I 3 tipi di empatia che muovono il mondo
Jordi Pigem
L'empatia cognitiva e l'empatia emotiva ci permettono di avvicinarci e comprendere gli altri, e di dare vita all'empatia solidale che è alla base delle grandi trasformazioni umane. È una forza naturale che ci spinge verso una società empatica, saggia e premurosa.
L'empatia, la capacità di mettersi nei panni di qualcun altro, è il fondamento delle relazioni interpersonali. È la chiave per il benessere personale e il bene comune.
L'empatia ci permette di intuire ciò che l'altro sente e pensa, di sentirlo e pensarlo noi stessi e di rispondere in modo solidale.
Agire con empatia è …
- Guarda la persona: i suoi occhi, i suoi gesti. Non restare solo in quello che dicono le tue parole. Per ascoltarli veramente, ascoltando la sensazione che batte dietro di loro. La chiave dell'empatia emotiva è approfondire i sentimenti e le motivazioni dell'altra persona.
- Condividi un sincero interesse per ciò che trasmetti. La falsità è facile da individuare. Chi cerca di mostrare empatia senza realmente provarla, può finire per provocare l'effetto opposto: che la persona si senta tradita.
- Riaffermare ciò che l'altra persona ha detto, cercando di essere il più fedele possibile, la aiuta a sentirsi ascoltata ("Penso che tu stia dicendo che …", "Se non sbaglio, penso che tu lo senta …").
Ti sentirai ascoltato anche se ti chiediamo di chiarire un punto che non capiamo.
- Sii consapevole dei tuoi sentimenti e opinioni, senza confonderli con i tuoi. Se hai opinioni diverse da condividere, esprimile dopo aver cercato di capire l'altra persona.
- Ricorda che se sei con persone con problemi di salute fisica o emotiva, maggiore è l'empatia che provano, maggiore è la loro capacità di andare avanti.
Esistono diversi tipi di empatia
Un proverbio degli indiani nordamericani diceva: "non giudicare una persona senza aver percorso diversi chilometri con i loro mocassini". I mocassini non sono da prendere alla lettera, ma è chiaro che non possiamo capire gli altri senza partecipare in qualche modo alla loro esperienza. E capiremo meglio la tua esperienza, maggiore sarà la chiarezza che avremo sulla nostra. Per capire cosa provano gli altri, dobbiamo prima capire cosa proviamo.
Possiamo distinguere tre tipi di empatia, come fa lo psicologo Daniel Goleman nel suo lavoro, Focus (Kairós).
- L' empatia cognitiva ci permette di comprendere lo stato mentale di un'altra persona, guardando il mondo dalla sua finestra.
- L' empatia emotiva, invece, ci fa sentire nel nostro corpo un'eco delle emozioni provate da qualcun altro. È già molto sviluppato nei bambini, che piangono facilmente quando sentono gli altri piangere o sorridono quando sorridiamo loro.
"Il nostro sistema nervoso è progettato per provare la gioia o la tristezza di altre persone", scrive Goleman.
- Sia l'empatia cognitiva che l'empatia emotiva danno frutti nella vera virtù sociale dell'empatia, quando la usiamo a beneficio di chi ci circonda. È ciò che possiamo chiamare più accuratamente solidarietà empatica (Goleman la chiama preoccupazione empatica).
È bello essere empatici?
Non c'è etica senza empatia, ma l'empatia cognitiva e l'empatia emotiva possono avere usi non virtuosi se la solidarietà empatica è assente. A loro modo, ci sono criminali che usano l'empatia per manipolare meglio le loro vittime, proprio come gli inserzionisti lo usano per manipolare meglio le vittime dei loro annunci.
D'altra parte, i buoni chirurghi bloccano la loro empatia emotiva (non è necessario che provino il dolore che il paziente prova) a favore della solidarietà empatica che è alla base di ogni pratica medica.
La coltivazione dell'empatia, a proposito, dovrebbe essere più presente nelle scuole di medicina.
Una delle lamentele più crescenti tra i pazienti è la mancanza di empatia da parte dei medici. Abbiamo tutti vissuto la spiacevole esperienza di trovarci davanti a un dottore che guarda costantemente lo schermo del computer e ci guarda appena negli occhi.
I medici che si prendono cura empaticamente di ciò che i loro pazienti sentono hanno dimostrato di fare diagnosi più accurate ed efficaci. In effetti, l' empatia con i pazienti è per molti medici la parte più gratificante del loro lavoro.
“L'avidità è bassa; empatia in aumento ”. Inizia così il libro The Age of Empathy (Tusquets), del primatologo Frans de Waal, che ha mostrato come l'empatia sia parte del comportamento abituale di molti primati.
L'avidità sembra aver raggiunto la sua massima espansione, ma fino a pochi anni fa era vista come qualcosa di naturale, addirittura salutare. Non adesso. Ha perso il suo prestigio e sempre più voci ci ricordano che il guadagno individuale non ha senso se non porta vantaggi contemporaneamente alla società e al pianeta.
Verso una società empatica
Abbiamo sempre più prove scientifiche su come l'empatia e la fiducia giocano un ruolo chiave in tutti i tipi di animali sociali, inclusi noi stessi.
La nostra capacità etica, lungi dall'essere un artificio caduto dal cielo, è una continuazione degli istinti sociali che condividiamo con altri primati, oltre che con delfini ed elefanti. Tuttavia, Frans de Waal afferma che l'essere umano è una "scimmia bipolare", perché siamo capaci di essere più altruisti di qualsiasi altro animale, ma siamo anche capaci di essere molto più crudeli. Come persone, abbiamo un potenziale per il meglio e il peggio. E al bivio attuale, la nostra società può anche evolversi verso il meglio o regredire verso il peggio.
Come sottolinea l'analista di tendenze Jeremy Rifkin, abbiamo bisogno di un nuovo tipo di civiltà, una "civiltà empatica".
In effetti, ci sono forti indicazioni che l'empatia umana si sia diffusa nel corso dei secoli. Si è così ampliato quello che potremmo chiamare il nostro orizzonte etico: quello che comprende tutti coloro che identifichiamo come nostri pari.
- I diritti sono stati estesi. Nell'antica Atene, l'orizzonte etico comprendeva solo gli uomini liberi nati lì: donne, schiavi e stranieri non erano cittadini a pieno titolo. I diritti sono stati estesi a tutti i cittadini e negli ultimi decenni hanno preso forza iniziative che aspirano ad allargare l'orizzonte etico oltre ciò che è umano, affermando la nostra responsabilità nei confronti degli animali, degli ecosistemi o dell'intera terra.
- La violenza è diminuita nel corso della storia. Atrocità come la tortura e la schiavitù continuano ad esistere, ma prima erano considerate normali e oggi nessuno sano di mente è in grado di giustificarle in pubblico. Gli atteggiamenti sono cambiati.
- L'avidità è disapprovata. Nel 1922, Leo Tolstoy era convinto che l'essere umano del futuro "sarà una creatura estremamente interessante e attraente, e che la sua psicologia sarà molto diversa dalla nostra". Persino un celebre economista come John Maynard Keynes immaginava un futuro in cui la motivazione del profitto e l'avidità sarebbero state considerate "inclinazioni semi-patologiche".
Diventa homo empathicus
La nostra migliore possibilità per costruire un mondo migliore è trasformarci in ciò che Rifkin chiama homo empathicus, estendendo la nostra naturale empatia all'intera umanità e alla biosfera.
Come ha sottolineato Erich Fromm mezzo secolo fa, "per la prima volta nella storia, la sopravvivenza fisica della specie umana dipende da un cambiamento radicale nel cuore umano". Una nuova società, empatica, saggia e premurosa, lotta per nascere. la più grande trasformazione del nostro tempo è quella del cuore umano, la più grande fonte conosciuta di energia pulita e rinnovabile.
L'empatia ci fa stare male per la sofferenza degli altri e che cerchiamo di alleviarla. Da quella forza naturale nasce il potere dell'amore.
Adattando un esempio fornito un secolo fa dallo scienziato finlandese Edvard Westermarck, così come non possiamo fare a meno di provare dolore se il fuoco ci brucia, non possiamo fare a meno di provare empatica solidarietà con ciò che provano i nostri amici. E non perché i nostri "geni egoisti" inventino trucchi contorti (come vorrebbero complicate spiegazioni materialistiche), ma perché la bontà umana è qualcosa di spontaneo.