Quali dipendenze nascondono

Laura Gutman

La dipendenza è un'espressione diretta del nostro bambino indifeso interiore. Riflette i nostri aspetti più infantili e immaturi. È la parte meno "gestibile" della nostra organizzazione psichica.

La dipendenza è la forma di violenza più invisibile. Produce un caos impressionante. Ci sentiamo come bambini incapaci di fare qualcosa per noi. Siamo posseduti da un "altro" che decide di fare della nostra vita quello che vuole. Quell'altro potrebbe essere l'alcol o la direzione dell'ufficio.

Proprio come nostra madre ha fatto quello che voleva e quello che poteva quando eravamo bambini e non avevamo né voce né voto per decidere le nostre vite, ora la sostanza a cui concediamo tutto il potere decisionale “fa quello che vuole” con noi . E si appropria anche dell'intero territorio emotivo, con il "suo" desiderio diverso dal "nostro" desiderio, che è rimasto, ancora una volta, senza spazio per esistere.

Infanzia: l'origine della dizione per l'altro

Quando siamo bambini, veniamo al mondo aspettandoci di trovare lo stesso livello di comfort che abbiamo sperimentato nel grembo di nostra madre; cioè cibo permanente, riparo permanente, cure permanenti e contatto permanente con il corpo. Quando abbiamo bisogno di allattare, ne abbiamo bisogno ora. Il bisogno appare da un secondo all'altro e abbraccia la totalità del nostro essere. Viviamo ogni esigenza nella speranza di ottenere conforto e calma senza dover aspettare. Il tempo fa male.

I bambini dipendono totalmente dalle cure materne, quindi meritano di averle subito.

D'altra parte, da bambini non percepiamo il mondo esterno, non c'è "altro": c'è solo il nostro desiderio, la chiave della nostra sopravvivenza, e una madre, che viviamo come "estensione" della nostra persona, perché ci fornisce e calma le nostre esigenze continuamente.

Ora, quando da bambini non otteniamo ciò di cui abbiamo bisogno (braccia, calore, sguardo esclusivo, attenzione permanente, contatto con il corpo, latte, movimento, parole e presenza costante), ci disperiamo. Man mano che cresciamo e proviamo varie strategie per ottenere ciò di cui abbiamo bisogno, diventiamo sempre più voraci, diffidando dell'abbondanza di amore e cura. Stiamo perdendo la speranza di ricevere latte materno o braccia amorevoli, ma ci accontentiamo di qualcosa per sostituirli.

Non importa più quale sostanza o cibo incorporiamo, ciò che conta è introdurre qualcosa, qualunque essa sia, che ci tranquillizzi.

A poco a poco, l'atto stesso di incorporare diventa fondamentale. Dirigiamo tutto il nostro interesse a divorare qualunque cosa sia, il più rapidamente possibile, prima che finisca e ne sentiamo la mancanza. Ma lo sentiremo lo stesso, perché ciò di cui avevamo bisogno originariamente (la presenza della madre) lo abbiamo già dimenticato, sebbene continui a operare nel profondo del nostro essere.

Cosa richiede il nostro bambino interiore?

Di solito chiediamo ciò che sappiamo che gli adulti sono disposti a offrire; quindi, dipende dalla modalità familiare. Chiederemo giocattoli, cibo, succhi, cioccolatini … e se hanno un valore positivo per gli adulti, ce li offriranno. Ad un certo punto gli adulti si disorientano, perché, anche avendo ottenuto i cioccolatini, non siamo soddisfatti. Ciò accade perché non siamo riusciti a soddisfare il nostro bisogno originale, a lungo dimenticato.

Man mano che cresciamo, i nostri bisogni falsi e impossibili da soddisfare aumenteranno.

Nella nostra società dei consumi diventano molto difficili da identificare, perché siamo tutti impegnati in un sistema in cui crediamo che, per vivere, abbiamo bisogno di innumerevoli oggetti. Quando siamo bambini e chiediamo amore e presenza, riceviamo televisione o videogiochi per ore. Nessuno rileva che qualcosa non va. Non quando sentiamo che non possiamo vivere senza gli oggetti che vogliamo.

In quel caso, la spiegazione che gli adulti trovano è che "abbiamo bisogno di limiti" perché abbiamo "troppo". Da bambini possiamo essere inondati di giocattoli, ma ci manca la "madre": ci manca il più vitale e prioritario rispetto ai bisogni primari di un bambino. E noi compensiamo questi bisogni fondamentali spostandoli verso modalità socialmente approvate.

Il consumo di zucchero, caramelle, bevande artificiali, televisione e videogiochi oggi organizza il modo in cui i bambini ottengono soddisfazione.

Da bambini, sentiamo di morire senza una presenza materna. Se scegliamo la dipendenza - l'introduzione compulsiva di una sostanza o di qualsiasi oggetto - come meccanismo di sopravvivenza, sicuramente possiamo adattarci per il momento. Quando raggiungiamo l'età adulta, perpetuiamo questo modo di legarci con gli oggetti o con gli altri: sentiamo che, senza incorporare una sostanza, moriamo. In queste circostanze, qualunque cosa consumiamo diventa vitale. E quando appare un bisogno, sentiamo il bisogno di soddisfarlo ora. Cosa ci ricorda? Ebbene, continuiamo a funzionare come se fossimo neonati, rimanendo nello stesso stato emotivo di assoluto bisogno.

Quando è considerata una dipendenza

Quando l'incorporazione di qualsiasi cosa diventa urgente, parliamo di dipendenza: siamo convinti che ne abbiamo bisogno sì o sì per non morire. Alcuni sono più facili da riconoscere, come la dipendenza da tabacco, alcol, cocaina … Altri sono meno rilevabili, come la dipendenza da cibo, zucchero, caffè o droghe psicoattive. E altri sono ancora più invisibili, come la dipendenza dal riconoscimento sociale, il lavoro, il successo, Internet o l'i-Phone.

Il fatto che alcune sostanze che creano dipendenza siano legali e altre illegali non fa differenza quando si tratta di capire cosa ci succede.

È chiaro che siamo una società che crea dipendenza e che, a un certo punto, tutti abbiamo a che fare con vari gradi di dipendenza. Ma è anche chiaro che la dipendenza non può essere combattuta. Non puoi combattere un bisogno primario. E non c'è dubbio nemmeno che ogni dipendenza, cioè ogni disperata incorporazione di una madre, cerchi un risarcimento. Pertanto, sarebbe molto sciocco, oltre ad essere lasciato senza madre, essere lasciato senza sigaretta, lottando per sopportare la mancanza. Non è possibile continuare a lottare contro i nostri bisogni primari. Siamo impotenti, anche se abbiamo 40 o 50 anni. Per l'anima che soffre non c'è età. Le dipendenze iniziano sempre e si stabiliscono dall'impotenza originaria.

La dipendenza è un'espressione diretta del nostro bambino interiore impotente. Riflette i nostri aspetti più infantili e immaturi. È la parte meno "gestibile" della nostra organizzazione psichica. Il meccanismo della dipendenza delega tutto il potere decisionale a qualcosa di così ridicolo come una torta contro la quale perdiamo la nostra capacità di autonomia, come è successo davanti alla figura di nostra madre quando ha deciso, agito, nutrito o punito senza tenere conto dei nostri bisogni più sottili.

All'inizio, le dipendenze possono essere complesse da rilevare perché molte di esse hanno valutazioni positive, come successo professionale, denaro o consumo moderato di alcol. Le dipendenze non si riconoscono dal tipo di sostanza che incorporiamo, né dalla quantità o dalla frequenza del suo consumo, ma dalla disperazione che proviamo quando compare l'immediata necessità di introdurla. Se non possiamo vivere "senza", se il bisogno fa male perché c'è il vuoto, sappiamo che non siamo stati sufficientemente soddisfatti al momento giusto per ottenere cure, cioè quando eravamo neonati o bambini piccoli.

Il problema principale nell'affrontare le dipendenze è che rimaniamo prigionieri dei bisogni dell'infanzia. Non possiamo discernere che questa è la nostra realtà emotiva primaria e che ci troviamo senza strumenti per uscire dal giro. Ora è essenziale che capiamo che, incorporando ciò che incorporiamo, non avremo più la mamma. Questa è storia antica, che merita una profonda comprensione e un delicato lavoro di regressione e guarigione.

Se ricordiamo la nostra infanzia, forse possiamo nominare le cose essendo onesti con le nostre emozioni e comprendendo il livello di privazione che abbiamo sofferto. Oggi non potremo più ottenere le cure materne, ma è possibile guarire noi stessi attraverso una piena consapevolezza della nostra realtà emotiva.

Messaggi Popolari