Accettiamo di essere fragili e vulnerabili
Brigitte Vasallo
Amiamo le nostre ferite emotive. La vulnerabilità ci rende unici e meravigliosi. Accettare di essere fragili ci connette con la possibilità che il mondo ci commuova, ci ferisca e ci accolga
Le piazze di innumerevoli paesi e città sono decorate con statue equestri che sostengono, su enormi piedistalli, l'immagine eroica di un uomo che ha cambiato il corso della storia. Un uomo le cui conquiste sono persistite nel corso dei secoli, per una posterità che sfida la scadenza delle vite individuali.
Le riviste di moda, riflettendo una forma di eroismo contemporaneo, riempiono le loro copertine di supereroi con carriere brillanti che incontrano anni senza invecchiare, si riprendono dalle gravidanze a tempo di record e continuano il loro lavoro e la loro educazione senza mostrare un occhio o una smagliatura, non un momento di scoraggiamento. Donne a cui la vita non lascia cicatrici.
Liberiamoci di immagini idealizzate
Cresciamo e viviamo all'ombra di quell'immagine, inoculati con l'idea che una vita che conta sia una vita sul piedistallo, sulle coperte. Ma quegli eroici mostrano solo la punta dell'iceberg e personificano in un unico corpo, in un solo nome, l'esperienza collettiva di un momento storico. Più che mostrare l'eroe o l'eroina, rendono invisibili tutti gli antieroi, tutte le antieroine, tutte le persone che con i loro gesti quotidiani costruiscono la vita.
Queste immagini mitizzate rendono invisibile il sacrificio delle persone anonime e la sofferenza dei perdenti
L'intera mitologia dell'eroismo si concentra sull'immortalare il ranger solitario che è venuto a conquistare il mondo, ma non fornisce mai un resoconto del mondo conquistato, delle persone che hanno sofferto, che hanno pianto, che avevano paura, che hanno resistito alla violenza dell'eroe.
Le copertine delle riviste non parlano dell'angoscia per la conciliazione, dell'impossibilità di sentirsi sempre felici, dell'impotenza quando la quotidianità ci travolge e ci sentiamo cadere. Ma tutte quelle piccole vite sono le nostre vite, sono le nostre esistenze reali e quotidiane.
Aspettative più realistiche
Crescere e costruirci come persone all'ombra di quelle statue, con le coperte come specchio di una realtà impossibile, genera un disagio e un'impotenza che non c'entra nulla, ma con un modo di pensare e di essere al mondo. Un modo che si riferisce a persone importanti e persone che non contano, a modi di essere modi eccezionali e anonimi, e alla costante competizione per raggiungere i piedistalli.
Questo modo di rappresentarci collettivamente genera, inoltre, un intimo disprezzo per i perdenti del mondo e della storia che opera anche nei confronti di noi stessi, che ci fa sottovalutare, sottometterci alla violenza continua e vivere in un lutto perenne per ciò che non siamo né realizzeremo. mai essere.
Abitare un piedistallo o accettare la nostra vulnerabilità
Nella sua opera Storia dei monaci di Siria, Teodoreto di Ciro narra la vita del mistico cristiano Simeone Stilita il Vecchio, che trascorse gli ultimi 37 anni della sua vita su una colonna installata nei dintorni di quella che oggi è Aleppo. La sua idea di vivere su un piedistallo è nata, dicono, dalla necessità imperativa di lasciarsi alle spalle il mondo reale. Aveva provato in molti altri modi, ma dalla posizione orizzontale il mondo finiva sempre per prenderlo. Così ha provato la verticalità, e lì è rimasto.
Dicono che si nutrisse di resti di pane e di ciotole di latte che i ragazzi dei dintorni lo elevarono al culmine del suo esilio. Quindi, in una lettura metaforica, Simeone ha beneficiato del bene del mondo senza dover sopportare il male. Ma i vantaggi di questa verticalità ascetica possono essere letti solo dall'esterno, dal basso. La sua esperienza, forse, è stata anche un'esperienza di estrema solitudine , di vita all'aperto, senza riparo né conforto.
Ma il nostro più grande potere è la vulnerabilità, la possibilità di essere aperti al mondo e che il mondo ci muove
Gli eroici, i piedistalli, le copertine delle riviste, sono una promessa di felicità. Se fossi così, se fossi lì, sarei felice. I mali del mondo non raggiungono quel luogo e da lì la vita non può lasciare cicatrici su di noi. E in quell'illusione perdiamo di vista quella che forse è la nostra più grande forza: la vulnerabilità, la possibilità di essere aperti al mondo e che il mondo ci commuove, ci supera, ci scandalizza, ci ferisce e ci accoglie.
Una proposta per fare terapia di gruppo
C'è un esercizio di gruppo che consiste nello stare in piedi in cerchio e una persona, dal centro, cade. Non piu. Lei crolla con la certezza che il gruppo la solleverà, la passerà di braccio in braccio e non le permetterà di farsi male. Poiché quel danno non sarebbe più quello di una singola persona isolata, non sarebbe una cicatrice personale, ma il dolore dell'intero gruppo; e la consolazione di un dolore comune non è personale, ma nasce dalle braccia di tutto l'insieme per accogliere chi ha bisogno, chi ha bisogno di sostegno e riparo.
Mentre ruotiamo la posizione centrale, la posizione di vulnerabilità, capiamo che tutti, a un certo punto, sono tutto. Che sia la nostra caduta sia la nostra eroicità hanno ripercussioni sull'ambiente; che a volte ci feriamo cadendo, come facciamo negando a noi stessi la caduta; che le nostre battaglie hanno vittime e che anche noi partecipiamo a quel dolore, anche se il mitico piedistallo ci impedisce di vederlo.
Abbassare gli altri dal piedistallo
Forse dovremmo esercitarci a guardare con ironia quelle statue, quelle copertine, quegli eroi ed eroine della narrativa contemporanea che ci assalgono quotidianamente da videoclip, partite sportive e grandi cartelloni pubblicitari. Se è vero che Victoria Beckham, Cristiano Ronaldo o Gerard Piqué piangono solo quando ritirano un premio, dovremmo provare compassione per loro, piuttosto che ammirazione.
Perché lasciarci piangere ci dà una profondità necessaria per stare al mondo e con il mondo, perché avere paura è essere consapevoli del peso travolgente della realtà, e solo da questa capacità di piangere e di paura, dalla fragilità, possiamo costruire un mondo in più amichevole. Perché lasciarsi cadere è accogliere la piccolezza che ci costituisce e che ci rende magici, accessibili, emozionanti ed emozionanti.
Amare le nostre cicatrici emotive
Bisogna osservare le vittorie pensando ai vinti, perché in esse ci sono le chiavi della conoscenza: chi vince non ha bisogno di muovere di una virgola, ma chi perde, lo fa. Celebrare gli obiettivi, ma festeggiare in modo profondo ogni volta che l'eroe cade, perché è lì che si impara a essere più che statue, dall'anonimato, dalle braccia aperte, dai piccoli gesti quotidiani. Dall'essere quello che siamo, quello che possiamo essere, dare valore a mani tese, sorrisi, occhiaie, smagliature.
Mettere in ogni cicatrice tutto il potere di una vita vissuta , di un corpo e di un essere nel mondo che, come vita, non può che essere memorabile.