La 5 "A" per comunicare meglio

Silvia Diez

Una buona comunicazione, dal cuore, avvicina le persone. Conoscere le sue chiavi ti aiuterà ad arricchire le tue relazioni.

Come esseri sociali che siamo, abbiamo sviluppato dispositivi che consentono la comunicazione istantanea tra due persone situate ciascuna su un lato del pianeta. La distanza fisica non è più una limitazione o un impedimento per collegarli.

Tuttavia, l'essere umano potrebbe non essere in grado di capire con il suo collega , suo figlio o il suo partner. E non sempre riusciamo a superare le barriere che rendono difficile la sempre buona interpretazione dei messaggi emessi.

Virginia Satir, pioniera della comunicazione e della terapia familiare, ha affermato che la comunicazione è per la salute personale e le relazioni personali ciò che la respirazione sta alla vita. Imparare a comunicare meglio potrebbe facilitare lo sviluppo degli individui, ossigenare le coppie, le famiglie e le organizzazioni, così come evitare enormi sofferenze.

Non abbiamo sempre ragione, dobbiamo saperlo

Sono molti gli autori che affermano che l'integrazione di un modello di comunicazione efficace potrebbe creare un mondo di convivenza più pacifica e armoniosa. Infatti la parola comunicazione deriva dal latino communis: "comune". Comunicare è mettere insieme e gettare le basi di una comunità in cui tutti i suoi membri possono mostrarsi, crescere e soddisfare le proprie esigenze con la collaborazione di chi li circonda.

Quali ostacoli superare per arricchire la comunicazione e, con essa, le relazioni e la vita? Niente può migliorare se non si ha intenzione di sapere cosa sente e cosa succede all'interlocutore. Uno dei motori della comunicazione è il desiderio di capire com'è la visione del mondo degli altri, mentre il suo più grande nemico è il bisogno imperativo di avere ragione.

"Quando si comunica, spesso si cerca di sentirsi più forti dell'altro. La persona non si rende conto che più importante della conquista del potere sull'altro è mantenere il controllo su se stessi. A volte le parole che vengono pronunciate non lo fanno Fanno male solo agli altri ma anche a noi stessi a causa dell'immagine che restituiscono di uno e del disagio che contengono ", sottolinea Robert Long, trainer di PNL all'Institut Integratiu de Barcelona.

Long racconta questa storia di Idries Shah: "Arrivò un ospite che si definiva cercatore della verità e il locandiere gli disse:" Se stai cercando la verità devi avere, prima di tutto, una qualità ". ospite: un desiderio davvero invincibile. "" No, "lo corresse il locandiere," una disposizione assidua ad ammettere che potresti sbagliarti. "

Non è facile mostrare vulnerabilità o correre il rischio che accettando il discorso dell'altro le nostre convinzioni vengano smantellate. Durante una conversazione autentica, ci si può sentire accarezzati dalle parole e offesi da esse . Relazionarsi veramente significa mantenere il contatto con l'altro, visitando - anche per pochi istanti - la loro particolare visione del mondo.

L'attuale contesto sociale non contribuisce a questo. Oggi la comunicazione si pone piuttosto come strumento per riaffermare, competere, vendere un prodotto o se stessi, e persino manipolare, invece di conoscere l'altro, imparare, collaborare o crescere con lui.

La ricetta per le cinque "A"

La sfida è recuperare la vera grandezza e funzione della comunicazione : arricchire l'esperienza soggettiva, che isola la persona, per avvicinarsi, coordinarsi, emozionarsi e realizzare progetti unendo le forze.

Gli esperti propongono di applicare le cinque "A":

  • Attenzione ad ascoltare l'altro e offrire loro tempo (ci si potrebbe chiedere quante volte siamo pienamente presenti in una conversazione con un bambino, per esempio).
  • Accettazione , che implica non cercare di cambiare l'altro o quello che dice, essere consapevoli che ci sono altre verità e modi di valutare la realtà.
  • Apprezzo mostrare rispetto in qualsiasi condizione, cosa che costa a causa della tendenza a giudicare.
  • Affetto per tenerlo a mente e offrirlo, anche se ci sono discrepanze in ciò che viene discusso.
  • Apertura a comprendere e integrare il più possibile il discorso dell'altro.

La paura di ascoltare

"Ascoltare non significa tacere, ma catturare con precisione la persona di fronte a te, ascoltandola con i tuoi occhi. Ascoltare implica coltivare uno stato di silenzio interiore per rendersi disponibile all'altro abbassando il volume del costante discorso interno che innesca le reazioni. Ascoltare significa fermati prima dell'altro, digli con corpo e mente: "questa volta è per te '", dice Ferran Ramón-Cortés, fondatore dell'Istituto 5 Fars, dove aiuta a migliorare le capacità di comunicazione e relazione. Ma è difficile superare l'inerzia del fretta e paura , altri due grandi ostacoli alla comunicazione.

Ferran avverte: "Molti capi hanno paura di ascoltare i propri dipendenti nel caso avessero lamentele o richieste a cui non possono rispondere. Succede anche nelle famiglie quando preferiscono non affrontare a seconda di quali problemi per paura delle emozioni che possono scatenare".

"Il cervello blocca l'ascolto di ciò che l'altro dice e non si adatta alla mia mappa - continua Ferran -. Sono stati condotti esperimenti con politici, tra gli altri. Quando si esce da un dibattito viene chiesto loro il contenuto di base del discorso del loro avversario e loro non lo ricordano. Perché il cervello è selettivo e lascia entrare solo messaggi che riaffermano le sue convinzioni! "

Ferran riassume: "Se penso che tu sia noioso, percepisco solo ciò che conferma ciò che penso . La comunicazione è un gioco miope. Siamo fondamentalmente dentro noi stessi".

Espandere questa visione distorta implica assumersi la responsabilità dei risultati che si ottengono con le comunicazioni che vengono effettuate e che per la maggior parte sono un vivido riflesso dei nostri dialoghi interni. Essere più consapevoli di loro aiuterà quindi, oltre a fissare un obiettivo chiaro.

Sol Martínez, formatore di PNL e psicoterapeuta, afferma: "Invece di reagire automaticamente, è conveniente chiedersi: cosa mi sta succedendo? Come mi sento a queste parole? E inoltre: qual è la mia vera intenzione: essere forte, convincere, avvicinarmi …? Quali emozioni nasconde il mio discorso? Perché lo dico? Altrimenti ci si lascia trasportare e si finisce nel luogo da cui si voleva fuggire ".

E aggiunge: "Ci sono persone che non convaliderebbero mai l'intenzione della loro comunicazione se ne fossero consapevoli: non accetterebbero quella parte di sé che cerca di controllare il proprio partner o di manipolare per il proprio interesse".

Le quattro chiavi magiche del linguaggio

Marshall Rosenberg, autore di Nonviolent Communication: A Language of Life (Ed. Gran Aldea), ha creato un modello per implementare questo tipo di comunicazione tra i bambini . Distingue tra lo stile dello sciacallo e quello della giraffa: lo sciacallo forza, dà ordini, confronta, giudica, analizza, moralizza, accusa; la giraffa, con il suo lungo collo, ha una buona prospettiva e una visione nitida.

Quando ti senti maltrattato o vuoi imporre il tuo desiderio, tendi a usare il linguaggio dello sciacallo che divide . Secondo Rosenberg, le generalizzazioni quando si parla ("sempre", "mai", "tutto", "niente" …), i confronti e le accuse creano un clima di alienazione e sfiducia che predispone l'interlocutore contro .

Al contrario, il linguaggio della giraffa unifica , abbraccia la parte negativa dell'altro con compassione, parla dal cuore e conserva i sentimenti, positivi o negativi che siano.

La giraffa ha quattro chiavi magiche :

  • La chiave della bocca , che apre il cuore per esprimersi.
  • Il blocco delle orecchie , che aiuta ad ascoltare apertamente, senza giudicare o affrettarsi a rispondere.
  • La chiave degli occhi , che osserva, impara e conosce coloro con cui comunichiamo.
  • La chiave del cuore , che si apre solo con le altre tre chiavi sopra.

È stato dimostrato che questo modello di comunicazione aumenta la cooperazione e l'ascolto reciproco nei bambini e riduce il livello di violenza. Con lui i bisogni di tutti sono valutati allo stesso modo. E quando la persona con cui non sei d'accordo percepisce che c'è un reale interesse per quello che senti, ti rilassi.

"I giudizi che facciamo sugli altri sono l'espressione dei nostri bisogni insoddisfatti. Dobbiamo concentrarci maggiormente su ciò che vogliamo invece che su ciò che è sbagliato negli altri o in noi", sottolinea Rosenberg.

Comunicare è imparare a ballare in coppia

La coppia viene accusata quando un bisogno personale non è stato soddisfatto. Un padre si arrabbia con suo figlio se le sue aspettative non sono state soddisfatte. In quei casi, parlare del rifiuto provoca a sua volta quello dell'altra persona. Secondo Ferran Ramón-Cortés, " per compensare l'effetto di una critica, sono necessari almeno cinque complimenti. Ma sul posto di lavoro si scopre che c'è un complimento ogni dieci critiche. Inoltre, è molto preciso quando si critica e molto poco quando si tratta di lodare ".

Dovrebbe essere chiaro che le persone non possono cambiare né devono agire secondo la nostra volontà, così come indagare quale sia il bisogno che l'altro cerca di coprire con le sue parole. Comunicare è imparare a ballare con l'altra , stendendo una mano per accompagnarlo, mentre l'altra gli resta vicina al cuore per far si che si esprima in modo autentico e faccia emergere parte della sua vulnerabilità.

"La difficoltà sta nel combinare l'autorealizzazione con l'auto-trascendenza, perché è importante esprimere e chiedere ciò di cui si ha bisogno con empatia e affetto quanto lo è capire l'altro e lasciarsi impregnare dal loro discorso. Se si vuole creare un noi, un eccesso è così dannoso. dell'attenzione al sé come cura esagerata del te ", sottolinea Anna Forés, coautrice di Assertività, per le persone straordinarie e Resilienza, in crescita dalle avversità (entrambi in Ed. Plataforma). Trovare questo equilibrio è l'apprendimento permanente . Ma nello stesso modo in cui se un neurone non interagisce muore, la vita di una persona senza una sana comunicazione viene soffocata.

Le quattro fasi della comunicazione

Marshall B. Rosenberg propone di dividere la comunicazione in quattro fasi:

  1. Osserva le parole e le azioni specifiche che influiscono sul benessere. Descrivi la situazione senza giudizio: "Capisco …", "Sento …", "La situazione è …".
  2. Identificare ed esprimere le emozioni che sono state generate: "Sento …".
  3. Scopri quali sono i bisogni , i valori ei desideri insoddisfatti dietro a questa sensazione: "Il mio bisogno è …", "Vorrei …".
  4. Formulare una richiesta concreta , positiva e fattibile: "Per favore, potresti …", "Saresti disposto a …?"

La formula finale sarebbe: quando accade "a", mi sento come "b", perché quello che mi serve è "c"; quindi, vorrei "d". "Al di là delle idee di agire bene o male, un campo si estende. Là ci incontreremo." (Rumi).

Messaggi Popolari