Perché ci stressiamo? Comprendere la vera fonte di stress è fondamentale per ridurlo

Ignacio Morgado. Professore di Psicobiologia

Dietro ogni situazione stressante c'è sempre la stessa causa: il conflitto tra ciò che sentiamo e ciò che pensiamo, tra la nostra emozione e la nostra ragione. Comprendere che questo disaccordo interno, e non fattori condizionanti esterni, è l'origine della nostra ansia ci aiuterà a trovare il modo migliore per ritrovare l'equilibrio perduto.

Nelle società tecnologicamente avanzate, quasi nessuno è libero dallo stress. È uno stato di ansia, o addirittura paura, che, lungi dall'essere temporaneo per rispondere a una situazione specifica, è permanentemente installato in noi e fa accelerare il nostro cuore, aumentare la pressione sanguigna, mobilitare le riserve energetiche del corpo. vengono attivati ​​il ​​fegato e le ghiandole endocrine, che producono quantità anormali di ormoni come l'adrenalina o il cortisolo.

Tutto ciò danneggia il sistema cardiovascolare e contribuisce alla diminuzione delle difese del sistema immunitario e alla morte di più neuroni del solito nel nostro cervello. È come se un'auto, invece di accelerarla solo quando è necessario sorpassarne un'altra, la accelerassimo continuamente. Ma cosa ci porta a entrare in quello stato?

Mettiamolo subito in chiaro: lo stress non è la causa di ciò che ci accade ma la sua conseguenza.

Quando qualcuno, anche il dottore, ci dice “quello che ti succede è stress”, non ci dice niente di nuovo ma qualcosa che già sappiamo; vale a dire che siamo angosciati, stanchi, smemorati, lunatici, intolleranti ed è anche possibile che siamo malati. Ovvero lo stress, l'insieme delle alterazioni del corpo e della mente che risultano da un'attività intensa e sostenuta del nostro sistema nervoso autonomo ed endocrino.

Individua la vera causa del tuo stress

L'assenza di stress è, quindi, una componente importante del nostro benessere. Per ridurlo o eliminarlo, dobbiamo identificare in anticipo le sue cause. Se chiedessimo a persone diverse perché sono stressate, ci racconterebbero sicuramente della fretta, del superlavoro, del sovraffollamento urbano, del traffico eccessivo, dei conflitti interpersonali, della competitività, della mancanza di adattamento alle nuove tecnologie, dell'insoddisfazione personale, inquinamento, rumore …

Sonia Lupien, una famosa neuroscienziata canadese specializzata in stress, ritiene che la principale fonte di stress nella vita moderna siano i media; cioè la quantità di informazioni su incidenti, catastrofi ed eventi negativi con cui giornali, radio, reti televisive e ora anche internet ci bombardano ogni giorno.

In quest'ultimo caso, pensiamo alla persona che, con poche conoscenze mediche, scansiona il web e si spaventa attribuendo false diagnosi cliniche per ignoranza. Certamente, se valutiamo l'essenza delle notizie fornite dai media, concludiamo presto che il buono, il non stressante, è raramente una notizia.

Ma solo fare l'elenco delle cause dello stress non ci aiuta molto a combatterlo. Quello che può fare è analizzare ciascuna di quelle circostanze che sono in grado di attivare eccessivamente il nostro corpo.

Ad esempio, perché il lavoro eccessivo o gli ingorghi causano stress? Cosa c'è di speciale e / o in comune che potrebbe spiegarlo?

Non sembra che la spiegazione sia nel mero eccesso, perché quando qualcosa ci motiva, gli eccessi per ottenerla possono essere gratificanti invece che stressanti. Pensa a quanto ci sentiamo bene quando, dopo esserci impegnati molto, finiamo con successo un lavoro importante o vinciamo una competizione, o quanto sia meno stressante lo stesso traffico quando non abbiamo fretta di arrivare da nessuna parte.

Forse la stanchezza fisica contribuisce allo stress, ma c'è qualcos'altro che dovremmo rilevare come causa critica e rilevante di esso. Quel qualcosa, secondo me, non è altro che il conflitto che spesso avviene tra i nostri desideri e le nostre possibilità, cioè tra le nostre emozioni e il nostro ragionamento.

Se ci pensiamo attentamente, in quasi tutte le cause di stress riconosciute troviamo un conflitto tra emozione e ragione.

Infatti una parte del nostro cervello, la corteccia cingolata anteriore, si attiva soprattutto in questi casi e funziona come una sorta di allarme dello squilibrio legato forse all'induzione dei cambiamenti che poi si verificano nel nostro corpo. Se il superlavoro ci stressa è perché non ne vediamo il senso o perché, nonostante lo sforzo, non abbiamo ottenuto tutto ciò che ci eravamo proposti.

Ciò che realmente causa lo stress è desiderare di più -emozione- di quanto sia possibile -ragionevole-. Cioè, mirare continuamente a più di quanto possiamo sopportare e spesso provare la frustrazione di non ottenerlo. Poiché ci conosciamo poco, molte volte tendiamo ad adottare la strategia sbagliata di proporre dieci per ottenere cinque. Poi si scopre che non ne otteniamo nemmeno due. La frustrazione si impadronisce di noi e l'esercizio ripetuto di questa cattiva strategia crea stress nel nostro organismo.

Cosa dovremmo fare per evitarlo?

Molto semplice, anche se non sempre facile: devi aggiustare emozione e ragione. Questo è, o proporre di meno, cambiare la nostra emozione o lavorare di più e / o meglio, cambiare il nostro ragionamento Possiamo prendere l'esempio dell'infedeltà. Qualcuno che tradisce il suo partner può essere vittima di una mancanza di vita affrontando lo squilibrio tra il suo nuovo amore -emozione- e il suo cattivo comportamento-motivo-.

Anche in questo caso le soluzioni sono solo due: o si abbandona il nuovo amore oppure si trovano ragioni razionali per mantenere l'infedeltà. Si noti che -come in molti altri casi- c'è uno squilibrio emozione-ragione che, se non corretto modificando uno dei parametri, costituisce una fonte di risposta emotiva negativa intensa e permanente, cioè di stress. Quello stress scomparirà quando il suddetto equilibrio verrà ripristinato.

La chiave per ottenere l'accoppiamento tra logica e sentimenti, tra emozione e ragione, è proprio usare la ragione, perché su di essa abbiamo un controllo molto più diretto che sulle nostre emozioni.

Per così dire, la capacità di ragionare è in gran parte alla nostra portata, è nostra, mentre l'emozione ci viene imposta senza che siamo in grado di evitarla o controllarla facilmente. Ragionando, possiamo gestire le nostre emozioni per adattarle al nostro ragionamento o, al contrario, gestire il nostro ragionamento per adattarle alle nostre emozioni. La cosiddetta "intelligenza emotiva" consiste proprio nella capacità di ogni persona di gestire le proprie emozioni utilizzando la ragione con l'obiettivo di accoppiarle.

Ammettiamolo: il benessere quotidiano può essere basato solo sullo stato quotidiano.

E quello che ci dicono l'intelligenza e il cervello emotivo è che, per migliorare questo stato, la soluzione non è vivere meglio in determinati giorni, ma adattare le nostre aspirazioni e ritmi quotidiani al meglio delle nostre capacità. Pertanto, il risultato del nostro lavoro e del nostro comportamento, lungi dal frustrarci, ci darà la sensazione di controllare le situazioni che viviamo.

L'equilibrio emozione-ragione ci permette di convivere con la sensazione che, per quanto possibile, controlliamo la nostra salute, il nostro tempo, la nostra economia, le relazioni che abbiamo, il lavoro, il tempo libero … Questa sensazione emotiva di autocontrollo è l'antitesi dallo stress e potente generatore di benessere.

Non si tratta di fare meno di quello che facciamo, ma di adattare le nostre pretese alle nostre possibilità in tutte le aree della nostra vita, e il benessere non dipende tanto dal nostro stato quanto dallo stato organico e dai sentimenti che l'essere o il non essere genera. adattato al livello in cui ci sviluppiamo. Concluderemo parafrasando lo scrittore Baltasar Gracián: "Come ci si addormenta quando non si sbaglia né nello stato, né nell'occupazione, né nel vicinato, né negli amici!".

Messaggi Popolari