Imparare a vivere non finisce mai
Dr. Daniel Bonet
Fin dal primo respiro avanziamo lungo uno dei percorsi più belli e complessi che la vita sulla Terra offre: l'arte di essere umani. Un percorso facile sia per uscire che per rientrare.
La carezza di una madre, l'azzurro del mare, il sapore delle ciliegie, lo sguardo di un cane, la pioggia dietro le finestre, il profumo del gelsomino, la neve sulla montagna, la notte silenziosa, il riso di un bambino, le lacrime di un arrivederci … Piccoli tesori nello sguardo e nella memoria, inventario di bei momenti nella notte dei tempi.
Tutti noi viviamo situazioni, piacevoli o meno, ma questo ci interroga sul significato della nostra vita. Perché indipendentemente dall'età, dalla razza o dalle differenze di genere, gli esseri umani sono essenzialmente gli stessi, ridiamo e piangiamo per cose simili.
L'attività del neonato è limitata al mangiare e al dormire. Come se fosse una pianta, cresce sia fisicamente che emotivamente, in risonanza con la luce e l'aria, che a livello psicologico sono emozioni e pensieri. Fino a raggiungere, negli anni, un maggior grado di comprensione di cosa significhi vivere.
L'apprendimento continuo della vita
Imparare a conoscere la vita è qualcosa che non finisce mai, poiché ci sono innumerevoli esperienze che possono verificarsi.
Nonostante veniamo al mondo senza sapere quasi nulla, a differenza degli animali che agiscono velocemente secondo i loro istinti e in modo programmato, con l'aiuto di chi ci precede - genitori e insegnanti - stiamo prendendo coscienza di una conoscenza innata che ha solo bisogno di essere risvegliata. In noi.
Ci sono molte definizioni di umano, una di queste potrebbe essere considerata come quella di un essere che si interroga sul perché delle cose. Fin da bambini ci poniamo molte domande e così via per tutta la vita. Fanno domande per curiosità, per desiderio di conoscere o di trovare se stessi. Perché sappiamo di ignorare e allo stesso tempo ignoriamo molte cose che sappiamo.
L'essere umano è un "animale celeste"
Nel simbolismo taoista, la realtà è definita da una "grande triade" composta dalla Terra in basso, dal Cielo in alto e dall'Uomo nel mezzo. Questa immagine non è lontana dalla concezione medievale dell'essere umano come microcosmo o compendio dell'universo.
I quattro regni della natura sono rappresentati in noi. C'è una parte "minerale" o strutturale, un'altra "pianta" che corrisponde alle funzioni corporee automatiche e una "animale" o sensibile che implica consapevolezza in relazione all'ambiente. La parte propriamente "umana" è rappresentata dalla mente razionale e dalla capacità di autocoscienza. Materia, Vita e Spirito, i tre livelli della realtà universale, si manifestano ugualmente nella nostra individualità.
Ecco perché possiamo trovare tratti che condividiamo con gli animali (bisogno di cibo, istinto di riproduzione, aggressività quando ci sentiamo attaccati), ma c'è qualcosa di essenziale e qualitativo che ci distingue da loro: la coscienza di sé e la libertà di scegliere. Possiamo usare questo potere per il bene o per il male.
L'essere umano ha una speciale unicità in mezzo alla natura, come dimostrano la sua posizione verticale, il linguaggio parlato e scritto, la capacità delle mani di costruire strumenti, nonché il senso dell'umorismo e l'estetica, il fatto che seppellire i propri morti aspettando un aldilà … Come diceva Heidegger: "L'essenza dell'uomo è che è più che un semplice uomo (…), più che un animale razionale".
Maschio e femmina
Il genere umano è rappresentato da uomini e donne, che esprimono il maschile e il femminile, attraverso polarità opposte e allo stesso tempo complementari, come lo yin-yang inscritto in un cerchio con i due principi che si generano reciprocamente e che nel loro dentro portano il seme del loro contrario.
Quindi, nel corpo maschile ci sono anche ormoni femminili e in quello femminile, maschile, sebbene predominino quelli di ogni sesso. Anche i due emisferi cerebrali mostrano questa dualità, così come in generale la simmetria sinistra-destra del corpo.
In modo che ogni essere umano integri, in proporzioni variabili, il maschile e il femminile. A seconda del momento e della circostanza, un uomo può esprimere una sensibilità che di solito viene attribuita al femminile, e una donna, una capacità di combattimento considerata maschile. E senza la necessità di perdere l'identità di ogni genere.
Anche nel campo psicologico delle idee e delle emozioni è possibile distinguere due forme di mentalità: il pensiero "logico" e il pensiero "magico".
Il primo corrisponde al principio maschile: rettilineo, concettuale, analitico, teorico. Il secondo, inizialmente femminile: curvilineo, fantasioso, amorevole, intuitivo, poetico. All'interno della filosofia greca, la madre del pensiero occidentale, Aristotele rappresenterebbe la tendenza logica e scientifica, mentre Platone, il magico o simbolista.
Ci sono persone in cui predomina una di queste forme di pensiero, come accade socialmente in certi periodi della storia.
La mentalità femminile presenta un'analogia con il tellurico, il mare, la fluidità, la vegetazione, la voglia di mettere radici. Mentre il maschile tende ad allontanarsi, camminando o navigando.
In molte tradizioni spirituali - per esempio la Kabbalah ebraica, il sufismo islamico o il tantrismo buddista indù - il "sapere" è considerato maschile e la "saggezza" femminile.
Ma entrambi i principi sono necessari per la vita e la società, mantenendo un adeguato equilibrio. Perché, simbolicamente parlando, un eccesso del maschile ("fuoco") può portare a una certa rigidità o aridità, e nel caso del femminile ("acqua") ad un ammorbidimento.
Il test del labirinto
La possibilità del libero arbitrio, che abbiamo visto caratterizza l'essere umano, è all'origine delle sue miserie e della sua grandezza. Siamo responsabili delle nostre decisioni, nel bene e nel male. Questa è l'idea del karma, che le nostre azioni - azioni, parole o pensieri - portano conseguenze che possono essere positive, negative o neutre.
All'interno della ruota ciclica del samsara in cui ci troviamo secondo il buddismo e l'induismo, tutto cambia costantemente, poiché si aggiunge karma personale e collettivo. Ed è spesso difficile prevedere eventi futuri dati i molteplici fattori in gioco. Così come la situazione sulla scacchiera cambia in base ai movimenti dei pezzi.
Oltre alla ruota, un altro simbolismo ci fa vedere la nostra situazione esistenziale, quella del labirinto. Il fatto di essere liberi (anche se relativamente, poiché ci sono fattori condizionanti che influenzano le decisioni) spesso implica una situazione di insicurezza e confusione. Quel misto di paura ed eccitazione per superare la prova provata da chi entra in un labirinto di giardino.
Spesso nella vita scegliamo percorsi che ci costringono a tornare indietro, ma ci muoviamo sapendo che ce ne sono alcuni che ci portano al centro. Questa certezza ci aiuta ad andare avanti e a superare i test. Sapere che c'è un centro, una via d'uscita dai problemi, ci conforta mentre ci muoviamo attraverso i nostri circuiti quotidiani.
La legge del karma è inevitabile, ogni azione implica una reazione. Ma questo non significa che non possiamo compensare o neutralizzare le irregolarità commesse.
La pratica del buddismo comporta, ad esempio, la possibilità di ottenere "meriti" spirituali per purificare quel karma negativo. Molte pratiche religiose hanno lo stesso significato: fare il bene e astenersi dal male. In modo che sia più fattibile raggiungere il "centro" e poter uscire dal labirinto.
Cos'è l'autorealizzazione?
Il percorso della felicità implica, secondo Abraham Maslow nella sua famosa "piramide", la capacità di soddisfare diversi bisogni umani. In modo gerarchico, i bisogni di base o fisiologici vengono prima di tutto, come la fame e la sete. Poi è arrivata la sicurezza fisica e mentale. Quando questi sono soddisfatti, possiamo rivolgere la nostra attenzione all'amore e al sesso.
Al livello successivo ci sono l'autostima e il successo. E in cima ci sarebbe l'autorealizzazione, ad esempio attraverso l'arte. Coloro che raggiungono questo livello tendono ad essere in buona salute psicologica, hanno energia vitale, sono persone riflessive e realistiche, si godono la vita, hanno i propri criteri e sono sensibili ai bisogni degli altri.
Dal punto di vista del Vedanta, Swami Dayananda afferma che ci sono tre principali bisogni umani. Il primo è la ricerca della sicurezza (artha), per cui vogliamo avere soldi, prestigio, potere. Il secondo sarebbe il piacere (kama), i diversivi di ogni tipo. Terzo, comportamento corretto (dharma), il discernimento tra giusto e sbagliato.
In altre parole, la ricerca della sicurezza e del piacere può essere del tutto legale se è equilibrata tenendo conto di un'etica basata su valori universali. Se, ad esempio, per ottenere ricchezza e piacere devi rubare o uccidere, non può essere considerato accettabile.
Seguire un criterio basato sul dharma è più facile e comprensibile se alle tre esigenze citate si aggiunge una quarta, il fine ultimo della condizione umana: la "liberazione" (moksa), uno stato di pace e appagamento.
Qual è allora il significato della vita? Ebbene, vivilo, apriti al mondo, goditi ciò che è buono e bello, ma senza dimenticare che l'obiettivo principale è maturare come persone e anche spiritualmente.
Aspiriamo alla felicità, che cos'è?
In generale, cerchiamo la felicità che, in altre parole, è "essere contenti". Quando diciamo di essere felici, non vogliamo esprimere uno stato di euforia ma una piacevole combinazione di gioia e soddisfazione per qualcosa che è stato adeguatamente realizzato. Ma quella parola si riferisce anche alla capacità di mostrare calma anche nei casi in cui ciò che ci si aspetta non arriva.
Tra il desiderio e l'arrivare ci sono spesso fattori nascosti o imprevedibili. A volte vinci ea volte perdi. Ed era quello che consigliavano i filosofi stoici: non sconvolgere la mente di fronte all'imprevisto o all'inevitabile.
La contentezza è anche uno degli ingredienti della felicità e di un buon atteggiamento. Consiste nell'apprezzare ciò che hai invece di desiderare ciò che non hai e soffrire a causa di quell'insoddisfazione. Tutto è nella mente, la stessa esperienza viene vissuta in modo diverso da ogni persona a seconda del proprio atteggiamento.
Il successo viene solitamente misurato raggiungendo obiettivi che non sono disponibili per tutti e riempiono di prestigio. Ma il pericolo di delusione o addirittura di disperazione rimane se l'obiettivo non viene raggiunto. La saggezza sta nel fare ciò che è necessario per ottenere ciò che vuoi, ma rimanere un po 'ai margini del successo o del fallimento. Nelle parole di Giovanni Papini: "Ogni uomo paga la sua grandezza con tante piccole cose, la sua vittoria con tante sconfitte, la sua ricchezza con molteplici fallimenti".
Chiavi: amore e libertà
La vita è un apprendistato, attraverso il tempo e lo spazio, per conoscere il nostro vero Sé, il centro immutabile, diverso dall'ego e dai suoi attaccamenti. C'è una saggezza innata che può manifestarsi.
Ma non impariamo solo attraverso esperienze piacevoli, ma anche da quelle che non lo sono. Ad esempio la morte di una persona cara. È difficile capire che la morte non è del tutto reale e che c'è qualcosa di immutabile dentro di noi che non può cessare di essere.
Come scriveva Pascal: "Che cos'è l'uomo nella natura? Niente rispetto all'infinito, tutto rispetto al niente, intermediario tra niente e tutto".
La natura è governata da leggi che non cambiano: l'acqua scorre verso il basso, l'orbita delle stelle segue le forze gravitazionali, le piante emergono dalla terra nell'aria e nella luce e gli animali si accontentano del loro cibo quotidiano. Ma l'essere umano fugge dal facile e dal ripetitivo, alla ricerca della novità e della sfida del superamento di se stesso. È nella sua natura l'amore per la libertà e anche la libertà attraverso l'amore. La scoperta dell'unità oltre l'apparente diversità.
Diciamo che la vita è o può essere un'arte perché gli esseri umani amano la bellezza e la giustizia. Ed entrambi sono basati su proporzioni e armonia, proprio come la musica, la pittura o la poesia. Ecco come il Tao Te Ching descrive il comportamento di chi riconosce l'unità interiore:
Il saggio non agisce per accumulare:
più dà agli altri,
più possiede per se stesso.