"Crediamo nelle storie che inventiamo"

Cristina Saez

Il neuroscienziato Michael S. Gazzaniga ci ricorda che il pensiero è uno strumento di sopravvivenza e che se necessario si inventano ricordi.

Nonostante i suoi 72 anni, Michael S. Gazzaniga, che si dedica alla ricerca da quasi mezzo secolo, trova facile salire su un aereo e volare in qualche parte del mondo per spiegare la personalità molto diversa che hanno i due emisferi del cervello. Né, per fare una bella risata.

Questo neuroscienziato, di origine italiana, umorismo accomodante e uno dei padri fondatori delle neuroscienze cognitive (lo studio del rapporto tra mente e cervello), è professore di psicologia all'Università della California.

Nel suo libro, Chi governa qui? Libero arbitrio e scienza del cervello (Ed. Paidós), Gazzaniga afferma che le scoperte e i progressi nel campo delle neuroscienze devono essere portati a tutte le aree della vita quotidiana. Giorno per giorno. A suo avviso, dobbiamo rivedere alcune cose in cui crediamo, come la nostra memoria, insidiosa, capace di inventare storie solo per dare un senso al caos che a volte è la realtà.

Michael S. Gazzaniga: "Viviamo in un mondo a cui mettiamo etichette psicologiche che ci permettono di pensare"

-Riguardo a noi?
-Il nostro cervello.

-Come?
-La nostra vita è generata dal nostro cervello ed è, per quanto ne sappiamo, vita mentale. Quello che pensiamo, quello che sentiamo, sono solo processi mentali che interagiscono con l'ambiente e poi diventano una parte fisica dei nostri neuroni. Tutti i processi mentali sono il frutto del cervello. E, infatti, voi, io, amici, ciò che viviamo sono astrazioni che il cervello fa. Ad esempio, in questo momento sto parlando con te, sto cercando di capire chi sei, cosa hai bisogno che risponda in questa intervista … tutte queste sono teorie che analizzo, astrazioni. Perché immagina che stesse davvero pensando a ciò che sta accadendo, che invece di vederti considererebbe che in questo preciso momento la tua corteccia visiva sta vedendo me e la mia corteccia visiva ti sta vedendo.

-Che follia!
-Ecco perché lo astraggiamo, lo portiamo a un livello a cui possiamo pensare. Viviamo in un mondo in cui mettiamo etichette psicologiche che ci permettono di pensare agli altri e chiamarli per nome. Pensa alle tue intenzioni, ai tuoi valori, al tuo comportamento, alle tue azioni passate. Costruiamo modelli di persone, di quello che fanno. E il cervello si prende cura di tutto questo senza che ce ne accorgiamo. Come fa? Non lo sappiamo affatto. Ci sono cose che i neuroscienziati capiscono e molte altre che noi no. Abbiamo fatto passi da gigante, ma abbiamo ancora molta strada da fare.

-Quindi, il nostro cervello è responsabile del fatto che siamo empatici, sognatori, gentili, intelligenti, generosi, comprensivi?
-Che tu sia in un certo modo è dovuto a un cocktail di cose. Da un lato, ci sono le esperienze che hai vissuto e che ti modellano, i valori che ti sono stati insegnati e le compensazioni che hai sperimentato su cosa è un buon modo di vivere e cosa no. Userò una metafora. Quando acquistiamo un nuovo computer, non contiene quasi nulla, quindi non è molto interessante. Certo, ha molto potenziale, anche se non possiamo sfruttarlo perché non abbiamo installato alcun programma. Ora, quando inizi a introdurre il software, tutte le tue esperienze, esperienze, informazioni, interpretazioni … le cose cambiano e quel computer diventa davvero interessante, perché sarà in grado di controllare le risposte future.E queste sono esperienze di vita e quelle esperienze di vita sono estremamente importanti e hanno a che fare con un'architettura fondamentale stabilita dal computer.

-Siamo nati, quindi, con il cervello vuoto come standard?
-Affatto! In effetti, siamo nati con molto software. Devi solo guardare i bambini. Si è visto che sono in grado di comprendere concetti come reciprocità, contributo o giustizia. E questo perché questi concetti sono già installati come standard nel cervello. In Ungheria, ad esempio, hanno condotto un'indagine in cui hanno seguito il movimento degli occhi dei bambini di pochi mesi mentre assistevano a un'interazione tra due persone; Quando quell'interazione poteva avere un'implicazione in terza persona, i bambini seguivano l'interazione con il loro sguardo e poi guardavano la terza persona. Hanno capito di cosa si trattava! E ci sono molte più ricerche che hanno dimostrato che i bambini sanno quando qualcosa è giusto o no.

"Le strategie sociali e di creazione di gruppi sono molto utili per la sopravvivenza della specie".

-Perché questi concetti, come giustizia o reciprocità, e non altri?
-Per pura selezione naturale. È stato dimostrato che le strategie sociali e di costruzione di gruppi sono estremamente utili per la sopravvivenza della specie. Quindi, esistono già nel cervello quando nasciamo. Che senso avrebbe se dovessimo impararli ogni volta? Invece, gli esseri umani hanno un nucleo dal quale ci espandiamo e avanziamo. Questo è almeno ciò che la ricerca neuroscientifica ha dimostrato. Ora, il modo in cui ogni persona sviluppa queste capacità ha a che fare con l'ambiente in cui vive, la cultura, le sue esperienze … con molte cose.

-Qual è la funzione essenziale del cervello?
-La funzione essenziale del nostro cervello è prendere decisioni per sopravvivere. È un organo specializzato nel fare elezioni. E potremmo andare un po 'oltre e affermare che è un organismo che prende decisioni per compiere azioni. Perché alla fine è quello che facciamo, agire. Come riesca a farlo, non lo sappiamo. Ed è questo che stiamo cercando di scoprire dalle neuroscienze.

-Possiamo fidarci del nostro cervello per prendere decisioni? Molti esperti concordano sul fatto che spesso si basa su presupposti errati e ricordi distorti e questo porta all'errore.
-Ci sbagliamo in ogni momento! Ha a che fare con la vasta complessità delle nostre vite e dei nostri ricordi e con le nostre possibilità di apprendimento. Gli esseri umani commettono continuamente errori. D'altra parte, gli animali, come i gatti, non lo fanno. Saltano da una parte all'altra con totale precisione. Dobbiamo scegliere e nel fare scelte commettiamo errori. E in larga misura la colpa è dell'interprete.

-L'interprete?
-L'emisfero destro del cervello elabora i dati dal lato sinistro. E l'emisfero sinistro, quelli sul lato destro. Inoltre, ognuno è specializzato in una cosa; quindi, la sinistra è responsabile del linguaggio, del comportamento intelligente. È la parte sinistra del cervello che si occupa di cercare di trovare l'ordine nel caos, di mettere insieme tutti i pezzi di una storia, di metterli nel contesto. È come se la loro funzione fosse quella di fare ipotesi sulla struttura del mondo anche quando non c'è uno schema. Quindi chiamo questo emisfero sinistro "l'interprete". È un sistema molto trafficato. Si attiva anche nella sfera emotiva, cerca di trovare spiegazioni per gli sbalzi d'umore. È quello che fa il cervello tutto il giorno.Raccoglie informazioni dalle sue diverse aree e dall'ambiente e le sintetizza in una storia. I fatti vanno bene ma non sono necessari, perché l'emisfero sinistro improvvisa il resto.

"È un errore molto comune pensare che la responsabilità o il libero arbitrio dipenda dal cervello. Non è così, sono situati su un piano sociale".

-Quindi, l'interprete è responsabile delle nostre azioni …
-Assolutamente. Le persone sono responsabili delle nostre azioni, non il nostro cervello. La responsabilità deriva dalle regole sociali che stabiliamo. E penso che sia un errore molto comune pensare che la responsabilità o il libero arbitrio dipenda dal cervello. Non è così, si trovano su un piano sociale. Ci sono molti aspetti del comportamento morale incorporati nella natura del nostro cervello, ma sono immancabilmente mescolati con regole sociali stabilite all'interno dei gruppi. Ma tu e solo tu sei responsabile di qualsiasi trasgressione sociale che fai, e devi affrontarla. Quasi tutti sono in grado di rispondere al proprio comportamento a livello sociale, anche se ci sono sempre casi di persone che soffrono di disturbi mentali e hanno allucinazioni e sentono voci che dicono loro cosa fare.La sfida per gli scienziati è decidere caso per caso se queste persone siano o meno responsabili delle loro azioni.

La nostra libertà e il nostro senso di responsabilità derivano dall'interazione sociale, dal raggruppamento sociale. Anche se siamo macchine finemente sintonizzate (il cervello) e abbiamo la capacità di inventare storie per dare coerenza ai fatti e così via, riteniamo le persone responsabili perché questa è la natura dello scambio sociale.

-E le emozioni?
-Possiamo imparare ad essere attenti a certe risposte emotive che non sono sempre benefiche o troppo produttive. Possiamo imparare a regolare e modulare le nostre emozioni. Sono molto importanti, ci predispongono continuamente a situazioni diverse. Ci motivano a fare qualcosa o ci demotivano a smettere. Predispongono e influenzano il nostro stato d'animo, il nostro carattere, le decisioni che prendiamo … e con tutto ciò l'interprete della nostra mente costruisce una teoria su chi siamo. Chi sono io, chi sei tu, chi sono intorno a me.

"Ricordiamo le cose più o meno. Ma ogni volta che ricordiamo qualcosa che è accaduto molto tempo fa, facciamo in modo che la memoria acquisisca nuove associazioni nel contesto attuale".

- Torniamo alla memoria e all'interprete.
- Inventiamo storie senza sosta ea volte ci crediamo anche. Lo stesso vale per la memoria: ricordiamo le cose più o meno. Ma ogni volta che ricordiamo qualcosa che è successo molto tempo fa, facciamo in modo che la memoria acquisisca nuove associazioni nel contesto attuale. E se dovessimo rievocare quel ricordo dopo una settimana, incorporerebbe nuove associazioni.

-Creamo storie di cose che diventano parte di una storia che cambia …
-E 'vero. Siamo davvero molto stupidi! (ride ad alta voce) Qualche settimana fa sono andato a una televisione americana per partecipare a un programma sulle neuroscienze. All'arrivo ho dovuto passare attraverso il metal detector e il posto di blocco della polizia. Un agente sulla ventina mi ha chiesto cosa avrei fatto in studio. Ho risposto che stavo per partecipare a un documentario su bugie e neuroscienze. "Che cos'è?", Disse. "Bene, nuove scoperte neuroscientifiche che ci permettono di sapere se una persona sta mentendo o no", ho risposto. Poi l'ufficiale mi ha guardato sorpreso e ha scattato: "Le loro labbra si muovono quando parlano? Beh, allora mentono di sicuro!" (Scoppia a ridere)

-Eppure confidiamo nei nostri ricordi in cose serie come un processo.
-C'è uno studio molto interessante sull'assassinio di John F. Kennedy. Chiunque gli chieda ti dice che ricorda esattamente dov'era quando è successo. Ebbene, un gruppo di neuroscienziati ha deciso di intraprendere uno studio per vedere quanto sia affidabile la memoria. La cosa divertente è che lo stesso autore principale dello studio, che ha affermato di ricordare che stava ascoltando una partita di baseball e che è uno psicologo popolare negli Stati Uniti, si è reso conto poco dopo aver iniziato lo studio che la stagione del baseball era già terminata il 21. Novembre, il giorno in cui Kennedy fu assassinato, quindi era impossibile che stesse ascoltando un gioco. Questa falsa memoria era stata inventata. Le persone che giurano di ricordare potrebbero sbagliarsi. Lo stesso vale per le persone che subiscono eventi traumatici o che testimoniano in tribunale.La memoria è insidiosa.

- Affermi che in futuro potremo prendere pillole per migliorare la memoria.
-Dopotutto, i ricordi non sono altro che una serie di reazioni chimiche. Anche se non capiamo bene come funzionano, perché sono di enorme complessità. Come ricordare il volto di nostra madre, una formula matematica o dove abbiamo parcheggiato? Perché siamo in grado di riconoscere un volto che abbiamo visto ieri? Inoltre, il funzionamento della memoria cambia a seconda della fase della vita. Quando sei giovane ricordi fatti specifici, nomi … mentre quando sei più grande come me, solo schemi. Ciò dimostra che sono coinvolti molti sistemi. E, sì, paradossalmente, nonostante sia più che dimostrato che i ricordi sono malleabili, sono ancora usati come prove in tribunale. Grosso errore. L'uso di pillole potrebbe rafforzare le connessioni sinaptiche, ad esempio, e rafforzare la memoria.Anche se, è anche vero, una delle bellezze della condizione umana è riuscire a dimenticare. Sarebbe orribile ricordare tutto.

Messaggi Popolari