"Devi educarti al coraggio morale più che mai"

Gema Salgado

Ha dedicato gran parte della sua carriera professionale allo sviluppo di una teoria dell'intelligenza che parte dalla neurologia e dalla psicologia e termina con l'etica.

È uno dei pensatori più letti e ammirati nel nostro paese. Filosofo e scrittore , combina i suoi studi di ricerca con il lavoro come insegnante di filosofia in una scuola secondaria.

José Antonio Marina sostiene che la funzione principale dell'intelligenza non è sapere, ma raggiungere la felicità e la dignità , qualcosa che difende nelle sue numerose opere. Le paure e l'apprendimento del coraggio (Ariel), appartenente alla UP Library (Parent University) , completa l'ampio studio che ha svolto su questo argomento per il mondo degli adulti in Anatomy of fear (Anagram).

Questa Università Genitrice è il progetto educativo più ambizioso di José Antonio Marina, progettato per accompagnare genitori e insegnanti nell'insegnamento ai propri figli e studenti.

Intervista a José Antonio Marina

Cosa possiamo fare per aiutare i nostri figli a superare le loro paure?
Oggi abbiamo una grande conoscenza su come impedire al bambino di apprendere le paure e su come ottenere, se le ha apprese, di poterle gestire in modo conveniente per lui. In generale, il modo in cui vengono discussi i problemi, i conflitti e le paure in famiglia influenza la natura paurosa o rischiosa del bambino. C'è maggiore vulnerabilità e paura quando i genitori dipingono il mondo come sforzi pericolosi ed esagerati per proteggere i propri figli. Possiamo spiegare al bambino quanto sono ingiustificate le paure, aiutarlo quando le sente, insegnargli a rilassarsi, mostrargli che comprendiamo il suo disagio e immaginare la possibile risoluzione di ciò che lo preoccupa, ma, inoltre, propongo di promuovere le forze interne per superare quelle paure, come aumentare la fiducia in se stessi,insegnagli a essere proattivo di fronte alla paura o a coltivare un atteggiamento ottimista.

E cosa possiamo fare noi adulti per sconfiggere i nostri mostri?
Negli adulti bisogna saper distinguere tra paure reali, con le quali l'unica soluzione è cercare di eliminare il pericolo, e paure esagerate, quelle che non vediamo nella loro giusta misura o che ci sentiamo incapaci di affrontare. Possono essere nicchie patologiche nelle persone normali: paura di volare, ascensori, parlare in pubblico, ragni … O più sottili, che è il caso dell'ansia generalizzata: non so di cosa ho paura, ma mi sveglio con un senso di angoscia e poiché non ho alcun pericolo contro cui combattere, sono alla loro mercé.

I bambini sono più vulnerabili e timorosi quando i genitori dipingono il mondo come pericoloso e sono eccessivamente protettivi.

E la fobia sociale … La
fobia sociale è una delle paure più importanti. La paura della valutazione, di quello che penseranno di me; deludere … Poi ci sono attacchi di panico e disturbi da stress post-traumatico o disturbi ossessivo-compulsivi: la persona entra in uno stato di angoscia se i rituali non vengono eseguiti un certo numero di volte. Sono molto ben caratterizzati e ci sono terapie efficaci.

Da molti anni ricerca il motivo per cui si verificano le principali paure. Qual è la cosa più importante che ti ha insegnato questo lavoro?
Mi interessava il ruolo delle emozioni nella vita delle persone e il loro rapporto con l'intelligenza, e quando ho iniziato a studiare il labirinto sentimentale, in psicologia non si sapeva ancora molto bene cosa fossero le emozioni: un attacco alla ragione, un comportamento molto soggettivo … Il comportamentismo, allora di moda, non si concentrava su ciò che accadeva all'interno dell'individuo, ma sul suo comportamento. Più tardi, con il libro di Daniel Goleman, l'educazione emotiva iniziò a diventare popolare e la paura, curiosamente, fu uno degli argomenti che iniziò a essere studiato meglio, soprattutto dai meccanismi neurologici.

Oggi sappiamo molto bene cos'è la paura, qual è la sua funzione nella vita, perché diventa così grande negli esseri umani … poiché non solo temiamo le cose reali, ma anche quelle immaginarie.

Tutti gli animali hanno paura e ogni specie sceglie un modo per rispondere alla minaccia. Ci sono animali che scappano, altri attaccano, altri fingono di essere morti e ci sono quelli che adottano comportamenti di sottomissione. Gli esseri umani ricorrono a tutti loro, ma, in più, hanno inventato una nuova formula, che è il coraggio: "Ammetto di avere paura, ma supererò quella sensazione".

Il coraggio è contenuto nei geni o è acquisito?
Il coraggio si impara, anche se è vero che alcuni bambini nascono con un temperamento più vulnerabile di altri e con la tendenza ad apprendere le paure più rapidamente. Per aiutare questi bambini, durante i primi due o tre anni dobbiamo cercare di renderli meno vulnerabili con l'aiuto del coraggio, che è un modo per affrontare la paura.

Succede alla nostra società come quei bambini più vulnerabili?
Esattamente. A causa della crisi economica, che negli Stati Uniti è stata interpretata come un crollo dei valori morali applicati all'economia, hanno cominciato ad apparire libri sul coraggio morale. È stato riconosciuto che coloro che ci hanno messo in questa situazione erano stati dei mascalzoni, ma nessuno osava dire nulla perché tutti avevano paura. In effetti, una delle manifestazioni della demoralizzazione è che la codardia morale aumenta molto; pensa che la cosa non va d'accordo e lascia le soluzioni nelle mani degli altri. Questo ci ha trasformati in una specie di società collaborazionista e sottomessa, e in cambio questo tipo di libri hanno iniziato ad apparire, comprendendo che è necessario educare al coraggio morale più che mai, un'estensione del coraggio di una vita.

Possono i bambini coraggiosi con una buona autostima favorire società più libere e creative?
Il coraggio è necessario affinché l'intelligenza agisca. In questo momento siamo di fronte a un nuovo concetto di intelligenza la cui funzione principale non è conoscere, ma dirigere bene il comportamento, e per questo dobbiamo saper gestire le emozioni e aver sviluppato alcune virtù dell'azione. Uno è la fiducia in se stessi; un altro, il coraggio; un altro, la capacità di resistere allo sforzo; un altro, tollera la frustrazione. Fanno tutti parte dell'intelligenza, perché se non li abbiamo, non saremo in grado di dirigere bene il nostro comportamento.

Con i tagli all'istruzione, come possiamo incoraggiare e motivare l'apprendimento dei nostri figli?
C'è un messaggio che mi sforzo di raggiungere il pubblico in modo che sappia cosa può chiedere. Con i tagli che abbiamo ora, è molto difficile avere un buon sistema educativo, ma con il budget di prima, che ammontava a circa il 5% del PIL, eravamo bloccati nella mediocrità, quando avremmo potuto avere un sistema educativo ad alte prestazioni. La questione non è solo una questione di soldi. Quindi devi fare due cose: primo, vedere se aumentiamo il budget; in secondo luogo, vediamo se sappiamo come uscire dalla mediocrità, e questo deve essere il lavoro dei team di gestione dei centri e la qualità del personale docente.

La motivazione nell'insegnamento passa attraverso il collegamento di qualsiasi materia insegnata con i desideri fondamentali dei bambini.

E la motivazione?
La motivazione nell'insegnamento passa attraverso il collegamento di qualsiasi materia insegnata nelle scuole con i desideri di base che i ragazzi e le ragazze hanno, che sono principalmente tre: divertirsi, ottenere un riconoscimento sociale o emotivo e avere una sensazione di progresso. Si tratterebbe, ad esempio, di collegare le equazioni di secondo grado con uno di quei tre desideri.

Il sistema educativo privilegia le nuove tecnologie, ma il modello è ancora basato sulla conoscenza enciclopedica. Sei d'accordo?
Le nuove tecnologie stanno producendo un nuovo miraggio nell'istruzione, che è pensare: "Perché imparerò qualcosa se lo trovo facilmente su Internet?" È un errore, ovviamente, perché un asino su Internet è ancora un asino. Dobbiamo formare le persone a trarre vantaggio da ciò che c'è sul web e migliorarlo. Le nuove tecnologie vengono utilizzate nelle scuole come strumento di ricerca di informazioni, quando già le enciclopedie lo facevano. A scuola abbiamo un problema: gli studenti non imparano alla stessa velocità. Ma con l'aiuto dei computer è possibile adattare i programmi alla velocità di ciascuno in modo che né il più veloce né il più lento si sganciano. Ciò significa avere un insegnante che sa qual è il suo nuovo ruolo, che sa come gestirlo.L'ideale sarebbe applicare le tecnologie all'interno dello stesso processo di apprendimento, e questo sta ancora decollando.

Messaggi Popolari