Non temere il passare del tempo, senti il ​​presente

Dr. Daniel Bonet

Temiamo il passare del tempo, anche se è necessario che la vita scorra. Essere consapevoli del presente e cercare la pace interiore aiuta ad avere un rifugio in mezzo alla mutevole realtà esterna.

La vita è un viaggio nel tempo e nello spazio. Con i suoi momenti buoni e cattivi da cui possiamo sempre imparare. Quel viaggio di solito implica rimanere sulla terra per "quattro stagioni": primavera-infanzia, estate-giovinezza, autunno-maturità, inverno-vecchiaia. Abbiamo così l'opportunità di vivere il mondo da diverse prospettive.

Il nostro corpo è il veicolo che utilizziamo in quel viaggio e, sebbene abbia la capacità di rigenerare le sue cellule e ripararsi, il passare del tempo lo logora e, alla fine, dobbiamo abbandonarlo.

Il tempo passa o noi passiamo?

Il tempo è qualcosa di reale o puramente soggettivo? Queste domande hanno suscitato risposte diverse da filosofi e scienziati. La fisica lo ha interpretato in modi diversi: tempo assoluto newtoniano, tempo relativo einsteiniano, tempo quantistico e loro paradossi.

Il filosofo Kant diceva che il tempo e lo spazio sono "forme a priori di sensibilità", cioè qualcosa prima delle esperienze stesse, senza le quali non potrebbero esistere. In realtà sappiamo poco di entrambi i principi: tempo e spazio sono intangibili, non possono essere percepiti come oggetti, anche se possiamo calcolare un volume o misurare la durata di un movimento.

Nella nostra esperienza ordinaria, lo spazio è il contenitore invisibile dove si trovano le cose e noi stessi, mentre il tempo agisce come un'energia misteriosa che ci spinge sempre in avanti.

Ma la sua vera natura ci sfugge. Così come lo spazio geometrico è fatto di "punti" che non occupano posto, il tempo è un susseguirsi di "istanti" che di per sé non hanno durata ma che la mente assembla creando un senso di continuità.

Tempo qualitativo

Tendiamo a credere che il tempo e lo spazio siano inerti e meccanici. È vero che l'ora cronologica segnata dall'orologio - riflesso dei movimenti astronomici - è costante e può essere calcolata con precisione. Ma questo aspetto quantitativo deve essere completato con una visione qualitativa della temporalità.

Sia lo spazio che il tempo differiscono in base al loro "contenuto". Non è la stessa cosa stare in un giardino soleggiato che in una cantina ombreggiata, in montagna che al mare. Anche l'orientamento di edifici o stanze implica qualità diverse, positive o negative, secondo le antiche scienze del feng-shui, dalla Cina, e vastu, dall'India.

Né la qualità del tempo è la stessa nel nostro tempo come, per esempio, nella Roma classica. Né sentiamo che passa alla stessa velocità se siamo tristi come se fossimo felici.

Quando visitiamo una città e passiamo dal trambusto delle strade con traffico alla zona pedonale del centro storico, l'esperienza del tempo cambia in modo significativo. C'è un maggiore senso di pace e il tempo rallenta, anche se gli orologi suonano alla stessa ora.

È altrettanto vero che non sperimentiamo lo scorrere del tempo allo stesso modo in tutti i momenti della vita: ci si sente più lenti nell'infanzia, pieni di possibilità, che nella vecchiaia, quando il passato prevale sul futuro; proprio come abbiamo la sensazione che l'alba sia più lenta del tramonto.

Allo stesso modo, l'esperienza del tempo è diversa a seconda dei sessi. Il maschile (solare) tende a proiettarsi nel futuro e calcola negli anni, mentre l'approccio femminile (lunare) conta i giorni, assiste maggiormente al presente quotidiano e trasmette le tradizioni familiari del passato.

Anche ogni razza o cultura ha il suo modo di vivere il tempo, e nell'ambiente rurale i ritmi lenti della natura sono seguiti più da vicino che in città.

Vivi il presente

C'è davvero solo il presente, da dove possiamo ricordare il passato e immaginare il futuro. Inoltre, come disse Gaston Bachelard: "Il tempo ha una sola realtà, il momento".

Di conseguenza, si parla di vivere il presente, di approfittare delle cose buone che ci vengono appena presentate. Ma non è così facile godersi il "qui e ora". Abbiamo tre possibili modi per farlo, tre gradi di approfondimento potremmo dire.

  • "Vivi il presente" nel senso di non fare progetti o preoccuparti per il domani. Si tratta di adattarsi, senza drammi, alle vicissitudini che si verificano quotidianamente.
  • "Vivere il presente" forse in modo più maturo, arrendendosi all'evidenza che abbiamo solo ora, ma senza smettere di progettare o dimenticare chi ci ha preceduto e chi ci seguirà.
  • "Vivere dal presente" implica entrare in una dimensione del tempo più spirituale, un approccio al centro immobile da cui si dispiega la mutevole realtà esterna.

Connettiti con il tuo sé essenziale

Potremmo dire che l'esperienza del tempo varia a seconda che siamo più vicini o più lontani dal nostro essere essenziale. Tutto sta andando molto veloce nella nostra società: i media, i trasporti, l'economia. Tuttavia, la velocità che la nostra tecnologia attuale comporta non solo non riesce a superare la barriera temporale, ma ci rende anche più vulnerabili agli aspetti negativi della temporalità.

Questi sono i tratti tipici della nostra cultura globalizzata: la schiavitù dell'orologio, l' agitazione, l'attenzione solo all'immediato, il gusto per la novità, il cambiamento per il cambiamento.

I marinai rispettano il mare su cui navigano e hanno persino una certa soggezione delle sue acque profonde. Analogo rispetto sono stati provati dai vari popoli dell'umanità in relazione al tempo.

Sapevano che la loro energia è necessaria per costruire il mondo in cui viviamo, ma non ignoravano che comporta anche una possibile attività distruttiva che andrebbe tutelata il più possibile. È nota l'immagine mitologica, dipinta da Goya, di Saturno - dio del tempo - che divora i suoi figli.

La "caduta nel tempo", abbastanza frequente nella società odierna, suppone, ad esempio, di confondere il vecchio con il vecchio, dimenticando che ci sono valori perenni. Da questo atteggiamento derivano il culto della giovinezza e la mancanza di rispetto per gli anziani.

Tocca l'eternità

C'è una relatività del tempo, anche se le ore ei giorni ci sembrano sempre gli stessi. Platone affermava che "il tempo è un'immagine in movimento dell'eternità". Il suo movimento ciclico, che può essere visto anche nella forma sferica degli orologi, lo suggerisce. Ogni fine è quindi un nuovo inizio.

Potrebbe essere che il tempo fa parte dell'eternità, proprio come le onde mutevoli si muovono nel seno del grande oceano? Ecco perché ci sono esperienze nella vita che sono in qualche modo fuori dal tempo. Una stanza tranquilla in cui una madre allatta silenziosamente il suo bambino o canta una ninna nanna per farlo addormentare diventa un tempo e uno spazio sacro. L'immagine di un mistero che è insieme umile e profondo: quello della nostra umanità.

Raimon Panikkar ha creato un neologismo, "tempeiternity", per nominare quei momenti in cui un lampo dello spirito illumina improvvisamente la nostra vita quotidiana. Perché, seguendo il suo ragionamento, "l'eternità non viene dopo il tempo, né esisteva prima".

Coltiva momenti sacri

Così come esistono spazi sacri (templi, santuari naturali) dove la presenza dello spirito diventa più evidente, nel corso del tempo vi sono momenti in cui certe influenze spirituali si manifestano con maggiore intensità. Può trovarsi in particolari situazioni astronomiche (solstizi, equinozi, fasi lunari, posizioni planetarie) conosciute dall'astrologia di antiche civiltà e che sopravvivono nelle festività del nostro calendario.

La domenica, "Giorno del Signore", invita al riposo, poiché simboleggia il centro immobile. Anche quelli dedicati alla meditazione, alla preghiera, al pellegrinaggio possono essere momenti sacri Ed è possibile sentire la presenza dell'ineffabile in momenti di vita ordinaria che sembrano fuori dal tempo ordinario.

Quiete interiore

In alcune meridiane si legge un'iscrizione riferita alle ore che dice: "tutti fanno male, l'ultimo uccide". Ma il tempo non implica solo sofferenza, permette anche tutte le cose belle che possiamo contemplare e costruire, possibilità di amore, famiglia e amici, aiuto tra gli esseri umani …

È inevitabile che gli aspetti positivi e negativi del tempo siano spesso difficili da conciliare. Tutto dipende dal punto di vista in cui ci poniamo:

  • Il corpo fisico è condizionato dallo spazio e dal tempo (occupa un posto e ha una durata prestabilita);
  • L'anima non è limitata dallo spazio (con l'immaginazione, o nei sogni, possiamo muoverci in luoghi remoti in un istante), ma è limitata dal tempo (il pensiero e le emozioni implicano un processo psicologico che implica la durata);
  • Lo spirito trascende il tempo e lo spazio, ponendosi in un eterno presente.

Amore e umorismo, due atteggiamenti che ci liberano dal tempo

Alcuni atteggiamenti e sentimenti possono aiutarti a vivere più a lungo nel presente e ad accettare il passare del tempo con gratitudine.

Esiste un'etimologia latina segreta della parola amore: amori, "non morte" Di fronte ai cambiamenti fisici e alle sofferenze psicologiche che il passare del tempo può causare, l'amore costituisce un balsamo e persino una sorta di antidoto.

Quando si ama, l'esperienza di ciò che è stato vissuto acquista un significato speciale. Come se l'entropia fisica fosse in qualche modo sconfitta e un'energia sottile e luminosa conservasse quei momenti in modo indelebile. Ecco perché è bello provare amore, nella misura in cui lo è, non solo verso coloro che abbiamo affetto naturale (famiglia e amici), ma anche verso persone che non conosciamo (soprattutto bambini e anziani), animali, piante o anche luoghi e oggetti.

Non si tratta di amore appassionato, ovviamente, ma di un misto di apprezzamento, rispetto, complicità e affetto. Per prima cosa devi esercitarti, perché l'ego non è interessato ad esso, ma poi può diventare un atteggiamento spontaneo che rende la vita curiosamente più piacevole. Non è tempo perso quello in cui ami.

Il senso dell'umorismo

Anche il senso dell'umorismo ci libera per così dire dai vincoli del tempo. Con gioia e un po 'di sana ironia i dolori vengono alleviati, i problemi sembrano meno seri. Ridere a volte per le situazioni assurde che spesso accadono - come le battute oi film divertenti - è un modo per prendere le distanze dal mondo esterno e dalla paura dell'imprevisto, persino della morte.

Ridere, anche di se stessi, fa bene alla salute e allevia il peso dell'eccessiva serietà, del "tragico senso della vita" che spesso coltiviamo.

Riconoscere che il passare del tempo è reale e allo stesso tempo illusorio può aggiungere un po 'di calma all'angoscia esistenziale che tutti noi soffriamo nella misura in cui lo è. Non è facile accettare senza preoccupazione le perdite materiali che il passare del tempo può causare.

Ma la contentezza e la calma interiore ci riportano in una posizione equilibrata in cui la sofferenza è attenuata e si può vivere in pace con se stessi e con i cambiamenti che la vita comporta. Non possiamo modificare il tempo esterno, ma possiamo modificare il tempo interno o psicologico.

Un antico poema cinese esprime magnificamente questo paradosso. Le ragazze di un altro tempo sono sedute in un boschetto e dicono: "Crediamo che siamo vecchie, che i nostri capelli sono bianchi e che i nostri occhi non hanno il bagliore della luna nuova. Ma non è così. L'unico colpevole è il nostro specchio, annebbiato dell'inverno. È lui che ci mette la neve sui capelli e deforma i nostri lineamenti. L' inverno regna solo nel nostro specchio ".

Messaggi Popolari

5 gesti quotidiani per evitare contratture

Passiamo troppe ore seduti ed è facile soffrire di mal di schiena in un punto o nell'altro. Ma puoi evitarlo e prevenire le contratture con piccoli aggiustamenti quotidiani.…