Ti stai unendo all'onda inarrestabile della moda sostenibile?
Manuel Nunez
Sta emergendo un gran numero di iniziative per ridurre l'impatto dell'industria tessile sul pianeta. Scopri le nuove fibre e le forme di consumo che rivoluzioneranno la moda di questo secolo.
Dicono che vestirsi per i piedi sia un segno di sanità mentale. E se indossi anche abiti che non nuociono alla tua salute, non inquinano né riscaldano il pianeta e sono liberi dallo sfruttamento lavorativo, è segno di lucidità e responsabilità.
Dopo l'industria petrolifera, la moda è la seconda industria più inquinante del pianeta: produce il 20 per cento degli agenti tossici che vengono scaricati nell'acqua. Vi lavorano circa 50 milioni di persone, di cui il 75% concentrato in Cina, Bangladesh, India e Turchia.
I prodotti tossici che questa industria scarica non solo sporcano le acque e le terre di quei paesi, ma ci raggiungono anche con ogni capo: pesticidi e sostanze allergeniche e irritanti che servono per tingerlo, sbiancarlo o proteggerlo dai funghi.
Le iniziative che rivoluzioneranno il mondo della moda sostenibile
Per fortuna sempre più persone sono interessate all'abbigliamento o alla moda sostenibile, un'area che sta emergendo dalla minoranza per conquistare i grandi magazzini e, se tutto va bene, entrare in tutti gli armadi.
Alta moda eco
Alcune case iniziano a essere costruite dal tetto. Molti avranno sentito parlare di moda sostenibile per la prima volta da stilisti di haute couture come Stella McCartney o Sybilla.
All'ultima Paris Fashion Week, McCartney ha sorpreso con abiti realizzati con filati ottenuti dal riciclo di bottiglie di plastica estratte dal mare, materiale con cui ha disegnato anche le scarpe Adidas Parley.
Con le reti da pesca, riciclate da Ecoalf, la designer Sybilla ha creato una collezione di impermeabili. Sybilla Sorondo è stata la grande pioniera in Spagna della moda sostenibile. Ha fondato la sua azienda Sustainable Designs nel 1996 e tra il 2006 e il 2013 ha organizzato gli incontri Earth, Soul and Society a Maiorca, che hanno riunito pensatori, imprenditori e attivisti.
Ora è impegnato, oltre a servire i suoi negozi di Palma e Madrid, nel coinvolgere grandi aziende e fondi di investimento in iniziative legate alla produzione sostenibile di abbigliamento.
Condire arance e ananas
Ma l'impegno dei grandi designer non basta. Oltre a buone idee e buone intenzioni, l'industria della moda sostenibile ha bisogno della giusta materia prima e trovarla è una delle sue principali sfide.
La plastica riciclata è ancora un derivato del petrolio con poca affinità per la pelle umana. E se tutto fosse fatto con il cotone, anche se fosse ecologico, la Terra avrebbe un grosso problema. In questo senso sono tante le iniziative sorprendenti, che ci fanno fidare della creatività umana.
Si stanno sviluppando nuove fibre sostenibili che non contribuiscono al cambiamento climatico con maggiori emissioni di CO2, non inquinano l'ambiente con sostanze chimiche e richiedono un minor consumo di acqua e terra.
Uno di questi è la fibra d'arancia , ottenuta dai rifiuti generati negli impianti di produzione del succo. Il marchio Ferragamo ha recentemente lanciato una piccola collezione con questo nuovo tessuto come protagonista.
Un altro materiale alternativo è la pelle vegetale, senza sofferenze animali, creata dall'azienda Piñatex (con fibra di ananas, come è ovvio). Le imitazioni della pelle si ottengono anche dal sughero, dai funghi o anche dai residui della vinificazione.
Più conosciute sono le fibre semisintetiche ottenute dalla cellulosa del legno, come Modal, Tencel e viscosa. Da bambù, aloe vera o alghe (Seacell) si ottengono anche sete vegetali molto delicate . Esistono anche delle alternative ai bottoni di plastica: quelli realizzati con i semi di corozo o tagua, una palma tropicale.
Per aiutare designer e produttori nella ricerca di fibre e processi produttivi sostenibili, esperti del settore hanno creato un'agenzia di riferimento a Milano, CLASS, che fornisce loro informazioni e consulenza. La sua libreria di nuove materie prime è un tesoro per il mondo della moda sostenibile.
La moda sostenibile entra nel cerchio
L'utilizzo di rifiuti organici da parte dell'industria tessile ecologica la pone al centro del movimento dell '“economia circolare” : quella che chiude i processi produttivi in modo che nulla venga sprecato e l'impatto sull'ambiente sia ridotto al minimo possibile.
Così, potremmo monitorare ogni capo, "dalla culla alla culla" (dalla culla alla culla), un concetto essenziale di produzione sostenibile, e vedremmo se la loro vita dalla nascita alla morte è stata ecologicamente immacolata.
“La sostenibilità nella moda cerca di trovare un equilibrio tra ciò che produciamo, ciò che consumiamo e la natura. Cioè, non utilizzare più risorse di quelle che abbiamo, non inquinare acqua, terra e aria con sostanze tossiche, ecc., Tenendo conto delle risorse disponibili oggi e dei bisogni delle generazioni future ", spiega Gema Gómez, esperto in fashion e fondatore di Slow Fashion Next.
I vestiti non vengono gettati via, vengono riutilizzati
La morte dei vestiti. Questo è un altro grande argomento. Nella società dei consumi, i vestiti durano mesi. Con i bambini è una legge di vita perché sono troppo piccoli. Con adulti e adolescenti, perché abbiamo un bisogno - ben stimolato dalla pubblicità e dall'io - di vederci oggi diversi da ieri e sempre contemporaneamente alla moda che cambia. Quindi i vestiti muoiono presto. Ma questo può cambiare grazie all'usato, al baratto e al noleggio di vestiti.
L'affitto è una tendenza in crescita tra le ragazze adolescenti americane. Si iscrivono ai servizi online, che con un piccolo compenso forniscono loro un cesto di indumenti ogni mese, che verranno riutilizzati finché saranno in buone condizioni. In Spagna, applicazioni come Wallapop o servizi online come Wallyboo possono essere utilizzati per ottenere vestiti e accessori di seconda mano con scarsa utilità.
Un'altra opzione è il baratto. Mariola Marcet, attraverso la sua iniziativa From Closet to Closet, organizza ogni due o tre mesi incontri per lo scambio di vestiti a Valencia. I partecipanti pagano 5 euro per l'ingresso e possono scambiarsi i vestiti in una boutique davanti a un drink o un cupcake.
L'idea di scambiare vestiti può essere realizzata in modo informale ma pianificato tra genitori di comunità educative, gruppi di consumo ecologico, colleghi o società sportive. Hai il coraggio di proporlo?
I vestiti non possono solo godersi una nuova vita in un altro armadio. Puoi anche scegliere un capo che non indossi più e "sintonizzarlo" per renderlo alla moda. Puoi farlo da solo o metterlo nelle mani di un professionista del design. Questo è "upcycling" e Mariola Marcet lo rende facile attraverso www.upcyclick.net, che mette in contatto gli amanti della moda con gli artigiani.
Nessuno sfruttamento del lavoro
Oltre allo spreco di risorse naturali e all'inquinamento, l'altra grande macchia della moda convenzionale è il suo rapporto con lo sfruttamento del lavoro. Nessuno nasconde come siano possibili prezzi così bassi in alcune grandi aree commerciali: perché a migliaia di chilometri di distanza ci sono enormi fabbriche dove le persone lavorano a turni 24 ore su 24 a condizioni e con salari miserabili (non escluso il lavoro minorile).
"Il giovane asiatico, che lavora tra le 12 e le 14 ore al giorno per 6 euro, è il profilo delle persone che realizzano quasi tutti i vestiti che indossiamo", spiega Mercedes García de Vinuesa, presidente del coordinatore statale del commercio equo e solidale.
L'alternativa sostenibile e responsabile non è solo un lavoro dignitoso, ma, se possibile, aiutare le comunità emarginate e, per inciso, recuperare i mestieri tradizionali. Sybilla, ad esempio, collabora con pastori nomadi mongoli che producono cashmere e confezionano alcuni dei loro vestiti in laboratori che aiutano l'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza domestica.
È possibile una produzione equa
Aziende come la Galician Latitude lottano per la produzione tessile locale. Latitude si propone di produrre per i grandi marchi in Europa, in alternativa all'offshoring in Asia, con produzione ecologica, lavoro dignitoso con salari equi, officine con piante, mobili ergonomici e aree di sosta.
Altre piccole imprese svolgono un lavoro quasi artigianale. La piattaforma Slow Fashion Next ha creato una directory che conta già più di 100 piccole iniziative. La maggior parte di loro vende i propri prodotti in piccoli negozi, online o in spazi innovativi come The Circular Project, a Madrid, che ospita 30 marchi.
L'onda della moda sostenibile è inarrestabile e le grandi aziende hanno finalmente iniziato a prenderne atto. Giganti come H&M, che lanciano questa primavera la sua nuova collezione Conscious Exclusive, realizzata in nylon e poliestere riciclati, cotone biologico certificato, Tencel e persino argento riciclato.
O come C&A, che offre magliette di cotone organico di base, jeans in tessuto riciclato o gilet di plastica riciclata. Ma queste iniziative sono ancora come gocce d'acqua in un mare di abiti cuciti senza tante cerimonie.
Da dove cominciare se vuoi che la tua moda sia sostenibile?
Tutte le lodevoli iniziative di stilisti e altri professionisti della moda vanno bene. Ma quelli che renderanno davvero possibile alla moda di continuare a essere un incubo per il pianeta o di diventare una bellissima realtà siamo ognuno di noi. cosa fai? Dove ti vesti?
- Permuta: quando smetti di indossare un indumento, trova qualcuno a cui piace. Può essere una persona conosciuta, oppure puoi andare in un luogo di scambio (o organizzarlo). Questo è anche un modo per rinnovare gratuitamente il tuo guardaroba. Puoi anche vendere e acquistare di seconda mano. Oppure dona i tuoi vestiti a una ONG (alcuni hanno negozi per venderli e dove puoi acquistare).
- Cerca i certificati: un capo di abbigliamento sostenibile dovrebbe mostrare alcuni certificati, come il GOTS o l'OEKO-TEX 1000 (attento: 1000, non 100) di produzione di cotone biologico. Ma molti indumenti possono incorporare criteri di sostenibilità e responsabilità senza che appaia alcuna etichetta. Nella maggior parte dei casi dovremo fidarci di ciò che ci dicono produttori e venditori.
- Non lavare troppo: prenditi cura dei tuoi vestiti senza lavarli troppo. Non ne hanno bisogno e risparmi acqua e detersivi. I jeans, se non sono sporchi, puoi metterli in freezer per 1 o 2 giorni. Rimuoverai tutti i batteri e le tracce di odore. Durante il lavaggio, non farlo a più di 30 ºC e asciugare all'aria aperta invece che nell'asciugatrice.
- Non comprare da nessuna parte: fai un elenco di negozi nella tua città dove vendono moda sostenibile. La piattaforma Slow Fashion Next può essere molto utile. Troverai anche negozi online. Interessanti sono gli esercizi del commercio equo e solidale e quelli che vendono prodotti locali (nella directory Cuadernillo Brillante si trovano iniziative legate alla moda).