I 10 migliori alimenti per alleviare la fibromialgia

Martina ferrer

In questa malattia cronica è fondamentale combattere le infiammazioni e prendersi cura dell'intestino. Antiossidanti, probiotici e alcuni grassi aiuteranno.

La fibromialgia , e altre malattie infiammatorie , ha la sua probabile origine nell'iperpermeabilità intestinale . L'intestino, danneggiato e infiammato, non svolge la sua funzione doganale e lascia passare ogni tipo di sostanza.

Il sistema immunitario si attiva e provoca una risposta infiammatoria cronica a diversi livelli, che colpisce principalmente muscoli e tendini.

Una dieta ricca di verdure, erbe e spezie, grassi sani e fibre e povera di cereali raffinati, prodotti trasformati, zuccheri, alcol e altre tossine, faciliterà il processo antinfiammatorio necessario per invertire la situazione.

L'assunzione di fermentati è essenziale per contribuire con batteri sani al microbiota intestinale . La vitamina D è utile per la sua azione antinfiammatoria e immunostimolante. Inoltre, prendere il sole aiuta a rilassare i muscoli.

Nella medicina cinese il fegato governa tendini e muscoli, ma anche la rabbia. È necessario esprimere le nostre esigenze e porre dei limiti.

La serotonina aiuta contro il dolore. L'80% si forma nell'intestino dal triptofano . Zucche, noci, datteri, banane o semi forniscono il triptofano.

Dieta fibromialgia: 10 alimenti per alleviare il dolore

Questi alimenti non dovrebbero mancare nella tua dieta, ti aiuteranno ad alleviare il dolore prodotto da questa malattia cronica.

1. Curcuma, molto antinfiammatorio

La curcuma, una radice d'arancia, è un potente antinfiammatorio e disintossicante del fegato . Accompagnalo con pepe nero macinato fresco e un po 'di grasso (olio, avocado …) per assorbirlo meglio.

Prendilo 2-3 volte al giorno , fresco o in polvere.

2. Avocado, con vitamine omega-9 e antiossidanti

L'avocado è un frutto un po 'insolito, ricco di grassi sani dello stesso tipo dell'olio d'oliva: acidi grassi omega-9 , anche con azione antinfiammatoria . Fornisce anche buone dosi di vitamine E e C , molto antiossidanti.

Goditi mezzo avocado ogni giorno .

3. Olio di cocco prima spremitura a freddo

Tra le proprietà dell'olio di cocco c'è la sua azione antinfiammatoria nell'organismo, come quella di altri grassi sani. Quindi, sebbene non sia un alimento delle nostre latitudini, consiglio di prenderlo.

Includi nei tuoi piatti o frullati 2 cucchiaini al giorno .

4. Crauti, un fermentato che puoi fare in casa

Questo alimento fermentato è molto facile da preparare a casa.

Esso contribuisce microrganismi benefici per la flora intestinale e ha un sapore acido che aiuta la digestione e la funzione epatica . Aggiungi almeno 1 cucchiaino al giorno ai tuoi piatti.

5. Rucola per migliorare la funzionalità epatica

Il suo sapore amaro aiuta la funzione e la pulizia del fegato . Inoltre, le foglie verdi sono ricche di clorofilla , una molecola simile all'emoglobina che aiuta a pulire e ossigenare il sangue .

Prendete 1 manciata al giorno e alternatela con altre foglie verdi.

6. Mela ricca di quercetina

La quercetina è un fitonutriente antiossidante che, oltre alle mele, è fornito anche dalle cipolle.

Tutti gli alimenti ricchi di fitonutrienti prevengono le reazioni di ossidazione e, di conseguenza, l'infiammazione.

Consumare 1 mela al giorno , biologica e con la buccia.

Flipboard

7. Broccoli germogliati, con glucosinolati e vitamina C

Come le crocifere in generale, anche i germogli di questa famiglia sono ricchi di vitamina C e glucosinolati , sostanze che riducono l'infiammazione.

Prendi 1 cucchiaino al giorno di broccoli germogliati.

Flipboard

8. Olio di lino, ricco di omega-3

L'olio ottenuto dai semi di lino è ricco di grassi della serie omega-3 , in particolare di acidi grassi che devono attraversare una fase nel fegato per diventare EPA e DHA, a cui sono associati la diminuzione dei marker infiammatori.

Prendilo crudo , 1 cucchiaino al giorno.

Flipboard

9. Disintossicante all'aglio

I composti dello zolfo sono responsabili delle proprietà salutari dell'aglio. Tra questi, spicca che riducono le sostanze derivate da vie metaboliche infiammatorie e prevengono l'espressione di geni e proteine.

1 spicchio al giorno , meglio crudo e schiacciato.

Flipboard

10. Semi di chia e sesamo macinati

Sia i semi di chia che i semi di sesamo forniscono anche grassi omega-3 sani, con azione antinfiammatoria nel corpo, così come fibre fermentabili che nutrono il microbiota intestinale .

Prendi 2 cucchiaini al giorno .

Flipboard

Messaggi Popolari

5 integratori antietà

Queste sostanze antietà aiutano a riparare le cellule, mantenere i tessuti flessibili e conservare energia e memoria nel corso degli anni.…

Ammorbidente; No grazie. - Cose eco

Oggi diventeremo un po 'scientifici ma con termini semplici, per spiegare perché gli ammorbidenti non sono necessari e come sostituirli, semplicemente…