De-escalation: in quale fase aprono le sale yoga e le palestre?

Claudina navarro

Dopo settimane di reclusione c'è il desiderio di riprendere le sane abitudini che ci mantengono in buona forma fisica. Ma ci sono ancora dubbi sulle date di apertura e sulle attività che si possono svolgere in sicurezza per prevenire lo scoppio del nuovo coronavirus.

Frequentare centri yoga, terapie corporee e palestre fanno parte delle sane abitudini di molte persone. In Spagna, il governo valuta la graduale apertura di questi centri.

Cosa si può fare in ogni fase?

Nella fase zero di preparazione per la de-escalation, lo sport e altre attività all'aperto erano consentite con distanza sociale e maschera.

Nella prima fase o iniziale è consentito aprire centri con spazi chiusi dove si svolgono attività senza contatto fisico tra i partecipanti e con spogliatoi chiusi.

Inoltre, per partecipare, è necessario richiedere un appuntamento per il controllo della capienza. I centri di yoga, tai chi e terapie possono beneficiare di questa struttura.

Nella fase 2 o intermedia, più persone sono ammesse nei locali.

Nella fase 3, a partire dall'8 giugno nella maggior parte del territorio nazionale, è prevista l' apertura di palestre e centri sportivi fino a un terzo della loro capienza. Gli spogliatoi rimarranno chiusi e alcune regole dovranno essere rispettate.

Sarà necessario mantenere la distanza di 2 metri tra gli utenti e di 1,5 metri tra le macchine sportive. All'ingresso della struttura saranno presenti distributori di disinfettanti, reperibili anche in altri luoghi.

Se puoi, porta la maschera

Il regolamento non obbliga a indossare una maschera, perché è richiesto il rispetto della distanza sociale. Tuttavia, molti studi indicano che le goccioline più piccole (aerosol) emesse dalle persone durante la respirazione sono infettive e rimangono nell'aria per ore.

Inoltre, queste gocce possono essere spostate dalle correnti dell'aria condizionata. Pertanto, indossare la maschera (preferibilmente FFP2 senza valvola) è una misura intelligente e non rappresenta alcun problema o rischio per una persona sana. Alcune persone hanno la sensazione di respirare peggio, ma è soggettiva.

Certo, indossare la maschera non deve farti toccare più il viso per riadattare la sua posizione né è uno scudo che ti permette di avvicinarti alle persone. D'altra parte, devi portare una maschera di ricambio perché quando è bagnata o sudata devi cambiarla perché diventa permeabile.

Esercizio aerobico: meglio all'aperto

La possibilità di contagio da aerosol dovrebbe anche farci riflettere sul tipo di attività che andremo a svolgere.

Il dottor Jürgen Scharhag, capo del dipartimento di medicina dello sport, fisiologia delle prestazioni e prevenzione presso l'Università di Vienna, consiglia, se andiamo in palestra, di concentrarci sull'allenamento della forza muscolare (pesi) e di eseguire pratiche di resistenza (corsa, nuoto , bicicletta) all'aperto.

Aumenta la produzione di aerosol

"Bisogna tenere conto che durante uno sforzo fisico aerobico lo scambio d'aria (respirazione) aumenta da 8 litri al minuto a 100 o più e, nel peggiore dei casi, si può espirare una grande quantità di virus", spiega .

E 'molto importante che gli spazi coperti siano ben ventilati e se sono dotati di aria condizionata, che sia predisposta a scambiare aria con l'esterno al 100% invece di farla ricircolare.

Ovviamente, gli utenti non devono dimenticare il resto delle misure igieniche: tosse e starnuti nella curva del gomito, lavarsi le mani prima di iniziare l'allenamento, non toccarsi il viso in qualsiasi momento e lavarsi di nuovo le mani dopo aver terminato l'allenamento .

Messaggi Popolari