Morbo di Crohn: come trattarlo naturalmente

Puoi ricorrere alla medicina naturopatica o ad un qualche tipo di dieta per alleviare i sintomi del morbo di Crohn? Così è.

Jacob Postuma-unsplash

La malattia di Crohn, una malattia caratterizzata da un'infiammazione che può colpire qualsiasi parte del tratto digerente, può essere affrontata con la medicina naturopatica proposta. Ed è che i suoi sintomi, come il dolore addominale e la diarrea, possono essere alleviati da diverse alternative naturali.

La dieta per curare l'infiammazione intestinale

Alcuni cambiamenti nella dieta abituale possono aiutare a controllare la malattia in modo naturale:

  • Dieta liquida . La dieta liquida per trattare i sintomi del morbo di Crohn può essere di due tipi: polimerica ed elementare . Si tratta di trascorrere 3 settimane con una dieta liquida per calcolare i nutrienti essenziali. Può essere preparato con riso, patate e frutta, il tutto in forma liquida o acquosa. Può essere assunto bevendo. Un'altra opzione è posizionare un sondino nasale per l'alimentazione.

È stato dimostrato che il suo utilizzo evita l'uso di corticosteroidi, poiché esercita un effetto antinfiammatorio diretto sulla mucosa.

  • Dieta vegana. Una dieta vegana escludendo cibi specifici (ecco alcuni degli alimenti specifici) può in caso di affetto da questa malattia.
  • In questi casi possono essere utili anche le diete di eliminazione (che consistono nell'eliminare cibi che provocano allergie come il grano oi latticini). Tuttavia, gli alimenti che devono essere eliminati devono essere adeguati a ogni singolo caso, quindi deve essere lo specialista a guidare la dieta.

Abitudini che aiutano a controllare i sintomi

Piccoli cambiamenti nello stile di vita possono essere altrettanto utili nella gestione della malattia.

  • Riduci l'assunzione di zuccheri. La diminuzione del consumo di saccarosio (zucchero) è utile per il mantenimento della remissione delle crisi. Non si tratta solo di mangiare meno zucchero bianco, è anche consigliabile evitare il più possibile i cibi lavorati, che solitamente lo contengono in grandi quantità.
  • Rilassati e fai più esercizio . Il training autogeno, un migliore adattamento all'ambiente e il rafforzamento dell'autostima possono aiutare. Allo stesso modo, attività che promuovono il rilassamento, come yoga, nuoto, camminata o esercizi di respirazione. L'esercizio fisico deve essere adattato alle caratteristiche particolari di ogni persona.

Integratori naturali: probiotici, prebiotici, resina di gomma e aloe vera

Alcuni integratori naturali possono essere utili anche per trattare questo disturbo infiammatorio del tratto digerente. Prima di ricorrere a loro, consultare uno specialista:

  • Probiotici Tra i più utilizzati ci sono VSL3 , Lactobacillus GG e Saccharomyces boulardii . 250 mg ogni 8 ore o 500 mg ogni 12 ore vengono assunti in pazienti con malattia cronica stabile o per aiutare a mantenere la remissione in pazienti non sensibili ai funghi.
  • Resina di gomma e aloe vera. Le resine di gomma di Boswellia serrata (350 mg da assumere ogni 8 ore) e il gel di aloe vera (100 ml da assumere ogni 12 ore) possono aiutare.
  • Prebiotici. Si parla anche di prebiotici, tra cui cereali come riso, avena, orzo e segale , sempre integrali. Nella medicina ayurvedica la pianta Boswellia serrata è stata utilizzata per la remissione della malattia.
  • Fitoterapia. Per quanto riguarda la fitoterapia , i fitofarmaci come l'olmo rosso, la camomilla, il marshmallow, il fieno greco, l'artiglio del diavolo, il ginkgo, l' Angelica sinensis e la liquirizia hanno dimostrato di produrre attività antinfiammatoria e antiossidante.

Terapie naturali: bagni caldi e impacchi addominali

Oltre all'applicazione di impacchi di argilla sulla pancia, molto utili per ridurre i fastidiosi sintomi del morbo di Crohn, possiamo ricorrere ad altre terapie naturali per ridurre i sintomi.

  • Idroterapia. Bagni caldi con aumento progressivo della temperatura e riposo di un'ora.
  • Fascia addominale. È fatto dal bordo inferiore delle costole alla parte superiore delle cosce. Nelle crisi acute possono essere utili anche stimoli caldi con getti sulla schiena, con una temperatura di 50-60 gradi o impacco caldo. Nelle persone malinconiche e nelle persone con tendenze depressive sono indicati gli impacchi freddi umidi, dopo un semicupio con l'aumento della temperatura; i bagni caldi sono sconsigliati.

Messaggi Popolari