Come aprirsi alla tenerezza senza paura

Christophe André

La tenerezza è il misto di dolcezza e amore, uno stato d'animo indispensabile che conforta chi lo riceve e commuove chi lo offre.

Questa scena è rimasta impressa nella mia memoria per sempre: sto facendo il mio tirocinio di medicina nel pronto soccorso chirurgico. Un uomo anziano sdraiato su una barella geme debolmente mentre aspetta che lo esaminiamo. Soffre : è caduto per strada e potrebbe essersi rotto l'anca.

Al suo fianco la moglie lo consola: gli asciuga dolcemente il sudore che gli porta la fronte, gli parla all'orecchio, gli accarezza le guance, le mani. Sorridi dolcemente, con un sorriso che è sia triste che rassicurante . E quel sorriso, che mi affascina, significa mille cose: che vuole calmarlo, che lo ama, che, nonostante tutto, è felice di essere lì, accanto a lui, che gli augura tutto il bene, che farà l'impossibile perché non lo faccia soffri troppo.

Quel sorriso incredibile, di infinita forza e dolcezza , più bello e commovente di quello di una Pietà di Michelangelo, è il sorriso della tenerezza.

Cos'è la tenerezza?

Possiamo sentire la tenerezza come uno stato mentale intimo che spiega il nostro bisogno di riceverlo o il nostro desiderio di darlo. Possiamo anche esprimerlo, anche se vedremo perché non è sempre facile.

Ma che si tratti di un sentimento o di un comportamento esterno, la tenerezza è un misto di dolcezza e amore.

È dolce desiderio di non ferire un altro quando sappiamo che è fragile (dolcezza di un bambino, di una persona anziana …); il desiderio anche di alleviare il danno , se già presente (dolcezza verso un malato, un ferito…); o il desiderio di essere premurosi con l'altro quando abbiamo percepito la loro vulnerabilità.

Tutti gli esseri umani sono sensibili, siamo tutti fragili, e per questo siamo così ricettivi alla tenerezza che subito ci commuove . È essenziale che i bambini crescano, che i malati si riprendano, che allevino il dolore … È anche tutto ciò che allevia la nostra esistenza quando ne abbiamo più bisogno : quando siamo deboli, malati, stanchi.

La tenerezza è l'espressione dell'amore nella sua forma più altruistica: non si cerca la soddisfazione personale ma il sollievo dell'altro.

Nella tenerezza c'è anche l'amore , quel tipo di amore che va oltre l'attrazione e il desiderio sessuale. È la tenerezza dopo l'atto sessuale, o la tenerezza delle coppie anziane, o la cura e il conforto quando l'altro è moralmente ferito o ha una malattia. La tenerezza non è una forma di amore inferiore o banale; piuttosto, è una forma più evoluta e placata .

Se immaginassimo la tenerezza sotto forma di gesto, sarebbe una carezza sulla nostra guancia, profusa lentamente e dolcemente. A forma di viso, sarebbe un sorriso profondo , calmo e un po 'triste, rivolto al bambino addormentato, al genitore anziano, al coniuge vacillante: il sorriso della consapevolezza della nostra fragilità e della fiducia nella forza. dell'amore.

Perché è così difficile per noi essere carini?

In una famosa replica di Macbeth, Shakespeare parla del "latte della tenerezza umana". Infatti, in tutti i mammiferi è essenziale che i neonati ricevano tenerezza. Le loro forme espressive variano a seconda della specie - leccare i piccoli, portarli con sé, coccolarli … - ma rappresentano sempre un necessario "sostentamento affettivo".

I piccoli che non ricevono la tenerezza sono condannati a morte; e se sopravvivono, presenteranno alti livelli di ansia e difficoltà nello stabilire legami con gli altri membri della loro specie. E, naturalmente, quando diventeranno adulti, sarà difficile per loro sentire, accettare ed esprimere tenerezza.

La tenerezza può porre problemi quando manca: capita spesso che, non avendo ricevuto abbastanza tenerezza, alcune persone non la sentano; ma soprattutto non possono esprimerlo.

E sebbene siano necessari grandi disordini e carenze per non sentire mai il bisogno o la manifestazione di tenerezza, non sono poche le persone che, pur sentendolo, si proibiscono di esprimerlo, né con i gesti né con le parole. Riescono solo ad avere l'intenzione e il desiderio di tenerezza; lo sognano ma agire li spaventa.

La tenerezza è troppo strettamente legata alla debolezza , poiché, come abbiamo visto, è causata dall'improvvisa consapevolezza della debolezza dell'altro. Ma quando nasce in noi, è allo stesso tempo un'evocazione della nostra debolezza e anche l'impegno a non imporre in alcun modo la nostra forza.

La tenerezza suppone che ci arrendiamo e siamo pronti ad andare avanti spogliati di ogni forma di superiorità e distanza. Ecco perché può causare paura , perché è quel momento in cui rinunciamo a recitare un ruolo, a controllare. Siamo solo amore altruista. E, in un certo senso, diventiamo fragili come la persona a cui mostriamo tenerezza.

La tenerezza è una prova di amore e fiducia

Ed è che la tenerezza è uno spogliarsi che implica la fiducia nell'amore che può portarci.

Sicuramente conoscerai la famosa frase dello scrittore italiano Cesare Pavese: "Sarai amato il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza senza che l'altro la usi per affermare la sua forza". Potremmo riscriverlo così: " Sarai amato il giorno in cui, di fronte alla tua debolezza, l'altro proverà - e ti offrirà - tenerezza".

La tenerezza può essere l'unica certezza del vero amore: il sesso e la passione possono mentire, ma è più difficile far mentire la tenerezza.

Questa dimensione più evoluta dell'amore è la prova definitiva che una relazione si basa sulla fiducia.

Ricordo una paziente dal cuore volubile che giudicava così i suoi amanti: ciò che contava per lei non erano i preliminari o l'atto sessuale in sé, ma ciò che veniva dopo.

Quando la sua avventura di una notte era tenera dopo aver fatto l'amore, vi vedeva la prova di una possibile relazione duratura ; ma se, al contrario, si fosse addormentato o fosse stato improvvisamente meno attento a lei, avrebbe capito che aveva sbagliato e che tutte le precedenti attenzioni dell'uomo erano più frutto del desiderio che dell'amore.

La tenerezza è un amore "desessualizzato" e spassionato. Dare spazio alla tenerezza nella coppia non implica rinunciare al sesso o alla passione ; Piuttosto, significa che abbiamo capito che portano una parte di cecità, una parte di egoismo, una parte di violenza che li rende insufficienti per costruire una relazione duratura.

Senza i respiri della tenerezza, senza la sua capacità di rallentare e placare , il sesso e la passione si rivelano nella sua asprezza, nella sua intransigenza, nella sua disumanità. Riacquistano la loro animalità.

Può esserci una carineria eccessiva?

Sì, ed è qualcosa di simile a quello che succede quando c'è un eccesso di felicità: anche le cose buone, a dosi elevate o molto spesso, finiscono per stancare o dispiacere.

Ma ti devi sempre chiedere se quel "troppo" che pesa e soffoca, o quella sensazione di eccesso, non derivi da un'insufficienza , se il problema non è quello, insieme alla tenerezza, alla libertà, alle separazioni sufficienti, al necessario autonomia personale

In una canzone alla moda degli anni '70 in Francia, intitolata L'étranger, di Graeme Allwright, un uomo disse a sua moglie che la stava lasciando perché voleva "rinascere al mondo che la tua tenerezza mi nasconde".

Partire e poi tornare, separarsi e poi incontrare, godere e poi soffrire: sono questi movimenti della vita umana che offrono alla tenerezza il suo bisogno, la sua bellezza e la sua forza.

Messaggi Popolari

Promuovi l'autonomia dall'amore

Sostenere e rispettare i bambini è essenziale per soddisfare i loro bisogni e garantire uno sviluppo autonomo. Dobbiamo essere vigili e capire la sua evoluzione.…