Presti attenzione al tuo pavimento pelvico?

O Haleluiya e il monastero di Álex

La fisioterapista Silvia Soriano spiega come prendendoci cura di questa "amaca muscolare" possiamo evitare incontinenza, prolasso e anche mal di schiena.

Silvia Soriano è una fisioterapista laureata in Osteopatia. Attualmente coordina il Master in Osteopatia Viscerale presso l'Università Autonoma di Barcellona e dirige la Egara Osteopathy Clinic. In qualità di esperta di questa struttura muscolare spesso dimenticata, in questa intervista spiega tutto ciò che è importante sapere.

Il pavimento pelvico previene l'incontinenza e il prolasso

-Che cos'è il pavimento pelvico?

-È un insieme di strutture muscolari, facciali e legamentose che chiudono inferiormente il bacino come una " amaca muscolare ". Svolge una funzione di sfintere e stabilizzazione. È suddiviso in due piani: quello profondo, che svolge il supporto viscerale, e quello superficiale, incaricato della continenza o chiusura dello sfintere.

-Che tipo di alterazioni di solito lo influenzano?

-Le alterazioni classiche sono l' incontinenza e il prolasso .

L'incontinenza è la perdita del controllo degli sfinteri ed è classificata in diverse tipologie: incontinenza da stress, legata allo svolgimento di uno sforzo come sport, tosse o starnuti; incontinenza d'urgenza, vista l'urgenza di andare in bagno e la perdita del contenimento urinario; e il misto, dove c'è una miscela di entrambi. Esistono anche altri tipi di incontinenza, come quella fecale o il gas.

I prolassi sono la lussazione o la caduta degli organi; di solito dalla vescica, dall'utero e persino dal retto. È dovuto a un guasto della muscolatura stabilizzatrice profonda o del sistema fasciale e legamentoso che sostiene questi organi.

Ciò che accade nel pavimento pelvico influisce su altre strutture muscolari

-Se il pavimento pelvico non è tonificato, come può influenzare il resto delle strutture muscolari del corpo?

-Poiché il pavimento pelvico interagisce con altre strutture che compongono il bacino osseo (si inserisce nell'osso pubico, nelle tuberosità ischiatiche, nel coccige e nel sacro) può portare a diverse alterazioni:

• In relazione alla colonna vertebrale, qualsiasi disfunzione genera linee di tensione che si riproducono e si trasmettono attraverso i suoi muscoli. In altre parole, qualsiasi disfunzione nella meccanica inferiore si traduce in crescenti sollecitazioni meccaniche.

• In relazione alla muscolatura pelvitrocanterica, può influenzare la meccanica rotazionale delle anche.

• In relazione ai muscoli addominali profondi, a causa del lavoro congiunto con i muscoli trasversali, obliqui, quando il pavimento pelvico si contrae, si effettua anche una contrazione in queste strutture.

• In relazione alle partizioni della cavità addominale (il perineo, il diaframma, i muscoli lombari e la parete addominale), con cui lavora in sinergia, se c'è una mancanza di stabilità o coordinazione in una di queste partizioni, un'altra delle saranno influenzati.

Un problema nel pavimento pelvico colpisce l'intera colonna vertebrale

- Fino a che punto le alterazioni del pavimento pelvico possono influenzare la colonna vertebrale?

-Oltre alla connessione muscoloscheletrica anatomica, viene stabilita anche una relazione con le strutture legamentose e aponeurotiche della colonna vertebrale. Il legamento di inserzione posteriore del pavimento pelvico, il legamento anococcigeo, è correlato alla terminazione delle meningi, che rivestono il canale del midollo spinale e si estendono nella cavità cranica. Pertanto, le linee di forza e le tensioni vengono trasmesse attraverso la colonna vertebrale, provocando tensioni e asimmetrie nella sua meccanica.

-Come può una disfunzione del pavimento pelvico influenzare i muscoli dell'anca?

-L'inserimento del piano profondo del pavimento pelvico avviene in relazione ai muscoli pelvitrocanterici, come l'otturatore interno. Ciò significa che disfunzione, ipertonia o ipotonia possono influenzare negativamente i muscoli dell'anca. Oltre a discendere e interessare l'arto inferiore, provocando adattamenti meccanici. In conclusione, un'alterazione del pavimento pelvico può generare catene di lesioni ascendenti o discendenti.

E viceversa … un colpo di frusta colpisce il pavimento pelvico

-Possono altre lesioni, come il colpo di frusta, influenzare il pavimento pelvico?

-Naturalmente, e il caso del colpo di frusta ne rappresenta un ottimo esempio. La trazione meccanica per questo trauma a livello cervicale viene trasmessa agli altri segmenti della colonna vertebrale, compreso quello lombare, che è in rapporto diretto con l'inserimento posteriore del pavimento pelvico. E va tenuto presente che la trasmissione non avviene solo attraverso il sistema muscolare o legamentoso, ma anche attraverso il sistema neuromeningeo. Anche le alterazioni vengono generate nel sistema nervoso centrale e neuroormonale.

Cosa succede dopo il parto o il taglio cesareo

-Cosa danneggia il pavimento pelvico?

-In primo luogo, parliamo di trauma ostetrico. Ad esempio, l'uso di pinze e altri strumenti per modificare la posizione del bambino. Anche le episiotomie , che sono piccoli tagli nel perineo per aumentare la cavità e migliorare il parto al momento del parto. In un taglio cesareo, l'incisione sovrapubica che attraversa la pelle, i muscoli e il peritoneo non interessa solo la parete addominale ma interessa anche un'altra fascia della cavità. Ancora di più se la cicatrice diventa fibrosa. La debolezza in quest'area si traduce in ipertonia lombare o adattamenti posturali dovuti al dolore. Questi possono causare la rettifica della curvatura della colonna vertebrale, che può portare a malattie del disco, come ernie discali e protrusioni. Questo deve essere trattato sviluppando l'elasticità e rafforzando i muscoli nell'area in cui è stata praticata l'incisione. Ed è fatto attraverso tecniche di fisioterapia, osteopatia e esercizio fisico.

-Cosa mi consigliate in questi casi?

-La gravidanza è una condizione fisiologica del corpo, non una condizione o patologia. Pertanto, è necessario continuare con la normale vita quotidiana e svolgere attività fisiche, evitando quelle di impatto. A livello diagnostico, consiglio di controllare lo stato del pavimento pelvico prima della gravidanza, nel caso ci siano problemi che devono essere affrontati per tempo e di applicare tecniche terapeutiche che non saranno adatte in seguito durante la gravidanza. Durante la gravidanza viene effettuato un controllo e, al termine, viene eseguita la valutazione postpartum, che è molto importante: si osserva tonicità del pavimento pelvico, forza muscolare, ipertonia o ipotonia, se c'è qualche lacrima o episiotomia, ecc.

-Quali professionisti effettuano la valutazione del pavimento pelvico?

-Il più frequente è un ginecologo ostetrico. Tuttavia, può essere eseguito da un fisioterapista osteopatico. Certo, l'ideale è che il professionista sia specializzato nella zona. Se sei un osteopata, è importante assicurarti di basarti su una professione sanitaria, come medicina, fisioterapia o infermieristica, e di aver poi completato il master in Osteopatia, perché allora avrai la preparazione adeguata, con la conoscenza globale del sistema , che ti permetterà di fare una diagnosi completa. Questo lavoro valutativo è accompagnato da uno terapeutico, in cui si inserisce la pratica dello yoga.

Lo yoga aiuta il pavimento pelvico

-Come può aiutare lo yoga?

-Mentre in altre pratiche è solitamente una struttura dimenticata, nello yoga ci sono posture che comportano la contrazione cosciente di questa muscolatura. Questo è molto vantaggioso. Permette di integrarlo nel nostro schema corporeo, qualcosa di importante affinché il nostro sistema nervoso impari a eseguire la sua contrazione e renderlo partecipe delle attività quotidiane. Ma non è un muscolo che deve essere contratto in modo sostenuto. Dovrebbero essere contrazioni coscienti, spontanee e brevi (tra 3 e 6 secondi).

Ecco perché è importante effettuare una valutazione personalizzata e adattare la pratica tenendo conto della presenza di ipertonia o ipotonia della muscolatura, o di un'altra caratteristica biomeccanica. Ad esempio, se si osserva ipertonia, occorre prima lavorare sull'elasticità di questa struttura. Considerando che quando si affronta l'ipotonia, l'obiettivo è rafforzarla.

Un PhysiomYoga Professional ha la formazione ideale per l'approccio terapeutico del pavimento pelvico.

Messaggi Popolari

Un istante di vita

La vita non ci dà tutto ciò che vorremmo fare e sapere. Ma tutto ciò che viviamo ci è dato dalla vita. Non so se sia un paradosso. È la vita stessa…