Ikigai: il segreto giapponese per vivere più a lungo e meglio

Héctor García (Kirai) e Francesc Miralles

Se sai già qual è la tua passione, cosa sai fare bene, cosa ti fa svegliare ogni mattina, non ti resta che metterla al centro della tua vita e godertela. E se non lo sai, corri a trovare il tuo ikigai

Secondo i giapponesi, ognuno ha un ikigai, che un filosofo francese tradurrebbe come raison d'être ("ragione d'essere"). Alcuni l'hanno trovato e sono consapevoli del loro ikigai, altri lo hanno dentro ma lo stanno ancora cercando.

Avere un ikigai chiaro e definito, una grande passione, dà soddisfazione, felicità e senso alla vita

L'ikigai è nascosto dentro di noi e richiede una paziente esplorazione per raggiungere il nostro sé più profondo e trovarlo. Secondo i nativi di Okinawa, l'isola con il più alto tasso di centenari al mondo, l'ikigai è il motivo per cui ci alziamo la mattina.

Una passione per la vita

Una delle cose che ti sorprende quando vivi in ​​Giappone per un po 'è quanto siano attive le persone anche dopo il pensionamento. Un gran numero di giapponesi, infatti, non va mai "in pensione", continua a lavorare in quello che vuole, purché la sua salute lo consenta.

È interessante notare che non esiste una parola giapponese che significhi andare in pensione con il significato esatto di "ritirarsi per sempre", come abbiamo fatto in Occidente. Come afferma Jan Buettner, un giornalista del National Geographic che conosce bene il Giappone, "avere uno scopo vitale è così importante in questa cultura che è per questo che non hanno il nostro concetto di pensionamento".

Alcuni studi sulla longevità suggeriscono che vivere in una comunità e avere un chiaro ikigai sono importanti o più importanti della sana dieta giapponese.

Il concetto che esploreremo è particolarmente radicato ad Okinawa, una delle cosiddette "zone blu" , i luoghi del mondo in cui le persone vivono più a lungo. Ci sono più persone con più di 100 anni su quest'isola ogni 100.000 abitanti che in qualsiasi altra regione del pianeta.

La ricerca medica in corso ha prodotto molti dati interessanti.

Sono tanti i centenari con un livello di vitalità e uno stato di salute impensabili in persone anziane di altre latitudini

Oltre a vivere molti più anni rispetto al resto della popolazione mondiale:

  • Hanno meno malattie croniche (cancro o malattie cardiache) e meno condizioni infiammatorie.
  • Hanno meno radicali liberi nel sangue (responsabili dell'invecchiamento cellulare) grazie alla coltura del tè e all'abitudine di ingerire solo fino a quando lo stomaco non è soddisfatto all'80%.
  • I casi di demenza hanno anche un tasso significativamente inferiore alla media della popolazione mondiale e la menopausa nelle donne è risultata molto più agevole.
  • In generale, uomini e donne mantengono un livello elevato di ormoni sessuali fino a tarda età.

I ricercatori sottolineano che una parte importante della salute e della longevità degli abitanti di Okinawa è dovuta al loro atteggiamento ikigai nei confronti della vita, che fornisce un significato profondo a ogni giorno.

Il villaggio dei centenari

A nord dell'isola di Okinawa, c'è una città conosciuta come "il villaggio dei centenari". Ogimi vanta l'onore di essere la città con il più alto indice di longevità al mondo, e lì abbiamo svolto il nostro lavoro sul campo che è culminato nel processo Ikigai. Alcune osservazioni sul suo stile di vita:

  • Il 100% degli intervistati possiede un giardino.
  • Appartengono tutti a qualche associazione di quartiere in cui si sentono amati come se appartenessero a una famiglia.
  • Celebrano molto, anche le piccole cose. La musica, il canto e la danza sono una parte essenziale della loro giornata.
  • Hanno una missione importante nella vita, o anche diverse. Possiedono un ikigai, ma non lo prendono nemmeno troppo sul serio. C'è relax e divertimento in quello che fanno.
  • Sono molto orgogliosi delle loro tradizioni e della cultura locale.
  • Mostrano passione per tutto ciò che fanno, non importa quanto possa sembrare importante.
  • Lo yui-maru, che potrebbe essere tradotto come "spirito di mutua cooperazione", è saldamente radicato nel suo cuore. Non solo si aiutano a vicenda nei lavori agricoli, ma anche nella costruzione di una casa o nel volontariato per lavori pubblici.
  • Sono sempre impegnati ma con vari compiti che consentono loro di rilassarsi. Non abbiamo visto nessun nonno seduto su una panchina che non faceva niente. Erano sempre in movimento, andando al karaoke, alla prossima partita di getball o al raduno di quartiere.

Il moai: aiuto reciproco

In effetti, in tutta Okinawa c'è un'importante tradizione di formare forti legami con le comunità locali.

Il moai è un gruppo informale di persone con interessi comuni che si aiutano a vicenda. Per molti, il servizio alla comunità diventa uno dei loro ikigai.

L'origine del moai viene da tempi difficili, quando gli agricoltori si riunivano per scambiarsi informazioni sui modi migliori per coltivare, oltre che per aiutarsi a vicenda nel caso in cui il raccolto non fosse andato bene quell'anno.

I membri devono pagare un importo mensile fisso. Questo pagamento consente loro di partecipare a riunioni, cene, partite di shogi (scacchi giapponesi) o qualunque sia il loro hobby comune.

Il senso di appartenenza e di aiuto reciproco fornisce sicurezza e contribuisce ad aumentare l'aspettativa di vita

Il denaro di tutti viene utilizzato nelle attività e, se si accumula troppo, un membro (si ruota) riceve una somma di denaro anch'essa stabilita. Ad esempio, se paghi 5000 yen al mese, dopo due anni ricevi 50.000 yen (è un modo per risparmiare con l'aiuto di altri), e dopo due anni e un mese sarà un altro amico dello stesso moai che addebita 50.000 yen.

Essere in un moai aiuta a mantenere la stabilità emotiva e finanziaria. Ad esempio, se qualcuno nel gruppo è in difficoltà, la "paga" del risparmio di gruppo può essere anticipata.

Ikigai, passione e lavoro uniti

Ad Okinawa lavoro e passione spesso si incontrano. Ikigai e la vita lavorativa sono spesso la stessa cosa. Al contrario, in Occidente è una storia tristemente comune che, dopo una vita di duro lavoro, i pensionati non trovino abitudini motivanti per sostituire il tempo trascorso al lavoro, anche se non gli è piaciuto.

All'improvviso, il tempo libero si riempie di una sensazione di inutilità che è un terreno fertile per la depressione, oltre allo stile di vita sedentario e ad altre cattive abitudini che accelerano l'invecchiamento e minano la salute in modo allarmante.

Questo non accade a chi ama il proprio lavoro perché semplicemente non smette mai di farlo. Un insegnante appassionato può andare in pensione, ma continuerà a insegnare. Continuerà ad allenarsi, a leggere e userà anche il tempo libero per insegnare come volontario a gruppi a cui prima non aveva accesso. In breve: sarai felice o più felice di quando hai "firmato" nella tua scuola.

Come mostra il grafico sopra, vale la pena lottare per fare della nostra passione, l'ikigai stesso, la nostra attività lavorativa. Come disse Confucio:

"Scegli un lavoro che ti piace e non dovrai lavorare un giorno della tua vita."

10 chiavi per vivere con successo il tuo ikigai

Per vivere più a lungo, sicuramente è necessario vivere meglio, essere più felici. Ecco linee guida, passaggi, suggerimenti ispirati ai centenari giapponesi.

1. Sii sempre attivo, non andare mai in pensione

Chi abbandona le cose che ama e sa fare, perde il senso della sua vita. Per questo, anche dopo aver concluso la vita lavorativa "ufficiale", è importante continuare a fare cose di valore, andare avanti, portare bellezza o utilità agli altri, aiutare e plasmare il nostro piccolo mondo.

2. Vacci piano

La corsa è inversamente proporzionale alla qualità della vita. Come dice un vecchio proverbio: "Camminare lentamente va lontano". Quando ci lasciamo alle spalle le urgenze, il tempo e la vita assumono un nuovo significato.

3. Non mangiare a sazietà

Anche nella dieta per una lunga vita "meno è meglio". Secondo la legge dell'80%, per rimanere in buona salute a lungo, invece di rimpinzarti, devi mangiare un po 'meno di quanto siamo affamati.

4. Circondati di buoni amici

Sono il miglior elisir per sciogliere le preoccupazioni : con una bella chiacchierata, raccontare e ascoltare aneddoti che alleggeriscono la vita, chiedere consigli, divertirsi insieme, condividere, sognare … Insomma, vivere.

5. Mettiti in forma per il tuo compleanno

Acqua che si muove, scorre fresca e non ristagna. Allo stesso modo, il tuo veicolo per tutta la vita ha bisogno di una piccola manutenzione quotidiana in modo che possa durare per molti anni. Inoltre, l'esercizio secerne gli ormoni della felicità.

6. Sorridi

Un atteggiamento affabile fa amicizia e rilassa la persona. Va bene rendersi conto delle cose sbagliate, ma non dimenticare il privilegio di essere qui e ora in questo mondo pieno di possibilità.

7. Riconnettiti con la natura

Dobbiamo tornarci regolarmente per ricaricare le batterie dell'anima. Sebbene la maggior parte degli esseri umani viva nelle città, siamo fatti per fonderci con la natura.

8. Di 'grazie

Ai tuoi antenati, alla natura che ti fornisce aria e cibo, ai tuoi compagni di vita, a tutto ciò che illumina la tua vita quotidiana e ti fa sentire felice di essere vivo. Prenditi un momento della giornata per ringraziare e aumenterai il tuo flusso di felicità.

9. Segui il tuo ikigai

Dentro di te c'è una passione, un talento unico che dà senso alle tue giornate e ti spinge a dare il meglio di te fino alla fine.
Se non l'hai ancora trovato, come ha detto Viktor Frankl, la tua prossima missione è trovarlo.

10. Vivi il momento

Smettila di rimpiangere il passato e di temere il futuro. Tutto quello che hai è oggi. Fatene il miglior uso possibile in modo che meriti di essere ricordato.

  • Ikigai. I segreti del Giappone per una vita lunga e felice. Héctor García (Kirai) e Francesc Miralles. Urano, 2022-2023

Messaggi Popolari

Cosa mangiare nell'adolescenza

Gli adolescenti hanno esigenze nutrizionali specifiche. Queste sono le chiavi per avere una dieta sana in questa fase di crescita ed esplosione vitale.…

L'amore che ci mette in ginocchio è come una religione

L'immagine femminile che ci propongono è molto religiosa. È quasi come la tradizionale Vergine Maria: una donna che soffre e si sacrifica per amore, che accompagna l'eroe nella sua immolazione, che si dimentica e si concentra solo sull'amore.…