"Sapere come funziona la mente è molto più efficace di un farmaco"
Mayra paterson
Robert Thurman è stato il primo occidentale a vivere con i monaci in Tibet. Abbiamo parlato con questo esperto buddista della sua storia e di come la psicologia buddista ti aiuta a conoscerti meglio.
Il cognome Thurman ha risonanze cinematografiche , ma Robert Thurman si è fatto un nome molto prima dell'attrice, sua figlia Uma. All'inizio degli anni '60, questo appassionato americano si recò in India per approfondire il buddismo tibetano con i monaci esiliati. Al ritorno della Stati Uniti, come pure la traduzione di molti testi e diventare un autorità in cultura tibetana e la lingua , ha contribuito a diffondere la causa del popolo contro la Cina.
Robert Thurman, un buddista pioniere
Nel 1987, Robert Thurman ha fondato la House of Tibet a New York con Richard Gere e Philip Glass . Oggi è titolare della prima cattedra di studi buddhisti indo-tibetani negli Stati Uniti presso la Columbia University ed è autore di diversi libri, tra cui La vida infinita (Ed. La Llave) o The Tibetan Book of the Dead (Ed. Kairós)
Vive alla periferia di New York, in una casa nel bosco che ha iniziato a costruirsi 40 anni fa , non desiderando mutui. È padre di quattro figli dalla sua attuale moglie, Nena von Schlebrügge, e una figlia da un precedente matrimonio.
-Chi era Robert Thurman prima di partire per l'India?
-Era un newyorkese leggermente ribelle. A 17 anni ho abbandonato la scuola e ho cercato di unirmi all'esercito rivoluzionario di
Fidel Castro , anche se per fortuna non mi hanno ammesso: mi avrebbero ucciso il primo giorno! Sono andato in Messico per un anno e poi sono tornato negli Stati Uniti per studiare l'inglese: volevo fare lo scrittore. Mentre ero ancora al college mi sono sposato e ho avuto la mia prima figlia. Ma un giorno ho avuto un incidente e ho perso un occhio .
Questo ha sconvolto la mia vita. Sentivo di dover trovare risposte alle domande che mi avevano disturbato a seguito delle mie letture: Hesse, Nietzsche, Wittgenstein, Jung, Freud, Erickson … anche alcuni testi buddisti. Fu allora che decisi di viaggiare in India: avevo la sensazione che lì avrei potuto trovare delle risposte.
-Che cosa ti ha attratto del buddismo in quei primi giorni?
- Sono stato incoraggiato dall'affermazione che possiamo arrivare a comprendere la realtà e che la comprensione ci libera da certi tipi di sofferenza. Nella cultura da cui provenivo, dalla religione ti veniva chiesta una fede cieca, qualcosa che io non ho mai avuto, e dalla scienza ti è stato detto che potevi indagare una piccola parte della realtà, ma che non avresti mai potuto capire tutto. Non ero soddisfatto di queste idee. Inoltre, ho visto molta infelicità intorno a me. E non voleva andare allo stesso modo.
"Sono stato incoraggiato dall'affermazione che possiamo arrivare a capire la realtà e che ci libera dalla sofferenza"
Il buddismo mi ha aperto la possibilità di comprendermi meglio, di capire meglio il mondo e di contribuire a migliorarlo. Mi ha anche attratto il fatto che fosse un sistema molto logico e allo stesso tempo spirituale.
Il primo monaco occidentale in India
-E 'stato il primo occidentale a diventare un monaco tibetano. Perché hai scelto quella strada?
-Non appena ho iniziato a studiare i testi e la lingua tibetana, ho scoperto la mia vocazione. Mi sentivo come se fossi tornato a casa dopo aver vagato perso per anni e volevo scavare più a fondo. Non c'era possibilità di andare in Tibet, perché era sotto il controllo dei cinesi, quindi sono andato nel sud dell'India. Lì i monaci vivevano in rifugiati e non potevano permettersi di ospitare un occidentale come me , ma alla fine il Dalai Lama mi ha offerto la possibilità di restare e vivere come monaco.
"Mi sentivo come se fossi tornato a casa dopo aver vagato perso per anni e volevo scavare più a fondo".
Su consiglio del mio primo insegnante non sono riuscito a ordinare ufficialmente. Nella tradizione tibetana, se diventi monaco, è per sempre. Forse un giorno vuoi andartene o devi andartene, mi ha avvertito. Così è stato. Ho lasciato il monastero tre anni dopo …
-Quali ricordi metteresti in risalto da quel palco?
-Quello che ricordo meglio è l'amicizia nata con il Dalai Lama e le nostre conversazioni. Ho studiato con i loro insegnanti, avevamo un'età simile, e ci siamo incontrati per parlare di filosofia, scienza, storia, politica… è stato meraviglioso anche per me poter studiare medicina tibetana.
-Cosa ti ha portato a tornare negli Stati Uniti?
- Diverse ragioni sono state messe insieme. Non avevo proprio un monastero: a quel tempo, nel sud dell'India, si stavano formando monasteri tibetani. Oggi è possibile andarci e proseguire gli studi ufficiali, ma mezzo secolo fa era diverso. Inoltre, è stato molto difficile ottenere un visto di residenza. E, essendo io stesso americano, i tibetani si chiedevano perché non li aiutassi a spargere la voce sulla loro situazione nei confronti della Cina o a ottenere fondi per i rifugiati.
Il ritorno negli Stati Uniti nei turbolenti anni Sessanta
-Quando hai deciso di lasciare anche la vita di monaco?
-Negli Stati Uniti, se volevi continuare ad approfondire e allo stesso tempo aiutare i tibetani, l'opzione migliore era lavorare come accademico. Se avessi cercato di entrare all'università americana con la testa rasata e una tunica mi avrebbero creduto pazzo. Infatti mia figlia Uma, quando ha visto una mia foto di quel periodo e in quella veste mi ha detto: "Papà, sembravi Henry Miller in un travestito!"
Era anche il periodo delle proteste della guerra del Vietnam e del movimento per i diritti civili … e c'erano molti problemi con la droga. Sentivo che dovevo fare qualcosa , che dovevo aiutare.
"Quando mia figlia Uma ha visto una foto di quel periodo ha detto: 'Papà, sembravi Henry Miller in un travestito!'"
-Poco dopo si è innamorato e si è sposato.
-Sì, mi sono innamorato … ho perso il mio oremus per Nena!
-In che modo il buddismo aiuta ad affrontare l'amore romantico e la vita di coppia?
-Il misticismo tibetano, tantra, ti insegna che le donne sono intelligenti. Ciò mi ha permesso di essere più aperto e di imparare di più sulla vita da mia moglie, e si è scoperto che mia moglie è particolarmente intelligente e sapeva molto della vita!
Ho continuato ad approfondire la famiglia, imparando, ad esempio, a non considerare i miei figli una mia proprietà. Nel buddismo tibetano, a causa del karma, i bambini hanno la loro vita precedente e il loro destino . Li accompagni senza cercare di opprimerli, dando loro libertà in modo che possano continuare per la loro strada. Cerchi di essere meno egoista, anche se non sempre ci riesci …
"Nel buddismo tibetano, accompagni i tuoi figli senza opprimerli, dando loro libertà in modo che possano seguire il loro percorso".
Psicologia buddista per una vita più felice
-Può il buddismo aiutare a far fronte ai problemi psicologici?
Sì, in effetti la tradizione orientale è di parecchie migliaia di anni avanti rispetto alla psicologia moderna. Questo, inoltre, è stato intrappolato da un eccesso di scientismo e materialismo . La neuroscienza e la neurofarmacologia, ad esempio, identificano la mente con il cervello e mettono radici nell'idea che farmaci, stimolazione di aree del cervello o altri mezzi un giorno otterranno il controllo della mente. si crede persino che l'illuminazione sia nel cervello e che possa essere controllata.
Invece, la psicologia buddista propone di controllare la mente usando la mente . E penso che i bravi psicoterapeuti sappiano che questo è il modo: che ascoltare le persone e conoscere la loro storia può aiutarle a reinterpretare le loro esperienze e sentirsi meglio, più integrate.
I farmaci possono temporaneamente aiutare un grave squilibrio, ma di solito non risolvono il problema. È molto più efficace imparare a prenderti cura di te stesso e sapere come funziona la mente attraverso la semplice osservazione.
"Le droghe in generale non risolvono i problemi. È più efficace imparare a prenderti cura di te stesso e sapere come funziona la mente".
-Propri di applicare la meditazione al processo terapeutico?
-La meditazione non risolve tutto: ci sono persone molto nevrotiche per le quali la meditazione può essere addirittura controproducente. Ma in generale può essere molto utile.
Alcuni psicologi hanno paura della meditazione o del buddismo perché fraintendono l'insegnamento dello svuotamento: credono che l'obiettivo sia indebolire l'ego. Uno psicologo, ad esempio, diceva: "La psicologia occidentale fa credere a se stesso qualcuno che crede di non essere nessuno, mentre la psicologia buddista fa capire a qualcuno che crede di essere qualcuno che non è nessuno". Questo è molto spiritoso, ma sbagliato.
Per il buddismo, le persone nevrotiche si preoccupano troppo di se stesse e ciò di cui hanno bisogno è aprirsi e connettersi di più con gli altri, non imparare a diventare qualcuno: ciò significherebbe separarsi ancora di più dagli altri. Ci sono esperienze di vuoto in cui sembri scomparire, ma questi sono solo stati temporanei in cui diventi consapevole che la tua identità è flessibile, resiliente e che dipende dalle tue circostanze .
Questo è molto diverso dal credere di non essere nessuno; al contrario, ti senti molto più connesso a te stesso e al mondo.
"Le persone nevrotiche si preoccupano troppo di se stesse e ciò di cui hanno bisogno è aprirsi e connettersi di più con gli altri".
Comprendi che siamo parte di un tutto
-Perché ritieni che lo studio del cervello non sia il modo più appropriato per conoscere la mente?
-Il buddismo va d'accordo con la psicologia clinica ma non tanto con la psicologia empirica, così influenzata dalle neuroscienze e dalla farmacologia. Il buddismo è empirico, ma non condivide il dogma che il cervello produce la mente.
Per il buddismo, il cervello è un prodotto della mente : deriva dall'esistenza di esseri umani che nelle vite precedenti hanno sviluppato maggiore altruismo , empatia e sensibilità.
-Se il cervello è un prodotto della mente, da dove viene la mente?
-La mente è sempre stata lì e continuerà lì. Non ha inizio. L'assenza di principi dell'universo è uno dei principi del buddismo.
-Parla della mente come se fosse un'unica mente comune a tutti …
-Dal punto di vista dell'illuminazione buddista, si può capire che esiste una sola mente. Ma questo non è in contrasto con il fatto che le persone sentano la propria individualità . La sofferenza appare quando quella sensazione di separazione è esagerata.
Diventare consapevoli dell'unicità dell'universo fa parte del processo di illuminazione, ma non passa attraverso la negazione dell'individualità dell'altro. Il buddismo sostiene la non dualità, che non è la stessa dell'unicità in senso lato.
-In che modo aiuta a capire questa non dualità?
-C'è la tendenza a credere che l'illuminazione consista solo nel sentire profondamente l'unicità, e che l'esperienza sia importante, ma l' illuminazione, per essere completa, deve andare oltre : allo stesso tempo si sperimenta l'unicità, una nuova tipo di individualità aperta all'alterità, all'individualità degli altri.
Ciò accresce la compassione e incoraggia coloro che si sentono alienati e sofferenti a rendersi conto che le cose vanno davvero bene, che non sono separati dal mondo e che non dovrebbero temerlo o combatterlo, ma divertirsi.
"Nello stesso momento in cui si sperimenta l'unicità, deve essere integrato un nuovo tipo di individualità aperta all'alterità, all'individualità degli altri".
-Questo mi ricorda in parte il classico autoaiuto Io sto bene, tu stai bene…
-Molte psicoterapie funzionano bene su questa idea, ma alcune, e non dico che sia così, la semplificano. Dire a qualcuno di pensare positivo e che andrà bene è di scarsa utilità . Alcune persone si connettono con il lato oscuro della vita e si sentono intrappolate in qualcosa di profondo che richiede di andare oltre.
È vero che in fondo va tutto bene, ma fare un certo tipo di lavoro è importante. Va tutto bene a un livello profondo, ma non è qualcosa di cui chiunque può occuparsi; È nella tua natura Ed è da quell'essere molto profondo da cui puoi lavorare e svelare le tue complessità.
Una visione ottimistica della vita
-La sofferenza deriva dal non comprendere la realtà?
-Viene dall'ignoranza. Quando comprendi la realtà sei nel nirvana, perché sei libero. Pertanto, la scienza è il compito principale del buddismo . La botanica, la medicina, la nutrizione … erano altamente sviluppate nell'antica India. Osservando la realtà, i buddisti hanno visto che la mente è l'elemento che più influenza la salute, la vita e la società.
Il problema è che idee come che tutto ciò che esiste è materia, che la mente è un prodotto del cervello o che quando muori non sei nulla, sono diventate dogmi. Da questa prospettiva darwiniana, il mondo non ha senso : tutto è il risultato del caso e dell'arbitrio.
-Il buddismo è considerato una filosofia ottimista…
-Sì, perché Buddha ha scoperto che la realtà del mondo è il nirvana. A volte si crede che il Nirvana sia fuori dal mondo. Ma non è così. Non esiste un "tu" e un "me" assoluti, un'essenza che sei tu e un altro che sono io che ci separa. E la saggezza sta nel trascendere l'illusione di essere esseri indipendenti e realizzare che tutto è chiara luce, energia, che tutti fluiamo in un grande oceano.
"A volte si crede che il nirvana sia fuori dal mondo. Ma non lo è. Buddha ha scoperto che la realtà del mondo è il nirvana."
Meditazione e altruismo
-Quali domande dovremmo porci per avanzare verso quel grado di coscienza?
-Devi iniziare cercando te stesso. Puoi pensare che sei tu e che tutto il resto sia a parte. Ma guardati attentamente e chiediti: dove sono?
Chi medita scopre che il senso di identità si dissolve: la scomparsa del sé risulta dal cercarlo e non dal trovarlo. Quando te ne rendi conto, avviene l'illuminazione. Ora, è un processo pieno di trappole e richiede molta concentrazione , perché stai guardando dentro te stesso quando in realtà sei fuori: sei "quello che cerca".
Si potrebbe dire che la meditazione è come un trapano : mantiene la natura analitica della mente fissata in un punto da aprire un buco e raggiungere la realtà nascosta nelle profondità dell'essere.
-Come può il rapporto con gli altri aiutare in questo processo di crescita?
-Altruismo ci aiuta. Le persone più infelici sono le più egocentriche. Concentrandosi sugli altri, si smette di valutare tutto in base a se stessi: se questo mi fa male, se vinco, se il mio è meglio … Nel momento in cui ci si chiede fino a che punto è felice o gli piace o non gli piace qualcosa, la mente comincia a confrontarsi e questo genera insoddisfazione.
"Le persone più infelici sono le più egocentriche. Concentrandoti sugli altri, smetti di valutare tutto in base a te stesso".
-E come coltivi quel tipo di generosità?
La generosità è il modo migliore per relazionarsi alla materia, perché implica il distacco da essa. Quando ci si aggrappa al materiale, è facile temere di perderlo , sentire che non ne ha abbastanza o confrontarsi con gli altri; D'altra parte, se ci si chiede cosa può fare per gli altri, lascia che il materiale scorra attraverso di lui e questa è una delle maggiori fonti di felicità.
-Nel suo libro La vida infinita (Ed. La Llave) ti invita ad aprirti alla realtà di una vita infinita. Perché dovresti crederci?
-Credere nella vita infinita non è facile. Richiede tempo. Ora, tutti credono nel principio dell'energia che non viene né creata né distrutta, ma trasformata. Se guardiamo alla natura, tutto è continuità : la pianta muore, il seme viene seminato e ne cresce uno nuovo. Non c'è un finale definitivo. Perché la coscienza dovrebbe essere diversa?
Devi pensare in modo critico, mettere alla prova le tue convinzioni. L'energia si trasforma e la mente è energia sottile: perché dovrebbe essere l'unica cosa che scompare? Se potesse diventare niente, adesso non sarebbe neanche niente. È solo il cervello a farci pensare che la mente esista?