Sommario

Namaste

Sagar Prakash Khatnani

Namaste significa: "Vedo il buono in te". In risposta, dicono Pranam: "Se è così, ti saluto". Vediamo il meglio negli altri o li etichettiamo?

Nell'antica Aiodhia c'era un ragazzo gentile di nome Manoj.

Ogni giorno, quando tornava dalla scuola Vedanta, doveva coltivare la terra con i suoi genitori per avere qualcosa da mangiare. Quasi non gli era permesso giocare come il resto dei suoi fratelli. Divertirsi era considerato inutile. Dato che era nato con tanta fortuna, lo considerava normale.

Ma ogni volta che commetteva un errore, i più grandi mentivano , lo capiva.

  • Se, per esempio, giocava e per qualche brutta occasione rompeva qualcosa, generalizzavano e dicevano che Manoj era un bruto che distruggeva tutto e pretendeva cure anche quando camminava in punta di piedi.
  • Se applaudiva con gioia, Manoj era un piantagrane .
  • Se voleva qualcosa con interesse, era impaziente .
  • Se parlava più di quanto andasse bene per gli adulti, era un ciarlatano .

Hanno trasformato una goccia in un oceano. Lo colpivano con parole secche e crudeli; non gli hanno mai offerto complimenti.

Eppure Manoj adorava i suoi genitori come il fiore d'arancio che profuma le dita che lo spogliano. Ma non sarebbe durato per sempre.

Quando arrivò l'adolescenza e Manoj desiderava essere compreso, il risentimento che ribolliva dentro di lui aveva bisogno di un canale e, non trovandolo, si precipitò come un diluvio. Manoj ha iniziato a saltare la scuola stanco di tanti rimproveri e discorsi noiosi.

Smise anche di obbedire al padre , che lo dominava sempre attraverso minacce o trucchi manipolatori, e iniziò a rispondere alla madre, a ribellarsi alla sua ingiusta autorità : non gli mostrò mai di amarlo e dava per scontato che il figlio lo intuisse nonostante le loro urla e critiche.

Manoj ha incontrato ragazzi che vagavano per le strade senza meta e con loro ha imparato a godersi la vita.

"Sei spudorato, disobbediente, maleducato, sei inutile", gli gridarono i suoi genitori, e più lo calpestavano, più duro e insensibile diventava.

Un bel giorno mancava un pettine d'oro della madre e tutti indicavano Manoj . Sembrava arrossato di lato e negò con una strana espressione. Tutti sapevano che era Manoj, ma lui lo rifiutò apertamente. Si è persino arrabbiato con loro: "Che importa se l'ho rubato?"

Arrabbiato, è uscito di casa . Passarono i mesi e Manoj non tornò. Vagava per le strade, chiedendo l'elemosina alle porte del tempio, vivendo degli avanzi dei bramini o saccheggiando i pellegrini addormentati. I suoi capelli erano cresciuti e stava camminando ubriaco. Tutti lo disprezzavano e lui disprezzava il mondo.

Sua madre cercava di fargli capire la ragione, il pettine non aveva più importanza, voleva solo suo figlio, ma Manoj non si fidava più di lei . Anche suo padre lo implorò di tornare a casa, ma Manoj non vide altro nei suoi occhi se non la vergogna della sua reputazione ferita . Così, giorno dopo giorno, Manoj ha sprecato la sua vita.

Infine, i genitori sono andati dai saggi della scuola Vedanta per un consiglio. Quella notte alcuni monaci si radunarono e, mescolandosi con le ombre, raggiunsero il ragazzo, lo portarono a casa e lo rinchiusero con i suoi genitori e fratelli, insegnanti e persino vicini.

“Perché mi hai portato qui?” Urlò di paura. In quel momento, si avvicinarono tutti lentamente e, tenendosi per mano, lo chiusero in cerchio. Si inchinarono davanti a lui e pronunciarono la parola Namaste.

Erano lì con l'intenzione di ricordargli la grande verità del mondo : che ogni essere umano nasce come un essere nobile, con il desiderio di essere amato, di vivere in pace e di godersi la vita con gioia. A volte, il desiderio di realizzarlo può portarci a commettere errori. Ma un errore non è altro che una richiesta di aiuto.

L'amore e la comprensione possono ricordarci il nostro percorso.

Quella notte, i vicini e gli insegnanti menzionarono le azioni gentili che avevano compiuto nella loro vita . I genitori gli ricordavano il bene che aveva portato loro, quanto aveva aiutato gli altri. Lo hanno persino ringraziato per gesti che lui stesso aveva dimenticato. E prima di ogni ricordo ripetevano la parola Namaste.

Quella notte oscura lo implorarono perdono, riconobbero le sue virtù e ammisero che essere genitori significava nutrire la bocca del bambino, ma anche il proprio amore e il proprio cuore. Quando si schiarì, Manoj cadde a terra con lacrime di desiderio e desiderio. Il suo cuore addormentato sbocciò. Prese le mani e pronunciò: Pranam.

Qualche anno dopo , quando la moglie di Manoj stava spostando una credenza, apparve il pettine della defunta madre. Apparentemente, era caduto in una svista.

Il figlio non l'aveva mai rubata, ma le parole hanno un potere immenso: trascinano le persone fino alle loro etichette.

Messaggi Popolari

Perché l'acqua è la bevanda migliore?

L'acqua è assolutamente necessaria nel corpo per svolgere molte funzioni e per mantenere gli organi in buone condizioni. Scopri cosa fa per la tua salute.…

Mancanza di affetto durante l'infanzia: come influisce e come guarirci

La cura e l'attenzione di genitori amorevoli fornisce le migliori basi su cui costruire una personalità equilibrata. Se nella nostra infanzia non riceviamo questo sostegno, siamo cresciuti con carenze emotive. Non dobbiamo lasciare che continuino a farci del male: possiamo liberarcene.…

Un uomo che va e viene: sai perché si comporta così?

C'è un tipo di uomo che non sembra mai essere al 100%. Appare per alcuni giorni e poi scompare. Invia messaggi e poi improvvisamente tacere. Se ti comporti in questo modo, è possibile che tu abbia più relazioni contemporaneamente. Come smascherarlo?…