Sfrutta il potere della tua immaginazione

Ramon Soler

L'immaginazione può essere il tuo più grande alleato o il tuo peggior incubo. Proprio come amplifica le paure e ci blocca, può aiutarci ad affinare le abilità e persino a superare i traumi infantili.

Se hai mai rivisto mentalmente qualche conversazione trascendente per te, come un colloquio di lavoro, e se anche in questa ripetizione immaginaria ti sei permesso di esprimere ciò che avresti veramente voluto commentare e che non ti è venuto in mente in quel momento, non farlo preoccupati: non hai problemi.

Stai semplicemente usando il potere della tua mente per addestrare la risposta appropriata per la prossima volta che attraversi una tale circostanza. Con ogni probabilità, quando ti ritroverai in una situazione simile, saprai cosa dire e potrai presentare le tue argomentazioni in modo molto più fluido e valido per i tuoi interessi.

La capacità di immaginare è una delle più potenti nel nostro cervello e tuttavia è tra le meno studiate e analizzate.

L'immaginazione ci aiuta a progredire

L'essere umano non solo ha la straordinaria qualità di poter rappresentare immagini nella sua mente senza dover essere consapevole del reale stimolo, ma può anche, durante queste rappresentazioni immaginarie, provare le stesse sensazioni che avrebbe avuto in circostanze simili nella sua vita reale.

L'immaginazione può aiutare gli atleti a praticare e rafforzare alcuni movimenti essenziali per progredire nelle rispettive discipline. È così che veniva applicato, già negli anni '30, da autori come Jacobson e Sackett . Più recentemente, Álvaro Pascual-Leone , professore spagnolo di Neurologia all'Università di Harvard, ha mostrato come la pratica mentale aiuti i musicisti a migliorare le loro abilità.

"Immaginare un'azione induce cambiamenti cerebrali che sono per certi aspetti identici a quelli che si verificano quando lo si fa fisicamente", afferma Pascual-Leone.

Quando si immagina una scena, vengono attivate aree del cervello simili a quelle che si attivano quando la stiamo effettivamente vivendo. Infatti, per il nostro cervello, non c'è quasi alcuna differenza tra una scena vissuta e una immaginata, poiché entrambe possono provocare reazioni ed emozioni molto simili. Questo è il motivo per cui, quando leggiamo un libro o guardiamo un film completamente concentrati sulla storia, ci connettiamo internamente con i personaggi e sperimentiamo le stesse emozioni che stanno provando.

Negli ultimi decenni, gli psicologi hanno iniziato ad approfondire lo studio dell'immaginazione e si stanno trovando applicazioni spettacolari in diversi campi, come la psicologia dello sport, la musica o la psicoterapia. Tra molti altri, possiamo evidenziare quanto segue:

Gli atleti migliorano le loro pratiche

Nel 2022-2023, la campionessa olimpica e mondiale di badminton Carolina Marín ha sofferto, a un mese dalla fine del campionato in cui ha avuto la possibilità di riconvalidare il suo titolo, un infortunio al piede. Per due settimane, pur non potendosi allenare normalmente, non ha smesso di lavorare e si è preparato al torneo utilizzando la "pratica immaginata" , esercizio molto utilizzato nella psicologia dello sport che consiste nel visualizzare se stessi eseguendo i movimenti come se fossimo realmente in gioco. traccia.

Nonostante fosse immobilizzata, il suo cervello ha continuato ad allenarsi e rinforzare i movimenti richiesti e, in questo modo, il tempo dell'infortunio non è stato tempo perso . Carolina si è ripresa dall'infortunio in tempo ed è stata in grado di partecipare alla competizione. Ha giocato brillantemente, ha battuto i suoi rivali ed è stata proclamata campionessa del mondo. Come commentò in seguito Marín, una parte del suo successo era dovuto al suo allenamento con la sua immaginazione.

I musicisti preparano le loro esibizioni

Julio, un amico violinista, una volta mi ha raccontato come ha preparato i suoi recital. Nelle settimane precedenti un concerto, provava tutto il giorno, ripetendo le parti più complicate della partitura. Inoltre, ogni sera, prima di dormire, si è visualizzato sul palco mentre suonava il concerto. Ha immaginato tutti i dettagli: il pubblico, la luce, l'orchestra e ha praticato mentalmente l'intero brano.

I ricercatori hanno dimostrato che, durante il sonno, il cervello consolida e organizza tutti gli apprendimenti del giorno precedente , in modo che la pratica di Julio prima di dormire gli sia servita enormemente nella sua preparazione. Quando è arrivato il giorno dello spettacolo, Julio è salito sul palco tranquillo e convinto che sarebbe andato tutto bene. Non sorprende che avesse già suonato il concerto innumerevoli volte nella sua testa.

Combina la pratica reale con l'immaginazione

È stato dimostrato che il modo migliore per ottenere risultati eccellenti lavorando con la tua immaginazione è combinare l'esperienza reale con la pratica immaginata. La pratica, in precedenza, dal vivo ci dà una base su cui possiamo lavorare dopo aver immaginato.

È sbagliato pensare di poter ottenere miglioramenti spettacolari solo con le visualizzazioni.

Non possiamo, ad esempio, imparare ad andare in bicicletta se non ne abbiamo mai guidata una. Ma è vero che una volta che le abilità di base dell'esercizio che vogliamo eseguire sono state sperimentate nella realtà, l' immaginazione può accelerare l'apprendimento e migliorare il risultato.

La programmazione del passato è ancora molto presente

Nella nostra vita quotidiana possiamo trovare molti esempi di come il potere dell'immaginazione ci influenza , anche se, purtroppo, gli effetti più comuni sono solitamente associati a conseguenze negative. Ogni volta che ripetiamo a noi stessi (può essere centinaia di volte durante il giorno) frasi come "questo mi spaventa" "Non sarò capace" o "gli altri sono migliori di me", stiamo generando e rafforzando un'aspettativa negativa prima una situazione e ci condanniamo al fallimento.

Fallimento programmato a lungo nel nostro cervello (probabilmente fin dall'infanzia) che, confermando che siamo goffi e inutili, agisce rafforzando l'immagine negativa che nutriamo di noi stessi. Se non fermiamo questo flusso di pensieri, passeremo la nostra vita in un ciclo di negatività , tossica e malata, da cui è molto difficile uscire.

Secondo Bruce Lipton, "il subconscio è un elaboratore di informazioni un milione di volte più veloce della mente cosciente e utilizza tra il 95 e il 99% delle volte le informazioni già memorizzate dalla nostra infanzia come riferimento".

È di vitale importanza mostrare una cura squisita con le espressioni che rivolgiamo ai bambini durante i loro primi anni di vita, poiché è un periodo in cui la loro mente si sta sviluppando ed è estremamente malleabile (qualsiasi parola che diciamo loro può esercitare un enorme impatto su di loro).

Se il discorso dell'adulto verso i bambini è fatto di rifiuto e negatività , prenderanno le parole per vere e la loro realtà si configurerà in base a pensieri (rafforzati giorno dopo giorno dalla loro immaginazione) in cui vedranno e si sentiranno persone incapaci , pauroso o insicuro.

Il ruolo dell'immaginazione nella terapia

Quando una persona viene per un consulto con una visione molto negativa di se stessa, dico: “Non ti fidi di te stesso? Dubiti delle tue capacità? Non ti sei reso conto di quanto sia potente la tua mente? Guarda come ti costringe a fumare anche se non vuoi o come crea un attacco di ansia che ti fa pensare di essere sull'orlo della morte. Sei tu che crei tutto questo. La tua mente è molto potente. L'unica cosa che succede è che non hai imparato a usarlo in modo positivo .

In terapia, non possiamo entrare nel nostro cervello per modificare le reti neurali di schemi negativi. Tuttavia, siamo in grado di utilizzare la nostra immaginazione come mezzo per promuovere e rafforzare il cambiamento di atteggiamento che desideriamo.

Come scrisse Ramón y Cajal più di un secolo fa, "ogni uomo può essere, se vuole, uno scultore del proprio cervello".

Non possiamo cambiare il nostro passato, ma possiamo trasformare l'atteggiamento che manifestiamo nei suoi confronti. Inoltre, abbiamo tutti la possibilità di riprogrammare i modelli che sono stati creati allora. Ogni volta che visualizziamo noi stessi che facciamo quello che vogliamo, che si tratti di parlare in pubblico o di rivendicare i nostri diritti davanti a un capo dittatoriale, stiamo rafforzando questo nuovo atteggiamento nel nostro cervello.

Ad esempio, se ci immaginiamo di fronte ai nostri genitori mentre parliamo onestamente delle cose che ci hanno ferito in passato ("non avresti dovuto farlo", "mi ha fatto male se mi hai colpito" o "avresti dovuto farmi provare io stesso") ci stiamo riprendendo l'autostima e la forza che abbiamo perso in quel momento. D'altra parte, mentre stiamo lavorando per consolidare i nostri nuovi atteggiamenti positivi, non stiamo alimentando le vecchie connessioni che sono così tossiche per le nostre vite, così che a poco a poco, perderanno forza a favore di quelle nuove.

5 domande per costruire il tuo nuovo presente

Tenendo conto di tutto ciò che hai appena letto, ora sai di avere il potere di cambiare le circostanze del tuo presente. Perché quando ti trovi di fronte a una situazione che ti fa sentire di nuovo male , ti suggerisco di rispondere alle seguenti domande:

  1. ¿ Come ho sentito la situazione?
  2. Ho provato sentimenti simili in passato ?
  3. Sto affrontando uno schema ripetuto nella mia vita?
  4. ¿ Come farei o come voglio reagire a questa situazione?
  5. ¿ Che bisogno fare?

Dalle tue risposte, puoi creare il tuo scenario per lavorare sugli aspetti positivi che vuoi ottenere nella tua immaginazione. Non dubitare che solo a pensarci hai già iniziato a lavorare per raggiungerlo.

Messaggi Popolari