Disturbo di depersonalizzazione De-realizzazione: cos'è e perché si manifesta

María José Muñoz (Psicoterapeuta)

Nel Disturbo da Dis-Realizzazione di Depersonalizzazione la persona ha la sensazione di non sapere chi e potrebbe anche non riconoscere la propria realtà. Ti senti come se avessi perso totalmente la tua identità. Cosa potrebbe esserci dietro questo disturbo?

La derealizzazione da depersonalizzazione del disturbo (TDD o SDD) è un meccanismo psicologico peculiare. Nel momento in cui accade, la persona sente di aver perso la sua identità, di non riconoscersi come lei, allo stesso tempo di poter provare lo stesso nei confronti della realtà che la circonda. La sensazione di stranezza, di sembrare che una parte di sé si sia staccata e scomparsa, la riempie di angoscia, incomprensione e scoraggiamento. Cosa mi sta succedendo? Sto impazzendo? Il mondo intero svanirà? Quella sensazione è rimasta?

Questa sensazione di angoscia si verifica perché, in generale, siamo molto poco abituati a sapere come funzionano i nostri meccanismi psicologici, cosa che non avviene quando ci riferiamo al nostro corpo. La saggezza popolare ci mette in guardia sul ruolo che la febbre ha nell'influenza o su come si sviluppa un processo di guarigione o su quello di un ematoma. Tuttavia, di fronte alla macchina mentale, ci sentiamo assolutamente impotenti.

Ci spaventa terribilmente e qualsiasi tipo di manifestazione che sia incomprimibile per noi genera angoscia. Ecco perché quando appare TDD e improvvisamente non ci riconosciamo (cosa che normalmente accade a causa di qualcosa che è accaduto e ha generato ansia), aumenta l'angoscia che proviamo, entrando così in un circolo vizioso. Capire cosa c'è dietro questo disturbo può aiutarci a uscire da questo cerchio.

L'origine di TDD o SDD

Questo tipo di disturbo è strettamente associato alle fobie, sebbene possa essere dovuto ad altri conflitti o situazioni che ci hanno portato al limite. Succede che, di fronte a fenomeni che tutti noi possiamo aver vissuto in un certo momento della nostra vita (situazioni che ci superano perché improvvise e inimmaginabili, accumulo di varie frustrazioni nella nostra vita, resti emotivi che hanno creato un residuo …) alla volta Determinato, senza che nulla lo promuova, esplode sotto forma di un'angoscia suprema che fa crollare la mente.

Una situazione di collasso mentale può distruggere parte del nostro ego e persino la nostra realtà.

Il processo può essere invertito: andiamo a vuoto, sentiamo tutto strano e, più tardi, arriva l'ansia. Questo stato può verificarsi anche prima di cambiamenti o progetti importanti nella nostra vita. Crediamo che tutto segua il suo corso normale, ma c'è qualcosa sullo sfondo che non possiamo vedere chiaramente o che non si adatta del tutto.

Il grado e la durata di questo stato d'animo dipenderanno da cosa c'è dietro quella reazione di blocco.

Un forte tradimento emotivo, lavoro continuo o molestie familiari, idee fisse e ossessive sul significato della nostra esistenza o preoccupazione per un futuro incerto, possono innescare quel collasso mentale che, a volte, cancella persino la nostra immagine allo specchio . Non sappiamo più chi siamo o dove stiamo andando.

Tutte queste manifestazioni sono il risultato di operazioni compiute dalla nostra mente, in generale, per difenderci da qualcosa che non possiamo assimilare completamente. O perché la situazione è molto forte e traumatica, traboccante degli strumenti psichici che abbiamo in un dato momento; o perché ci mancano le risorse esperienziali, emotive o concettuali per comprendere il conflitto di base.

Il punto è che ci dissociamo. Una parte del nostro sé è testimone di ciò che sta accadendo, l'altra parte è diventata vuota.

Come affrontarlo?

Ora la nostra battaglia è ripristinare quella parte perduta. Il dispositivo mentale è riuscito a neutralizzare tutto ciò che non siamo riusciti a digerire, ma lungo il percorso ha cancellato parte del nostro essere. Sarebbe qualcosa come la chemio contro un tumore, che riesce a caricare le cellule cattive, ma distrugge anche quelle buone.

Non si tratta solo di recuperare quella parte persa nella mancata realizzazione, ma anche di ottenere le risorse per affrontare le situazioni di base, saperne di più e prevenire ciò che ci ha portato lì.

  • Non dobbiamo farci prendere dall'etichetta di una nuova identità patologica. Non siamo una sindrome specifica, ma soffriamo di uno stato di reazione a qualcosa a cui rimediare. Allo stesso modo in cui non siamo una malattia fisica, ma la soffriamo e ce ne prendiamo cura per trovare una soluzione.
  • Dobbiamo considerare che gli esseri umani parlano a noi stessi costantemente. Lo facciamo come se lo stessimo facendo a un altro. Critichiamo, ci scusiamo, ci incoraggiamo, ecc. Quando si verifica un esaurimento mentale, quel dialogo si ferma e noi ci rifugiamo nella parte negativa, crediamo che esista solo quella parte. Ma no, ci sono entrambi. La prova è che iniziamo a cercare informazioni o aiuto e continuiamo a chattare, solo negativamente e angosciati.

Dobbiamo riportare il nostro dialogo interno alla sua normale continuità.

  • Capire che si è rotto un telaio che, in misura maggiore o minore, ha dato un senso alla nostra vita fino a un certo punto. È difficile per noi accettarlo e trovare altri sensi che non negano quanto accaduto, ma che non ci ancorano in quel luogo e che promuovano la ricostruzione delle nostre capacità.
  • Tornare al passato può aiutare. Lì troveremo un filo molto prezioso. Riprendiamo tutto ciò che abbiamo fatto nella vita. Salviamo i suoi benefici e tutto ciò su cui scommettiamo. Chiediamoci perché sono stati validi, quelli che devono essere riformulati e quelli che devono essere scartati. Ricostruiamo noi stessi.
  • Chiediamo aiuto. Può essere necessario scrivere e parlare con gli amici o con uno psicoterapeuta che non ci etichetta. Un buon lavoro terapeutico può fornire, oltre a una porta a quell'impasse, una maggiore conoscenza delle nostre risorse e dei nostri sistemi di difesa mentale. Più ne sappiamo di loro, più preparati e sicuri saremo nella nostra vita.

Messaggi Popolari