Chi Kung: la ginnastica cinese della serenità
Gerard arlandes
Chi kung (chiamato anche chikung o qi gong) insegna ad acquisire serenità e fiducia in se stessi. E contrasta lo stress attraverso l'immobilità, la respirazione e gli esercizi fisici.
Si dice che gli abitanti dell'antica Cina, osservando il cielo, abbiano notato i ritmi con cui la luce scorreva da mezzogiorno al pomeriggio, dal pomeriggio al tramonto e al crepuscolo. Quindi, lentamente ma costantemente, entra nella notte profonda e stellata e inizia il viaggio di ritorno al giorno.
L'armonia, la regolarità, la precisione e il modo in cui è stato prodotto quel movimento hanno ispirato la loro idea di energia che muove l'intero Universo e l'hanno chiamata "chi".
Inoltre, hanno scoperto che il movimento celeste si riproduceva in cinque grandi cicli stagionali, che, nella loro evoluzione, costituivano una spirale che influenzava i fenomeni della natura. E che questi, a loro volta, presentavano strutture sotto forma di cerchi, ellissi e spirali, come le conchiglie, gli anelli che i tronchi degli alberi producono quando crescono, le orbite dei pianeti o le onde che si originano quando si lancia un sasso. in uno stagno.
Infine, hanno osservato che questa energia e le sue forme sono state notate anche nell'essere umano. Chi, hanno concluso, è l'energia che coordina gli elementi del nostro corpo e lo mantiene a una temperatura costante, facilitando il funzionamento ottimale dei suoi sistemi. Può anche essere inteso come l'informazione che ogni singola cellula trasporta e trasmette per svolgere una funzione.
Gli esercizi di chi kung stimolano l'energia vitale
Le tecniche corporee che agiscono sull'energia vitale della vita personale della persona e la mettono in contatto con l'ambiente sono state chiamate chi kung o qi-gong (in entrambi i modi è latinizzato). Significa esercitare o coltivare chi o energia vitale.
Caratteristiche del chi
Per applicare le tecniche del chi kung, è conveniente conoscere le caratteristiche del chi. Sono i seguenti:
La sua forma è mutevole. Lo osserviamo nei capelli, nelle unghie, nelle ossa, nei muscoli, nelle cellule e in qualsiasi parte del corpo. Il Chi assume forme diverse per ogni parte, è il motore che le fa progredire e dona loro vitalità.
Il suo movimento è continuo e ciclico. La digestione, la respirazione o il sistema circolatorio non si interrompono per un istante. Ripetono il ciclo evolutivo di assorbimento, trasformazione ed espulsione dal corpo, adattandosi al ritmo della Terra intorno a sé e del sole.
Riequilibra il corpo. La Chi tende a trovare il suo equilibrio mentre circola nel corpo, ma può bloccarsi. Se il chi non circola nella schiena, abbiamo uno squilibrio che, se non corretto, inizierà a infastidirci e sfocerà in mal di schiena. Ascoltare il corpo quando inizia il blocco consente di ripristinare l'armonia. I dolori che scompaiono quando riposiamo o dormiamo ne sono una buona prova.
A cosa serve il chi kung?
Lo scopo del chikung è ristabilire l'armonia in ogni momento, non solo per guarire ma per prevenire qualsiasi malattia corporea, equilibrare l'energia in modo che fluisca liberamente, immagazzinarla, aumentarla, compensarla e raffinarla; agire a livello fisico, psichico e mentale.
Il suo obiettivo finale è trascendere il corpo e la mente e raffinare l'energia in modo tale da condurre l'individuo a un'esperienza spirituale.
Le caratteristiche del chikung
- Si adatta alle esigenze di ogni persona, alla sua situazione, al momento che sta vivendo: periodi dell'anno e parte della giornata. Ci sono esercizi per tutte le età.
- Ha due aspetti principali: uno, interiore, dolce, morbido, meditativo e lento; e gli altri movimenti esterni, dinamici, marziali e veloci e sincopati.
- Non vengono lavorate solo le parti del corpo, ma l'organismo e l'individuo nel suo insieme .
- Funziona dall'interno dell'essere umano attraverso gli organi, il respiro e il pensiero.
- Interviene anche dall'esterno attraverso cibo, bagni, diete, tecniche sessuali ed esercizi stessi.
Questo articolo affronta il chi kung meditativo. Le sue basi fondamentali sono la posizione, il movimento e la meditazione.
Posizione corretta del corpo
Una corretta posizione del corpo è la base per una buona disposizione e per migliorare l'atteggiamento. È quello che allinea il centro della testa con le orecchie, le spalle, l'articolazione dell'anca e il centro dei talloni sui piedi.
Ma questo allineamento non è una barra immobile ma deve essere flessibile e adattarsi alle circostanze, deve avere la mobilità come premessa ed essere in grado di recuperare la forma allineata da qualsiasi posizione. Ad esempio, le gambe non dovrebbero essere fissate come due bastoncini, ma rilassate alle ginocchia, il che conferisce loro più fermezza.
La schiena e il tronco seguono la linea anatomica che gli appartiene, devono poggiare sul bacino e sui piedi in linea. In ogni movimento che facciamo, come salire le scale, la cosa più appropriata è portare il coccige e con esso l'intero addome leggermente verso le cosce.
Infine, le braccia poggiano ai lati del corpo e la testa è allineata con le spalle, libera e pronta ad iniziare qualsiasi movimento.
La sensazione che accompagna questa posizione è di radicata leggerezza. Ed è il momento in cui l'energia circola in tutto il corpo e nutre lo spirito.
Esercizi per il corpo
Ci sono esercizi che vengono eseguiti senza movimenti visibili. Uno di questi è semplicemente stare in piedi.
In piedi come un albero
Uno dei più classici viene eseguito in piedi, con le gambe alla larghezza delle spalle, le ginocchia piegate, le braccia intrecciate a spirale in avanti e all'altezza del petto, con i palmi rivolti verso l'esterno e i pollici verso il basso.
Restiamo in posizione per tre minuti e osserviamo. Innanzitutto i piedi e la distribuzione del peso, per continuare con gambe e fianchi, che dovrebbero sentirsi liberi, come una ciotola sospesa dal cielo.
Continuiamo su per il tronco, la colonna vertebrale, gli organi, le braccia e la testa verso il cielo. Dalla posizione proseguiamo con il pensiero il respiro (senza forzarlo) e il flusso dei pensieri stessi.
Questo esercizio può essere eseguito anche sdraiato sulla schiena con le gambe piegate e le piante dei piedi sul pavimento, oppure seduto su un cuscino o una sedia.
Il micromovimento delle braccia e delle mani può essere aggiunto spingendo entrambe verso l'esterno e poi rilasciandole verso l'interno. Verranno attivati i cambiamenti energetici, sentiremo il calore che produciamo e il suo movimento nel corpo.
Un senso di calma e vigore inizierà ad avvolgerci, torneremo alla calma e alla calma e sentiremo come i nostri pensieri si acquietano.
Quella quiete non è un letargo, è una pienezza in cui le forze del corpo trovano la loro strada e non svengono, né svaniscono spinte dalla fretta e dall'irrequietezza. È ora di passare alla terza fase del chi kung.
Meditiamo e respiriamo
La meditazione si occupa di guidare il movimento più importante: il respiro, che ci permette di essere presenti e di stare con il presente, ci nutre e ci dà vita. Il Chi kung ci insegna ad osservare i cambiamenti che avvengono nella respirazione, che riflettono la nostra evoluzione e il nostro rapporto con l'ambiente.
La respirazione è influenzata da azioni fisiche, come quando corriamo, saltiamo o dormiamo; per quelli emotivi, quando abbiamo una sorpresa, piangiamo o ridiamo; o per quelli spirituali, quando una canzone, un quadro o una poesia ci lascia "senza aria".
Quindi continuiamo con il pensiero della respirazione inconscia. È il respiro primordiale, quello che ci ha dato la vita quando siamo venuti al mondo. Seguendolo, faciliteremo la sua tendenza a calmarsi, a diventare silenziosi ed equilibrati, e gli permetteremo di raggiungere tutte le parti del corpo, dandoci energia.
Ma se il pensiero non può seguire il respiro, né si calma da solo, lo controlleremo coscientemente con esercizi di ritenzione, in cui lo interrompiamo alla fine dell'espirazione o dell'ispirazione, in modo che, quando inspiriamo o espiriamo di nuovo , il diaframma deve aprirsi e respirare tutto il corpo.
Quando inizia la respirazione profonda, la seguiamo e la dirigiamo, visualizzando i percorsi attraverso i quali l'energia circola mentre respiriamo.
I percorsi più importanti sono due: il primo scende dalla parte anteriore del corpo dal naso al perineo e viene visualizzato inspirando; e il secondo sale dal coccige lungo l'intera colonna vertebrale, passa attraverso la testa e termina sul palato duro, quando espira. Insieme formano un piccolo cerchio di luce.
Un esercizio da provare
- Massaggia i piedi. Questi sono direttamente collegati alla terra. Da un lato danno il nostro peso al suo centro. E, dall'altro, ricevono la forza dal suolo e la trasmettono al cielo.
- Per ottimizzare queste forze, stando in piedi, le seguiamo con il pensiero e ci radichiamo in modo tale che, piegando un po 'le ginocchia, sentiamo le nostre radici nella terra e visualizziamo un percorso di colore, acqua, pietre preziose, fuoco, eccetera. migliaia di miglia al centro della Terra.
- Da lì percepiremo la forza contraria che ci proietta verso il soffitto della stanza in cui ci troviamo, e da lì verso il cielo. L'esercizio può essere eseguito con la schiena contro il muro per facilitare l'allineamento del corpo.
Tipi di esercizi
In Cina oggi vengono praticati circa trecento tipi di esercizi di chi kung . Tra questi si possono evidenziare:
- Quelli che imitano gli animali : la tigre, l'orso, la gru, il cervo o la scimmia.
- Quelle ispirate a qualche elemento naturale : l'albero, la seta, il cielo o la terra.
- Quelle che si basano sul funzionamento del corpo umano, chiamate "lunga vita", che prevengono le malattie e consistono in 36 esercizi suddivisi in 6 gruppi. I primi tre lavorano su collo, spalle, vita e gambe. I seguenti alleviano i disturbi degli organi interni.
- Quelli che vengono fatti con lo spostamento. Nei tempi antichi dovevano essere iniziati come danze di gratitudine o per dissipare stati mentali negativi, in seguito si sono evoluti e sono diventati tai chi o taichichuan. Questa, quindi, è una forma di chikung.
- Gli esercizi di arti marziali provengono dai monasteri Shaolin. Con loro vengono montati gli spettacoli circensi che conosciamo in Occidente.
- Quelle che, nella Cina maoista, sono entrate a far parte della Medicina Tradizionale Cinese e che vengono applicate negli ospedali per curare malattie specifiche.
- Quelli legati alle tre visioni del mondo della Cina: taoismo, confucianesimo e buddismo. In tempi recenti sono apparsi esercizi legati a sette religiose come il Falung Gong.
I vantaggi del chi kung
I benefici che si ottengono dalla pratica regolare e periodica (punto molto importante!) Del chikung dipendono dalle sue caratteristiche.
La lentezza consente di seguire i movimenti interni del corpo. Ad esempio, l'umidificazione degli occhi, della pelle, dei movimenti dell'apparato digerente, dei reni, del sistema linfatico, ecc. In questo modo si sviluppa e si facilita il funzionamento degli organi e dei sistemi fisiologici, evitando disagi e malattie.
I movimenti circolari e spirali seguono le strutture delle ossa e dei muscoli; tonificandoli, tonificandoli e consolidandoli. Posizionare il coccige apre naturalmente le vertebre lombari e protegge la colonna vertebrale; si evita il mal di schiena e si migliora la posizione e l'allineamento del corpo.
Il chikung è un esercizio ideale prima o dopo qualsiasi sforzo fisico continuo, come una partita di tennis, una lezione di aerobica, un lungo viaggio in auto o in aereo, ecc.
La concentrazione e l'unità del corpo e della mente che ne deriva riduce lo stress, risveglia l'attenzione senza stress, aumenta le difese, migliora l'equilibrio e aiuta a preparare attività che richiedono concentrazione energetica.
È importante ricordare che la pratica del chikung è piacevole e che ci mette in contatto con il corpo e, attraverso di esso, con i milioni di materiali che produce e le cellule che continuamente li producono.
È una lezione di affermazione e ottimismo che sperimentiamo e ci collega con il miracolo dei cambiamenti: attraverso il movimento del corpo ci relazioniamo al pianeta che si muove all'interno della galassia.
E attraverso il respiro e l'aria ci avviciniamo all'energia eterna, silenziosa, invisibile e illimitata che ci dà l'esistenza, fa nascere il movimento e nutre l'universo: l'energia spirituale.