Niente più stigma: 6 chiavi per educare senza etichette
Maria Jose Muñoz
I bambini non sono prodotti. Non sono consumabili. Non sono carne di un centro commerciale o di un magazzino. Etichettarli è una garanzia di creare stigmi sociali.
Con le etichette psichiatriche non possiamo essere innocenti o frivoli . Sono stigmi che, a differenza delle malattie fisiche, rimangono nella storia medica e accademica, definendo l'intero essere di tuo figlio.
Quando si tratta di qualcosa di fisico si dice che abbia avuto l'influenza. Quando è qualcosa di apparentemente mentale, è scritto che è un DOC, o un autistico, o un ADHD, ecc.
Ecco perché bisogna tener conto di sei chiavi fondamentali per non provocare lo stigma che segue sempre ogni etichettatura.
1. Le diagnosi li limitano
Il segno e l'effetto trascinamento che questa iscrizione del suo essere produce socialmente non viene mai cancellato . Si pensi all'accentuazione della storia psichiatrica nei titoli dei giornali di fronte a eventi incomprensibili.
Non siamo contraddittori. Se con una diagnosi e la sua terapia quello che vogliamo è un rendimento curriculare, accademico o sociale più elevato, in realtà stiamo ponendo una grande macchia che velerà ogni attitudine del ragazzo.
L'etichettatura non è un male minore.
È un male che lo limita e lo condanna. Con questo non voglio negare che possa avere alcune caratteristiche che creano conflitto. Molte volte è che anche i bambini stessi non sanno cosa sta succedendo loro o perché fanno certe cose.
2. Ricorda cosa è successo nella tua infanzia
Ricorda la quantità di sentimenti e pensieri che si sono affollati nella tua testa. I bambini presentano sempre la risposta, anche prima di conoscere la domanda . Decifriamo insieme le chiavi di ciò che li preoccupa o li paralizza.
Tieni presente che i codici con cui si muovono le nuove generazioni non sono gli stessi dei nostri, né sono esposti alle stesse situazioni.
Le interrelazioni sono cambiate brutalmente.
Le costellazioni familiari e scolastiche sono diverse e moltiplicate e devono imparare a muoversi attraverso quella molteplicità.
3. Non fare dell'infanzia una malattia
Se hai bisogno di cercare aiuto, fallo, ma evitando etichette e farmaci che influenzano direttamente la loro vita e il loro cervello. Deve essere vissuto come episodi parziali del suo sviluppo .
Se ricevi pressioni per inserire il bambino all'interno dell'etichettatura psichiatrica, informalo bene . Sono molti gli studi e i professionisti che denunciano il tentativo di fare dell'infanzia una malattia.
4. Associazioni finanziate dall'industria
Diffida delle associazioni finanziate dall'industria farmaceutica, dove la ricerca dei clienti si coniuga con un'ideologia della soluzione immediata, ridotta e facile da etichettare e medicare, indipendentemente dal costo soggettivo o dal futuro dei bambini.
5. Il ruolo degli educatori
Amministrazioni, manager e genitori impazienti chiedono risultati quantitativi. E sempre di più la considerazione dello psichico ricade su insegnanti , psicologi dell'educazione o psicologi scolastici.
Sii ben informato prima che valutino o indirizzino gli studenti a quella che sarà un'etichetta mentale. È in gioco la storia della tua personalità e non solo quella accademica.
6. Prova a raggiungere il tuo mondo interiore
Cerca di promuovere attività di interazione ed espressione . Non tutti possono comunicare attraverso gli stessi canali. Dobbiamo essere in grado di raggiungere quel mondo interno che è così abbandonato.
L'attuale corsa sta uccidendo le soggettività.
Né istruire né essere un professionista "psi" è diagnosticare e offrire una pillola . Ciò, con il riduzionismo che si sta raggiungendo, può essere fatto da una macchina. Tuttavia, aiutare ad assimilare il mondo e la conoscenza interna ed esterna, testando e adattando diverse alternative, che può essere fatto solo da un altro soggetto umano