No, gli animali non sono immuni dal dolore fisico ed emotivo

Julio Ortega

Sebbene la loro lingua sia diversa dalla nostra, gli animali comunicano la loro gioia, il loro affetto e anche la loro paura e il loro dolore. Soffrono come noi.

Pablo era uno scimpanzé di laboratorio a New York che era stato perforato centinaia di volte, sottoposto a biopsie, trattato con vaccini sperimentali e inoculato con l'HIV.

Quando morì, altri scimpanzé poterono vedere il suo cadavere: alcuni allungarono le braccia, altri aprirono gli occhi o si sfregarono il ventre gonfio come se cercassero di rianimarlo. Poi si sono allontanati da lui urlando, poi hanno cominciato a urlare, poi si sono picchiati freneticamente sul petto. Quegli animali erano in lutto per il loro compagno morto.

Gli animali soffrono come noi?

Il dolore emotivo è presente negli animali quanto il dolore fisico. La sua base, come in noi, è fisiologica e può essere verificata ad occhio nudo il più delle volte, oltre a poter effettuare “misurazioni” della sua esistenza.

Gli esseri umani usano il nostro linguaggio verbale per dire "sono triste" o "ho paura", e altre specie usano i propri codici. L'etologia è spesso in grado di rilevare questi stati negli animali attraverso le loro espressioni facciali, vocalizzazioni, linguaggio del corpo e il loro comportamento in relazione all'ambiente.

E non è necessario essere un etologo per interpretarne i segnali, chi vuole avere un cane non sa quando è felice o spaventato?

Il cervello emotivo

Il sistema limbico potrebbe essere indicato come la "zona emotiva" del cervello. Molte specie hanno queste strutture che forniscono il substrato neurologico per le emozioni primarie (paura, rabbia, disgusto, sorpresa, tristezza e felicità), sebbene la loro complessità vari a seconda del tipo di cervello di cui parliamo.

La comunità scientifica sta riconoscendo anche emozioni secondarie in alcuni animali, l' empatia è una di queste. E ciò che non è più in dubbio è che si parla di dolore fisico o di risposte emotive (o "sentimenti"), le differenze tra le specie, come ha già determinato Darwin, sono di grado più che di tipo.

Allo stesso modo in cui esiste una continuità evolutiva nelle sue strutture anatomiche, esiste anche nelle sue capacità cognitive ed emotive associate, e riconoscere che non si tratta di antropomorfizzazione ma di essere coerenti con l'osservazione e ammettere che non c'è spazio per la negazione quando scienza e scienza l'esperienza ci mostra giorno per giorno.

Un esempio di emozioni condivise

Pepsi era uno schnauzer in miniatura che un veterinario ha dato a suo padre. L'animale e il suo proprietario hanno condiviso giochi, cibo, una poltrona e un letto. All'età di ottant'anni l'uomo si è suicidato e quando i carabinieri sono usciti di casa il cane è corso in cantina, dove era morto, restando lì rigido.

La Pepsi non scendeva da quella scala da dieci anni perché quel posto lo spaventava e in quel momento lo fece, superò il panico per essere stato dove era andato il suo amico.

Morì pochi giorni dopo. Chi non conosce la storia di un essere umano morto di dolore poco dopo aver perso il suo compagno di vita?

Non conoscere le ragioni provoca più dolore

E non dimentichiamo che in situazioni per le quali non sono stati preparati geneticamente, come il loro abuso, gli animali non conoscono il motivo del loro dolore, così come accadrebbe con un bambino a cui è stata fatta un'iniezione, e questo aumenta notevolmente la loro sofferenza sensitivo di fronte all'aggressività.

Affermare che gli animali non provano è un atto di falsità e malvagità.

È perché in molte specie le loro emozioni sono visibili e le esprimono senza filtrarle, siano esse gioia, tristezza, voglia di giocare, paura o piacere.

Perché, sebbene la loro lingua sia diversa dalla nostra, è la loro ed è altrettanto valida.

Ed è perché la loro "innocenza" e "ignoranza" aggiungono viltà all'atto di infliggere un danno che è sempre accompagnato dal terrore.

In un certo senso, ricorda l'abuso a cui può essere sottoposto un bambino.

Messaggi Popolari