenza. Non hanno avuto una portata tangibile, ma dentro di noi continuano a fluttuare… Chi può sapere dove ci porteranno?

Messaggi Popolari

Se feriscono uno di noi, feriscono tutti noi

Forse invece di litigare per un flirt in servizio che esce con un'altra donna e le mente, dovremmo smetterla di frequentare questo tipo di uomini. Perché il confronto femminile rafforza il patriarcato.…

Dobbiamo disimparare ciò che abbiamo imparato

Nessuno ci insegna a essere critici oa ribellarci al sistema. Ma alcune persone possono insegnarci a ricostruire noi stessi, a scappare da quella strega nella casa di cioccolato ipotecata.…

Dalle vittime ai carnefici

La normalizzazione della violenza sui bambini (come il famoso "schiaffo educativo") è una condanna per loro e per tutti, perché in questo modo durerà di generazione in generazione.…