Difendi senza attaccare
Per risolvere bene un conflitto, non puoi rispondere ferendo chi ci fa del male

Nella vita quotidiana, i rapporti con gli altri sfociano spesso in circostanze in cui si avverte un'aggressione fisica, psicologica o sociale ed è necessario difendersi .
A volte ci viene richiesto di essere altrettanto aggressivi e di avere il diritto di annientare l'altro.
La scusa della legittima difesa ha così prodotto troppi danni e troppe guerre.
Ancora oggi, il più delle volte, si sostiene e si promuove l'idea che difendersi comporti un attacco alla persona che attacca o aggredisce.
Tuttavia, dobbiamo renderci conto che possiamo e dobbiamo difendere i nostri diritti , il nostro posto e il nostro posto, fisico e la vita, senza fare danno al contrario.
Esistono modi pacifici per risolvere i conflitti , ma devono essere insegnati e formati per diventare efficaci a livello personale e sociale.
Gli insegnamenti dell'Aikido
Morihei Ueshiba ha proposto un allenamento di arti marziali come base per risolvere i conflitti: l' aikido. Si basa sulla ricerca della neutralizzazione dell'avversario in un conflitto, convincendolo, ma senza danneggiarlo, distruggerlo o umiliarlo. Si allena con le persone, non contro le persone, e lavora sull'empatia, la riconciliazione e l'accordo.
In pratica vengono insegnati concetti fisici e psicologici che aiutano a difendersi ad entrambi i livelli:
• mantenere le distanze,
• sapere come essere al tuo posto,
• mantenere il corpo e la mente rilassati,
• muoversi nella giusta direzione,
• saper entrare, girare,
• essere sensibile e comprensivo con il movimento e l'atteggiamento dell'altro,
• risolvere il movimento con armonia e senza danneggiare,
• saper cadere e rialzarsi,
• vedere con visione panoramica,
• prestare attenzione al qui e ora,
• mantenere una buona postura del corpo.
Gandhi, Lanza del Vasto o Martin Luther King hanno insegnato a confrontare l'ingiustizia, l'abuso e le bugie con verità, giustizia e riconciliazione . Il Dalai Lama propone di addestrare la compassione .
La compassione può anche essere una difesa. In esso si cerca di proteggere la persona che attacca dal suo stesso stato di paura e aggressività, cercando di capire perché agisce ingiustamente.
La difesa dovrebbe essere un esercizio quotidiano in cui la flessibilità, il vigore del corpo e della mente vengono allenati per comprendere e superare la paura, l'orgoglio, la gelosia e l'invidia in ogni conflitto che sorge durante la giornata, da provare non nuocere al contrario e lucidare i nostri errori.
La bontà non ha nulla di vile o di idiozia. È l'arma più potente per difendersi.