Qualche cibo ti fa stare male?

Dr. Daniel Bonet

Si stima che il 10% degli spagnoli soffra di qualche tipo di allergia alimentare e che circa il 27% soffra di qualche intolleranza, a volte senza saperlo. Scoprire quali cibi non stanno bene è fondamentale.

I cibi che mangiamo tutti i giorni di solito non causano problemi, al massimo un leggero gonfiore se uno di essi viene abusato, o gastroenteriti in estate quando si viaggia, a causa di qualche contaminazione microbica.

La cosa normale è che il corpo accetti il ​​cibo senza difficoltà, poiché si tratta di sostanze naturali. Tuttavia, per vari motivi, può accadere che il sistema immunitario identifichi cibi comuni come strani e sviluppi reazioni patologiche. Ma è importante distinguere prima tra allergia e intolleranza.

Quali sono i sintomi di un'allergia alimentare?

Un'allergia è una reazione di ipersensibilità immunitaria a una o più sostanze ambientali - i cosiddetti "antigeni" -. I suoi sintomi sono l'infiammazione di alcuni tessuti e la disfunzione di un organo (polmone, intestino …).

Il cibo può contenere componenti allergeniche in grado di indurre anticorpi IgE e provocare reazioni più o meno intense e generalmente rapide dopo l'ingestione: la risposta di solito inizia entro circa due ore dopo aver mangiato, raramente più tardi. I sintomi che possono verificarsi coprono una vasta gamma:

  • Apparato digerente: nausea, vomito, diarrea, meteorismo (gas), malassorbimento intestinale.
  • Sistema respiratorio: rinite, asma, broncospasmo, bronchite.
  • Sistema muscoloscheletrico: dolori articolari, borsite, lombalgia.
  • Pelle: acne, prurito, orticaria, eczema.
  • Sistema immunitario: infezioni croniche (ad esempio otite).
  • Psicologico: ansia, depressione, iperattività infantile, mancanza di concentrazione, irritabilità, sbalzi d'umore, difficoltà a dormire.
  • Varie: aritmia cardiaca, affaticamento, mal di testa, ipoglicemia, sinusite. È stato anche dimostrato che alcuni casi di obesità migliorano eliminando gli alimenti allergenici.

Un'allergia che colpisce la bocca e la lingua può verificarsi dopo aver mangiato determinati frutti o verdure, che contengono sostanze simili a determinati pollini.

Cos'è la sensibilizzazione incrociata?

All'interno dei fenomeni di ipersensibilità può verificarsi la cosiddetta sensibilizzazione crociata tra alimenti: i pazienti allergici a un alimento presentano anche sensibilizzazione ad altri. È il caso della reattività alle uova e al pollame, oppure al latte e alla carne di vitello.

In altri casi, ad esempio, una persona allergica all'aspirina (acido acetilsalicilico) può essere allergica anche a cibi ricchi di salicilati: banane, ciliegie, agrumi, mandorle, arachidi, vino, birra …

Cos'è un'intolleranza alimentare?

L'intolleranza alimentare è un processo diverso dall'allergia e non è mediata dal sistema immunitario. È meno ingombrante, ma allo stesso tempo più insidioso, poiché può causare sintomi apparentemente estranei al sistema digerente.

Pertanto, in molte occasioni la persona non sa quale sia il cibo scatenante. Vari componenti del cibo possono causare reazioni patologiche. Alcuni esercitano un'azione sui vasi sanguigni (ammine biogene).

In alcuni formaggi stagionati, nel pesce in salamoia o negli insaccati, sono presenti alte concentrazioni di una di queste sostanze: la tiramina. Spesso, un attacco di emicrania può essere scatenato mangiando banane o formaggio, entrambi ricchi di questa sostanza.

Anche la fenilalanina, presente nel vino rosso, cioccolato e formaggio, può causare emicranie nelle persone predisposte, arrossamento del viso o orticaria.

Istamina ed enzimi

Alcuni alimenti contengono istamina o ne provocano il rilascio nell'organismo, dando origine a sintomi non strettamente allergici ma con somiglianze cliniche. L'istamina si trova in formaggi, salumi, bevande fermentate, pesce, crostacei e alcune verdure come pomodori e spinaci.

A volte, l'intolleranza a determinati alimenti è causata dalla mancanza di un enzima necessario per la digestione. La più frequente è la carenza di lattasi, essenziale per digerire correttamente il latte.

Inoltre, per metabolizzare le bevande alcoliche, sono necessari diversi enzimi, uno dei più importanti è l'aldeide deidrogenasi. Le persone con bassi livelli di questo enzima si sentono male anche con un piccolo apporto alcolico. Va notato che le donne hanno livelli più bassi di questa sostanza, da qui la loro maggiore difficoltà a metabolizzare l'alcol, soprattutto quando sono giovani.

Una chiave: la permeabilità intestinale

Se le allergie o le intolleranze alimentari, anche se relativamente frequenti, non sono così frequenti come ci si potrebbe aspettare tenuto conto dell'elevato numero di possibili allergeni, è perché l'organismo ha diversi meccanismi di difesa.

L'apparato digerente, oltre a permettere l'assorbimento dei nutrienti, protegge l'organismo dagli allergeni attraverso vari meccanismi: acidità gastrica, enzimi del pancreas e mucosa che riveste la parete intestinale. D'altra parte, il sistema immunitario deve essere equilibrato e non rispondere eccessivamente a sostanze alimentari che dovrebbero essere sicure.

Il buono stato della parete intestinale è fondamentale affinché non permetta il passaggio di sostanze allergeniche nel sangue. Ricorda che il cibo deve passare attraverso il processo di digestione in modo che le grandi molecole di proteine, carboidrati e lipidi si scompongano in pezzi più piccoli (aminoacidi, monosaccaridi e acidi grassi, rispettivamente), che finalmente attraversano la barriera intestinale e penetrano il flusso sanguigno. A questo livello, il sistema immunitario controlla che nessuna sostanza estranea lo raggiunga.

Per vari motivi, in particolare il consumo di alimenti e farmaci industrializzati, la parete intestinale può essere danneggiata in modo che molecole complesse non ben digerite passino nel sangue.

Questo innesca processi di tipo infiammatorio in varie parti del corpo attraverso sostanze come istamina, interleuchine e prostaglandine. A loro volta, le ghiandole surrenali rispondono rilasciando adrenalina, che aumenta la velocità della circolazione sanguigna e la frequenza cardiaca.

Intestino irritabile

Quasi un terzo della popolazione soffre di una serie di sintomi come mal di stomaco, flatulenza, costipazione o diarrea. Se una malattia che può causare questa condizione non viene diagnosticata, il disturbo può essere chiamato intestino irritabile. È caratterizzato da irritabilità nervosa della mucosa intestinale e sua infiammazione.

I sintomi sono generalmente legati al cibo ingerito. Sebbene sia difficile diagnosticare che si tratti di un'allergia, i pazienti migliorano evitando i cibi che li danneggiano e seguendo una dieta più equilibrata e ricca di fibre, oltre a praticare tecniche di rilassamento.

Allergie alimentari per bambini

L'allergia alimentare è più comune nei bambini che negli adulti. Molti alimenti possono causare allergie, ma i più comuni sono latte, uova, pesce e noci. Quando la reazione allergica è grave, il primo morso provoca gonfiore delle labbra, della lingua e della gola.

La possibilità di reagire con un'allergia a una certa proteina può cambiare quando viene riscaldata. Pertanto, l'uovo è meglio tollerato quando coagula e lo stesso accade quando l'albumina nel latte viene riscaldata. L'allergia digestiva colpisce tra l'1 e il 3% dei bambini durante il primo anno di vita e circa il 5% dei bambini più grandi. Anche se la maggior parte supera i 5 anni, alcune allergie possono persistere.

Anche i bambini hanno intolleranze

Ma a parte l'allergia stessa, ci sono altri problemi digestivi già comuni nell'infanzia che sono dovuti a determinate intolleranze.

  • La celiachia o celiachia è un disturbo dell'assorbimento intestinale intolleranza al glutine che è accompagnato da gonfiore, diarrea e cattiva alimentazione e crescita. Se si evitano cibi contenenti questa proteina del grano, i sintomi scompaiono.
  • I bambini a volte sono anche intolleranti al lattosio. Dopo aver ingerito il latte possono soffrire di diarrea, gonfiore addominale e crampi. Questa carenza può essere scoperta testando la tolleranza al lattosio.
  • L'intolleranza a determinati additivi può innescare iperattività e deficit di concentrazione in alcuni bambini . Possono anche causare diarrea, emicrania ed eczema.

Mantenere l'allattamento al seno durante i primi mesi di vita è molto conveniente per prevenire le allergie, così come la madre non consuma cibi allergenici, ma consuma probiotici come i bifidobatteri.

I cibi solidi dovrebbero essere introdotti gradualmente nella dieta. Quelli ricchi di proteine ​​(carne, pesce, uova), non prima del primo anno.

Come vengono diagnosticate allergie e intolleranze alimentari?

Non è facile individuare quale alimento possa essere la causa di un'allergia, anche se a volte l'esperienza lo indica chiaramente. Esistono test di laboratorio che possono indicare qual è il fattore scatenante della reazione e che aumenta il livello di immunoglobuline IgE nel sangue.

  • Un metodo classico è il test cutaneo: l'eventuale allergene viene inoculato nella pelle del braccio o della schiena e viene osservato se compaiono localmente segni infiammatori.
  • Esiste anche il test di provocazione orale, con il quale viene confermata la reazione all'assunzione controllata dal punto di vista medico di un alimento sospetto.
  • Il test del radioallergoassorbimento (RAST) consiste nel mescolare estratti di cibo con il sangue per rilevare gli anticorpi.
  • Esiste un altro test di laboratorio , l'Alcat test, che studia la reazione dei globuli bianchi in una goccia di sangue alla presenza di determinati campioni alimentari e additivi. Ad ogni modo, alcuni degli allergologi non lo considerano del tutto affidabile.
  • Un altro metodo spesso utile, ma che richiede tempo, è la dieta di eliminazione. Consiste nel rimuovere dalla dieta quegli alimenti sospetti. Se questo non provoca fenomeni di intolleranza, ogni settimana viene aggiunto uno di quelli eliminati in precedenza fino a quando non vengono scoperti quelli che non stanno bene all'organismo.
  • Altri metodi che, sebbene non avallati dalla medicina ufficiale, si dimostrano utili in molti casi sono quelli basati sulla bioelettronica (con dispositivi di misurazione dell'energia come VAS, vegatest e morateterapia).

Artrite reumatoide, contaminazione e eccesso di farmaci

La maggior parte dei dolori articolari o muscolari non è correlata alle allergie alimentari, ma l'artrite reumatoide ha una componente autoimmune e i miglioramenti sono spesso visti eliminando potenziali alimenti allergenici, come latticini o glutine, nonché aumentando il consumo di verdure crude e persino facendo digiuni a base di succo. Lo stesso si potrebbe dire in relazione alla fibromialgia.

C'è un aumento crescente di allergie e intolleranze alimentari. Il motivo principale può essere il grave stress subito dal sistema immunitario, dovuto principalmente all'inquinamento ambientale (aria, acqua e cibo) e all'uso eccessivo di farmaci (ad esempio antibiotici, che possono alterare la flora intestinale, o antinfiammatori non steroidi, che danneggiano la barriera intestinale e ne aumentano la permeabilità). È stato anche dimostrato che gli alimenti OGM promuovono le allergie.

Cosa si può fare?

È necessario evitare, ovviamente, quegli alimenti che la persona sa che causano problemi. I più comuni sono:

  • Latte vaccino e derivati (flatulenza, diarrea, dolori addominali, emicrania)
  • Uova di gallina (orticaria, diarrea, rinite, asma)
  • Pesce e crostacei (orticaria, prurito, mal di testa)
  • Cereali (orticaria, diarrea)
  • Frutta a guscio (emicrania)
  • Frutta come fragole e agrumi (emicrania, orticaria)
  • Cioccolato e vino (emicrania)

La dieta dovrebbe essere varia, basata su cibi freschi naturali. Anche un riposo adeguato e un equilibrio emotivo aiutano.

Prenditi cura del fegato per evitare disturbi allergici

Il fegato svolge un ruolo decisivo nella prevenzione delle allergie alimentari, poiché una delle sue funzioni è quella di eliminare le proteine ​​estranee che possono raggiungere il flusso sanguigno. Mantenerti in salute è essenziale.

Il fegato è il nostro principale organo depurativo e fa parte del sistema immunitario. È l'emuntore più importante quando si tratta di eliminare le tossine, poiché filtra ed elimina i rifiuti dal processo digestivo e può neutralizzare germi e sostanze tossiche (metalli pesanti, farmaci, pesticidi …), agenti cancerogeni, ecc.

Le scorie filtrate dal fegato vengono eliminate attraverso la bile. Una buona produzione e un regolare rilascio di bile non solo garantisce una buona digestione ma anche una buona disintossicazione dell'organismo. Affinché il fegato svolga meglio i suoi compiti, è consigliabile:

  • Grassi moderati: per mantenere il fegato in buone condizioni, evitare cibi troppo grassi, come fritti e burro, così come alcol e tabacco.
  • Scommetti sulle verdure: è bene consumare insalate, verdure e frutta. I succhi più consigliati sono quelli di barbabietola rossa, carota, sedano, limone, uva e pompelmo.
  • Tra i pasti: si consiglia di separare sufficientemente i pasti (si può mangiare frutta tra di loro, se lo si desidera) e consumare una cena leggera.
  • Fibra abbondante: una dieta ricca di fibre vegetali, oltre a prevenire la stitichezza intestinale, riduce il lavoro epatico e aumenta la secrezione biliare.
  • Lo yogurt è un buon alleato, in quanto fornisce una quantità significativa di aminoacidi predigeriti e riduce anche la produzione di sostanze tossiche nell'intestino, che un fegato alterato non può neutralizzare completamente.
  • Alcune piante possono aiutare la funzione ottimale del fegato e proteggerlo da possibili malattie. È il caso del cardo mariano, della cicoria, del carciofo, del boldo, della rehmania, dell'artemisia o della curcuma.

Aiuti naturali per prevenire le allergie alimentari

Il miglior trattamento per le allergie alimentari è eliminare dalla dieta la sostanza responsabile della reazione. Tuttavia, alcuni rimedi possono alleviare i sintomi e, soprattutto, impedire la risposta dell'organismo.

  • Probiotici: tutto ciò che aiuta a mantenere una buona flora intestinale aiuta ad evitare allergie e intolleranze alimentari. Si consiglia quindi il consumo di cibi come yogurt e kefir, oltre a quelli ricchi di fibre.
  • Vitamine: la vitamina A, sotto forma di beta-carotene, aiuta a mantenere in buono stato la mucosa intestinale. La vitamina C ha proprietà antistaminiche: viene assunta in ragione di 1 g al giorno come prevenzione, anche se può essere aumentata a 3 volte al giorno in caso di allergia o intolleranza acuta.
  • Minerali: il magnesio regola molte funzioni organiche e agisce contro le allergie digestive. Come prevenzione, si possono assumere circa 100 mg al giorno un paio di settimane al mese. Nelle fasi allergiche, 2 g al giorno per un periodo più breve. Anche lo zinco, che interviene nel sistema immunitario, può essere interessante in ragione di 15 mg al giorno. Anche il selenio (250 microgrammi al giorno) contribuisce a un buono stato immunitario.
  • Acidi grassi essenziali: sia omega-3 che omega-6, presenti nel pesce azzurro, nelle verdure ricche di grassi e negli oli vegetali come l'enotera o la borragine, aiutano ad evitare le allergie alimentari per le loro naturali proprietà antinfiammatorie.
  • Quercetina: è un bioflavonoide che riduce, da un lato, i fenomeni infiammatori presenti nelle allergie e, dall'altro, contribuisce a ridurre l'eccessiva permeabilità della parete intestinale. Può essere assunto come integratore: 250 mg circa 20 minuti prima dei pasti.
  • Omeopatia: un trattamento costituzionale personalizzato può riequilibrare energeticamente il corpo e prevenire la presenza di fenomeni allergici. Allo stesso modo, vari rimedi omeopatici possono essere utili contro sintomi specifici (rinite, cefalea, orticaria, diarrea, ecc.).

Messaggi Popolari

Non ci conosciamo neanche molto

Nelle relazioni, quando c'è un grande squilibrio tra la velocità dell'uno e la velocità dell'altro, la reazione che possiamo aspettarci è il volo.…