3 insalate rotonde con aggiunte molto originali
Virginia Garcia
Con legumi, cereali, noci, frutta e condimenti ricchi, le insalate diventano piatti unici e completi. Un'opzione pratica e salutare al 100%.

Cavolo cappuccio e insalata di melanzane alla griglia
Ingredienti per 2 persone:
- 3 melanzane lunghe o 1 melanzana viola grande
- 200 g di cavolo cappuccio
- 150 g di cavolo rosso
- Mezzo finocchio
- 1 carota
- 70 g di noci tritate
- 1 peperoncino rosso, tritato
- 2 cucchiai di olio d'oliva vergine
- 2 cucchiai di aceto
- Un pizzico di sale e un altro di origano
Per il condimento:
- 3 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 cucchiaino di miso
- ¼ di cucchiaino di semi di sesamo
preparazione:
- Tagliate le melanzane a fettine in diagonale. Lasciali in ammollo nell'aceto e nel sale per 15 minuti.
- Lavate i cavoli e tagliateli a listarelle sottili. Mettili in una ciotola e separali con le mani.
- Lavate anche i finocchi e pelate la carota. Tagliarli a listarelle sottili, aggiungerli alla ciotola e mescolare.
- Sciacquare le melanzane con acqua e scolarle. In una bistecchiera con olio, segnatela a fuoco medio-alto su entrambi i lati, condendo con sale e origano.
- Mettilo sull'insalata e, sopra, le noci e il peperoncino.
- Mescolare gli ingredienti del condimento in un bicchiere e versare al momento di servire.
- Questa insalata può essere preparata con zucchine al posto delle melanzane. Questo ci fa risparmiare tempo in ammollo.

Insalata di fagiolini con tofu, mela e porro
Ingredienti per 2 persone:
- 200 g di fagiolini freschi e fini
- 200 g di tofu con quinoa, wakame e verdure
- 1 mela pink lady
- ¼ di porro grande
- 2 cucchiai di olio d'oliva
- 2 cucchiai di tahini bianco
- un pizzico di sale
preparazione:
- Lavare i fagiolini e rimuovere le punte e le ciocche se sono un po 'dure.
- Lavare il porro e tagliarlo a julienne. Quindi tagliare il tofu a cubetti di media grandezza.
- Riscaldare un cucchiaio di olio d'oliva in una padella a fuoco medio-alto. Mettete i fagiolini, senza ammassarli, in modo che siano ben segnati. Cospargetele di sale. Dopo alcuni minuti girateli in modo che siano segnati su entrambi i lati.
- Mentre i fagioli stanno cuocendo, mettere un cucchiaio di olio d'oliva in una padella antiaderente e scaldare a fuoco medio. Soffriggi il porro finché non inizia a dorarsi e rimuovilo. Aggiungere il tofu e rosolare 3-4 minuti, quel tanto che basta per far dorare leggermente.
- Rimuovere i fagiolini e mescolarli con il porro e il tofu.
- Taglia la mela a cubetti o spicchi e aggiungila al piatto o alla ciotola.
- Versare il tahini sopra quando si serve.
- Se aggiungete la quinoa (cotta e scolata), riso integrale o legumi e spolverizzate con dei semi di lino, avrete un'insalata più energetica.

Ceci arrostiti con pomodori e noci
Ingredienti per 2 persone:
- 300 g di ceci, cotti e scolati
- 2 pomodori pelati
- Una manciata di foglie di lattuga mista
- Una buona manciata di rucola
- Mezza cipolla rossa
- Mezza tazza di noci
- ¼ di cucchiaino di semi di finocchio
- ¼ di cucchiaino di timo
- ¼ di cucchiaino di origano
- 2 cucchiai di olio d'oliva vergine
- un pizzico di sale
preparazione:
- Riscalda l'olio in una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Mettete prima i semi di finocchio e il timo e, quando iniziano a friggere, i ceci. Rosolare e aggiungere sale e origano. Fate cuocere coperto per 3-4 minuti, saltando di tanto in tanto, fino a quando i ceci saranno dorati.
- Aggiungere i pomodori e affettarli con un cucchiaio o una schiumarola. Mescola bene e abbassa la fiamma.
- Lasciar cuocere finché non sarà più liquido, saltando di tanto in tanto.
- Riscaldare una bistecchiera a fuoco alto. Tagliare la cipolla a fettine spesse e far rosolare per un minuto su ogni lato.
- Dividete la lattuga e la rucola su piatti o ciotole e sopra i ceci con pomodoro e cipolla. Cospargere con le noci.
- Puoi preparare questa stessa insalata con altri legumi come lenticchie, fagioli, ecc.

Condimento allo yogurt con tahini e limone
Ingredienti per 2 persone:
- 1 yogurt di soia non zuccherato
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 2 cucchiai di tahini bianco
- un pizzico di sale
preparazione:
- Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola con una piccola frusta fino ad ottenere una crema leggera e setosa; se necessario aggiungete un pizzico di sale.
- Tienilo in frigo fino al momento di usarlo.
- Questo condimento può sostituire qualsiasi altro che mescoli acidi e grassi, come nel tradizionale olio d'oliva con aceto.

Crostini leggeri di cavolfiore
Ingredienti per 2 persone:
- Mezzo cavolfiore medio
- 2 cucchiai di olio d'oliva
- un pizzico di sale
preparazione:
- Lavate bene il cavolfiore e tagliatelo a cubetti di media grandezza (circa 3 cm per lato).
- Quindi scalda l'olio in una padella antiaderente capiente a fuoco medio-basso.
- Adagiate i cubetti di cavolfiore, cospargeteli di sale e fateli cuocere saltandoli di tanto in tanto, per 20 minuti, o finché non saranno dorati e un po 'croccanti.
- Tirateli fuori e poi adagiateli su un piatto con carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso che possono avere.
- Puoi usare crostini di cavolfiore al posto del pane fritto sia per arricchire le insalate sia per dare un tocco diverso a creme e zuppe.
Le insalate possono essere piatti unici completi
Associamo le insalate a diete ed elaborazioni semplici, con pochi e ripetuti ingredienti - lattuga, pomodoro e poco altro - e le pensiamo solo come complemento ai primi piatti per aggiungere qualche verdura alla nostra dieta.
Possiamo cambiare questa idea preconcetta con una più interessante - nutrizionalmente e gastronomicamente - e ottenere grandi benefici.
Una buona insalata può essere un'ottima fonte di proteine, vitamine, minerali e fibre e allo stesso tempo essere un primo piatto o addirittura essere il piatto principale e offrire una squisita combinazione di sapori. Quello che propongo è che iniziamo a vedere le insalate per quello che sono da un punto di vista gastronomico: piatti con una grande combinazione di colori, sapori e consistenze.
Considerare le insalate come piatto unico, completo, può rivoluzionare la tua dieta.
Inizia aggiungendo i legumi
Arricchirli con i legumi è un modo delizioso per aggiungere proteine, vitamine e minerali alle insalate. I legumi come i ceci, la soia e alcuni fagioli contengono tutti gli amminoacidi essenziali, rendendo le insalate piatti completi.
Basta cuocere o far germogliare i legumi e aggiungerli così come sono all'insalata, ben scolati, usandoli come base, e aggiungere le verdure fresche, i semi … Oppure possiamo aggiungerne una manciata a qualsiasi insalata come complemento.
Se rosoliamo i legumi per qualche minuto sulla griglia o sulla griglia, con un pizzico di olio e spezie (ad esempio origano e timo) prima di aggiungerli all'insalata, daremo loro ancora più sapore.
Metti anche i cereali
I cereali integrali sono ottimi alleati quando si tratta di comporre insalate nutrienti con la propria entità. Riso e pasta integrale, quinoa, miglio, amaranto o grano saraceno sono alcuni esempi. Forniscono carboidrati complessi e proteine, molte fibre - che soddisfano e aiutano la funzione intestinale -, vitamine del gruppo B, minerali come fosforo e magnesio e antiossidanti.
Possiamo preparare insalate con qualsiasi di esse e cospargerle di consistenze e sapori con verdure fresche, legumi e noci.
I migliori accessori
L'insalata si completa con la risorsa dei complementi:
- Frutta a guscio: con una manciata forniremo proteine, acidi grassi essenziali, vitamine e minerali. Le noci, ad esempio, sono un'ottima aggiunta a qualsiasi insalata. I pinoli si sposano molto bene con i risotti e i semi di zucca con i legumi.
- Frutti rinfrescanti: fanno anche un posto in una buona insalata, sia salata che dolce. Un chiaro esempio è la quantità di insalate che possiamo preparare con mele, pere o avocado; Questi ultimi sono altamente raccomandati per i loro acidi grassi molto benefici.
- Condimenti esaltanti: può essere il tradizionale aceto e olio, ma altri condimenti più elaborati - maionese vegetale, chutney, vinaigrette o crema di formaggio vegetale - arricchiscono la capacità nutritiva delle insalate e danno una maggiore varietà di sapori.