Meditazione per tornare al tuo centro quando diventi sbilanciato

In qualsiasi momento della vita, ma soprattutto in tempi di cambiamento, alcune parti vulnerabili dentro di noi possono sentirsi minacciate e farci sentire fuori centro. Ecco perché è importante recuperare il luogo di ancoraggio interno. Ti mostriamo una meditazione per ottenerlo.

Riconnettiti con il tuo centro con questa meditazione guidata di Lidia González Alija.

Ali Kazal / Unsplash

Ogni situazione quotidiana può scuotere le parti più vulnerabili dentro di noi, facendo sentire minacciato il nostro sistema di personalità.

Questo di solito si manifesta con una sensazione di squilibrio che ci allontana dalla nostra vera volontà. Possiamo anche sentirci trascinati da certe emozioni intense che possono portarci a compiere azioni che, molto spesso, non vogliamo proprio compiere.

Altre volte quell'energia viene incanalata sotto forma di giudizi e comunicazione violenta; O al contrario, non osiamo esprimerlo ma lo nutriamo internamente, quindi ci causa molto disagio.

In ognuno di questi casi, perdiamo quel punto interiore di stabilità e chiarezza da cui scegliere veramente. Perdiamo il contatto con la nostra volontà più profonda e quindi con la nostra libertà e il nostro vero potere, poiché sono le nostre emozioni che scelgono per noi.

Qual è l'origine di questa dinamica?

Questa dinamica è molto comune ed è una reazione automatica del nostro sistema di personalità per difendersi da ciò che percepisce come minacce esterne. Fa parte del nostro sistema di sopravvivenza.

Sebbene quasi tutte le situazioni che percepiamo come minacciose, in realtà non lo sono. Li identifichiamo inconsciamente come tali quando ci ricordano minimamente altre situazioni o esperienze di vita che associamo in qualche modo alla sofferenza.

È una questione di percezione influenzata dal nostro inconscio.

Ecco perché è importante tornare al nostro centro, al luogo della serenità e della forza interiore dentro di noi. In questo modo non ci sentiremo vittime di quelle situazioni esterne che percepiamo minacciose e potremo vedere la realtà con più oggettività, osservando le nostre dinamiche inconsce dalla compassione.

Si tratta di uscire dalla nostra identificazione con quel sistema di sopravvivenza che è stato messo in atto con l'energia di difesa e di riconnetterci con un luogo di stabilità dal quale riconosciamo chiaramente i nostri bisogni e agiamo in base a essi con amore e responsabilità. . Ecco dove sono la nostra vera libertà e potere.

Come meditare per tornare al tuo centro

  • Siediti dove ti senti a tuo agio o comodo, cercando di mantenere la schiena dritta. Lascia che le tue mani si posino su di te e chiudi gli occhi.
  • Dai spazio al tuo respiro, concentrandoti su di esso e rendendoti conto di quanto poco a poco diventa più rilassato.
  • Lascia che il respiro ti porti verso quello stato più rilassato, seguendone il flusso e rilassando anche il tuo corpo.
  • Da qui lasciati sentire quel decentramento e le tue emozioni. Prendilo da questa calma e senti qual è l'effetto sul tuo corpo mentre ripari la tua esperienza emotiva con questa calma.
  • Concentrati di nuovo sul tuo respiro e nota come quell'aria raggiunge il tuo petto e lo accarezza. Divertirsi.
  • Ora puoi visualizzare un fiore al centro del tuo petto e sentire come il tuo respiro vibra dolcemente i petali di quel fiore. Guarda quel movimento.
  • Visualizza una luce splendente al centro del fiore. Osserva il suo bagliore e guarda come illumina i suoi petali con un leggero movimento.
  • Trova il luogo della forza dentro di te da dove scorre quella luce, una luce amorevole e premurosa che stai proiettando. Senti l'energia di quel posto in te.
  • Visualizza il tuo corpo luminoso, come una fonte di luce, e senti il ​​tuo potere di illuminare.
  • Visualizza come quella luce si espande da te illuminando tutto ciò che ti circonda, le situazioni della tua vita e le persone nella tua vita.
  • A poco a poco inizia a muovere le dita e la schiena, ad allungare gli arti, e quando lo senti puoi aprire gli occhi.

Messaggi Popolari