Mood o emozioni: cosa ci influenza di più?

Chistophe André. Psichiatra

Orgoglio, compassione, invidia, malinconia … Quale sentimento ti invade oggi? Gli stati d'animo sono più sottili delle emozioni ma possono influenzarci in modo significativo. Possiamo reprimerli, nasconderli o rifiutarli, ma rifiuteremo la nostra umanità. Essere consapevoli di loro ci aiuterà a essere in equilibrio.

Gli stati d'animo, a differenza delle emozioni primarie, sono meno intensi, ma più duraturi e influenti; Possono sembrare deboli, discreti, facili da dimenticare, ma sottovalutiamo il loro potere e la loro influenza, capaci di rovinarci la giornata …

La nostra vita è colorata dalle piccole sfumature dell'anima. Stati d'animo come la malinconia o il buon umore ci influenzano più delle grandi emozioni. Tutti ci insegnano qualcosa, ecco perché è importante accettarli e amarli, perché sono, in definitiva, ciò che ci rende umani.

Differenze tra emozioni e stati d'animo

Orgoglio, compassione, invidia, malinconia … Potremmo definire gli stati d'animo come i contenuti mentali - consci o inconsci - in cui si mescolano stati del corpo, emozioni sottili e pensieri automatici. Il ruolo che giocano e la loro influenza su chi siamo e cosa facciamo è immenso, eppure prestiamo loro poca attenzione. Ma possiamo contattarli, poiché ci offrono informazioni molto preziose; Basta fermarsi: smettere di lavorare, correre, maledire il mondo …

Gli stati d'animo non hanno necessariamente un oggetto preciso come le emozioni, il che non implica che manchino di una causa, ma che questo non è così ovvio. In generale, le emozioni sono una "risposta" a qualcosa che "ci viene" dall'esterno; gli stati d'animo, invece, possono raggiungerci anche dall'interno, essere autoprodotti. Le emozioni radicalizzano e semplificano la nostra percezione degli eventi; gli stati d'animo lo complicano, ma lo rendono più sottile.

Le emozioni sono "agitatori sociali" che modificano il nostro rapporto con gli altri e con il mondo; Piuttosto, gli stati d'animo sono "agitatori interni" che modificano il nostro rapporto con noi stessi e la nostra visione del mondo - il che può portarci a cambiare molte cose, ma in modo più lento. Le emozioni ci spingono verso l'azione esterna e gli stati d'animo, prima di tutto, verso la riflessione interna.

Gli stati d'animo possono persistere sulla scia di forti emozioni (lo stato in cui ci troviamo dopo una grande gioia o una grande delusione), e possono anche rappresentare il terreno che li facilita: il ritardo nei pagamenti, che favorisce i colpi di tristezza e di malinconia; il risentimento che le ondate di rabbia preparano; panico che scoppia su uno sfondo di ansia. Prima arrivano le nuvole grigie e poi scoppia la tempesta … Ma l'essenza della nostra meteorologia mentale si basa più sugli stati d'animo: dopotutto, passiamo poco tempo sotto l'influenza della rabbia e molto di più sotto l'influenza delle nostre emozioni. irritazioni. Più a lungo con la nostalgia che con la vera disperazione. Più tempo con le preoccupazioni che con le grandi crisi di angoscia …

Come sapere quale stato d'animo ci invade

I nostri stati d'animo sono sempre presenti, come il rumore di fondo, ma per percepirli è necessario fermarsi ad ascoltare; come se camminassimo nella foresta e ci fermassimo ad ascoltare: avremmo allora percepito il suono del vento, il rumore degli alberi che si muovono, il cinguettio degli uccelli …

All'inizio di solito è sufficiente fermarsi ad ascoltare il mormorio dentro di noi ; Se vogliamo andare oltre, sarà necessario imparare ad ascoltare e osservare meglio i nostri stati d'animo, utilizzando, ad esempio, la meditazione.

La meditazione zen ci offre proprio una bella metafora. Possiamo osservare i nostri stati d'animo rimanendo vicino a loro, come un camminatore che entra in una cascata e rimane riparato, tra la roccia e l'acqua che cade con forza, tremando un po ', qualcosa di bagnato anche lui, ma protetto e in un luogo privilegiato .

Uno degli obiettivi della meditazione chiamata "consapevolezza" è proprio quello di stare da parte per un momento e guardare gli stati d'animo che passano, scomporli, capirli … ma senza cercare di fermare il loro flusso. Qualcuno può fermare l'acqua da una cascata? Ora che sappiamo cos'è uno stato d'animo, possiamo chiederci cosa lo distingue da un'emozione. La risposta potrebbe essere che lo stato d'animo è una specie di cugino evoluto e civilizzato delle emozioni che sono diventate più obsolete; sono, per così dire, emozioni sottili.

Messaggi Popolari

Ciò che ci rende immortali

Abbiamo calpestato questo mondo solo una volta. Non credo che ce ne sia un altro che possiamo raggiungere. Ma qui ci soffermiamo, come la polvere di stelle o il gusto delle ciliegie.…