Gli interferenti endocrini ti fanno ingrassare

Dr. Mariana Fernández

L'epidemia di obesità e malattie come il diabete possono essere causate da obesogeni. Sai cosa sono e dove sono?

L'obesità è stata tradizionalmente spiegata da uno squilibrio nel bilancio energetico del corpo quando c'è un aumento dell'apporto calorico e una diminuzione del dispendio energetico.

Tuttavia l'alimentazione, l'attività fisica o la genetica non sembrano spiegare, da sole, l'evidente aumento dell'obesità e del sovrappeso nella nostra società e quindi altri fattori biologici, comportamentali e ambientali dovrebbero essere considerati come cause di questi processi.

In effetti, il sovrappeso e l'obesità sono aumentati in modo così drammatico negli ultimi decenni da costituire un grave problema di salute pubblica . Va tenuto presente che pesare più del necessario aumenta il rischio di soffrire di molte altre malattie come malattie cardiovascolari, insulino-resistenza, diabete di tipo 2, ipertensione, dislipidemia e alcuni tipi di cancro.

Il pericolo di una continua esposizione a basse dosi di sostanze chimiche

Questo aumento dell'obesità e del sovrappeso avviene nella seconda metà del secolo scorso e coincide con un progressivo aumento della produzione e dell'utilizzo di composti chimici di sintesi, utili in molti beni di consumo. Per avere un'idea, l'inventario europeo delle sostanze chimiche elenca più di 80.000 composti per i quali disponiamo di informazioni tossicologiche molto limitate.

Molti fattori diversi possono partecipare a un problema complesso come l'obesità . Tra questi ci sono gli inquinanti ambientali, anche se è difficile stabilire l'associazione tra i composti chimici che ci fanno ingrassare senza rendercene conto (obesogeni) e la risposta endocrino-metabolica nel corpo umano.

1. Interferiscono con l'equilibrio ormonale

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha già suggerito nel 2002 che alcuni effetti avversi osservati nella salute umana potrebbero essere attribuiti all'esposizione a composti chimici che alterano il sistema endocrino (ED) , definiti come sostanze in grado di alterare l'equilibrio e lo sviluppo ormonali embrionale e causano effetti negativi sulla salute di un organismo vivente, così come sulla sua prole.

Sempre nel 2002 è stata formulata l'ipotesi della relazione causale tra obesità ed esposizione a composti chimici dopo aver analizzato la correlazione tra l'aumento della frequenza del sovrappeso nella popolazione adulta e l'aumento della produzione di prodotti chimici industriali.

2. Alterano il metabolismo dei grassi

Il termine obesogenico oggi include composti chimici DE di origine e struttura molto diverse e definisce funzionalmente quelle sostanze chimiche che regolano in modo inappropriato il metabolismo dei grassi e l'adipogenesi, alterando le vie di segnalazione, sia ormonali che neuronali.

Tra gli obesogeni ci sono composti chimici in grado di aumentare il numero di cellule adipose (iperplasia) o favorire l'accumulo di grasso nelle cellule esistenti (ipertrofia). Questi composti possono alterare la differenziazione dei preadipociti o la loro funzione, oltre ad avviare o disregolare l'omeostasi ormonale (equilibrio).

3. Modificare la sensazione di appetito e sazietà

L'ipotesi obesogena propone inoltre che questi composti chimici possano agire indirettamente alterando il metabolismo basale (energia minima di cui la cellula necessita per svolgere funzioni essenziali, come la respirazione), il bilancio energetico (favorendo l'accumulo di calorie), il controllo ormonale dell'appetito e del sazietà , nonché i meccanismi che coordinano la risposta dell'organismo alle fluttuazioni nutrizionali quotidiane.

Tipi di sostanze obesogene

Finora la comunità scientifica ha identificato più di venti composti chimici obesogenici , che hanno dimostrato la loro attività sia in modelli in vitro - in linee cellulari di topo e cellule staminali - sia in modelli sperimentali.

L'elenco comprende sostanze liposolubili che possono essere immagazzinate all'interno delle cellule del tessuto adiposo, che altererebbero la funzione del tessuto adiposo, come ad esempio:

  • Pesticidi organoclorurati (OC)
  • Bifenili policlorurati (PCB)
  • Eteri di difenile polibromurato (PBDE)
  • Composti chimici perfluorurati (PFC)
  • Organotinoidi come tributyltin (TBT)
  • Composti organostannici

Altri obesogeni non persistenti entrano nel corpo quotidianamente e, sebbene siano rapidamente escreti, la loro continua esposizione contribuisce alla dose interna . Tra questi ci sono:

  • Il bisfenolo A (BPA), componente in policarbonato per la maggior parte delle resine plastiche ed epossidiche.
  • Alcuni ftalati .

Fasi della vita più vulnerabili

Come altri effetti sulla salute legati all'esposizione alla DE, il momento vitale in cui si verifica questa esposizione determina le conseguenze nell'organismo . Pertanto, l'esposizione del feto durante la gravidanza ha risultati molto diversi da quelli attesi se si verifica nell'individuo adulto.

L'embrione, il feto e il neonato sono estremamente sensibili a questa esposizione e gli effetti avversi sono generalmente più gravi che negli adulti. In questo modo, l'ipotesi di disturbo endocrino-obesogenico si adatta alla teoria che propone che l'esposizione durante le fasi iniziali della vita all'ED possa predisporre la persona ad aumentare la propria massa grassa e sviluppare l'obesità.

Ad esempio, le future mamme che hanno prescritto il dietilstilbestrolo (DES) per prevenire gli aborti prematuri erano bambini che avevano un aumento del peso corporeo , oltre a specifici difetti alla nascita evidenziati conseguenza di un aumento del grasso addominale.

L'esposizione a DE durante il periodo prenatale o infantile potrebbe agire sulle cellule staminali con una riduzione dei precursori ossei e un aumento dei progenitori degli adipociti.

Alterazioni epigenetiche

Alcuni dati indicano che l'esposizione precoce all'ED altererebbe la programmazione epigenetica degli adipociti (meccanismi che regolano l'espressione dei geni senza modificazione del DNA), così come la loro distribuzione, che potrebbe manifestarsi in età adulta o senescenza e affetto alla prole e anche alle generazioni successive.

Questa trasmissione avviene anche in assenza di continue esposizioni avverse, diffondendo così il ciclo dell'obesità e della sindrome metabolica. Queste modificazioni epigenetiche possono essere reversibili . Sapere come contribuiscono alla trasmissione dell'obesità e della disfunzione metabolica può aiutare a prevenire la sindrome metabolica programmata.

Basso dosaggio, ottimi effetti

Un altro aspetto da evidenziare nella perturbazione endocrino-obesogena è, senza dubbio, il fatto che non esiste una soglia di concentrazione precisa per lo sviluppo dell'effetto, poiché questo dipende , tra le altre cose , dal momento ormonale della persona esposta . Per questo motivo, la dose o il livello di esposizione può essere molto inferiore al limite di sicurezza riconosciuto per aspetti tossicologici diversi dai disturbi endocrini.

Inoltre, gli obesogeni, analogamente ad altri ED, sono in grado di generare curve dose-risposta non monotone (l'effetto massimo si ottiene non a dosi più alte ma a dosi più basse), il che rende difficile prevedere cosa succede a basse dosi. , una volta nota la risposta agli alti valori utilizzati nelle prove tossicologiche sperimentali.

Così, ad esempio, il peso degli animali utilizzati nella sperimentazione è influenzato dall'esposizione delle loro madri a una miscela di inquinanti-obesogeni, con risultati diversi e opposti a seconda che siano a dosi alte o basse.

Il futuro della ricerca

Sono necessari studi epidemiologici per chiarire l'incoerenza dei risultati attualmente noti e pubblicati sull'esposizione all'obesogeno e sull'obesità umana. Inoltre, è necessario raccogliere più informazioni per molti degli obesogeni ED per i quali il modello di esposizione umana è sconosciuto.

È necessario incorporare nella valutazione del rischio sulla salute umana nuovi approcci degli studi attraverso i cosiddetti marker di "carico totale" che consentono il calcolo dell'esposizione combinata a più ED, come accade nella realtà .

Nuovi studi dovrebbero valutare l'esposizione durante le finestre di suscettibilità (gravidanza, allattamento, pubertà) e includere misure più sensibili dell'obesità, come la percentuale di massa grassa, stratificare i risultati per sesso ed età e stabilire lunghi periodi di follow-up per essere così in grado di stabilire effetti a lungo termine.

L'identificazione delle sostanze chimiche legate allo sviluppo dell'obesità e delle sue complicanze metaboliche aiuterebbe a stabilire le raccomandazioni e i requisiti relativi alla sicurezza alimentare e ai beni di consumo. In definitiva, migliorerebbe le politiche di sanità pubblica.

Messaggi Popolari