Chi siamo veramente dietro la maschera?
Victor Amat e Bet Font
Conoscere te stesso oltre la superficie richiede essere aperti ad accettare e affrontare ciò che sorge, ma è difficile intraprendere un viaggio più emozionante.

Carl G. Jung una volta disse che passiamo la prima parte della nostra vita cercando di accontentare gli altri e la seconda parte cercando di accontentare noi stessi. L'affermazione di quello psichiatra e psicologo svizzero contiene una grande forza poiché poche cose causano tanta sofferenza quanto voler essere ciò che non siamo.
Alcune persone si arrabbiano quando si rendono conto di come creano il proprio disagio con qualcosa di semplice come non stare bene nella propria pelle . Volere a tutti i costi essere come qualcun altro per sentirsi amato è forse la più terribile delle soluzioni.
Cerca di essere te stesso
In questa epoca di telefoni cellulari si dice che ci siano due tipi di persone : persone iPhone e persone Samsung. Niente è più doloroso che essere un iPhone, voler essere un Samsung o, al contrario, essere un Samsung e fingere di essere un iPhone.
Il nocciolo della questione sta nel poter vivere la nostra vita oltre le mode o le convenzioni. Come ha scritto il poeta WB Yeats, il vero eroe è colui che ha il coraggio di entrare nelle profondità di se stesso.
Questo viaggio mitico ci permette di scoprire, a poco a poco, che non siamo ciò che avremmo voluto essere, o che non ci avviciniamo a ciò che gli altri si aspettavano che fossimo.
La transizione tra il rendersi conto che potremmo non essere deliziati da ciò che siamo e tuttavia l'accettazione di se stessi apre una fase della vita che può essere condita di delusione, essere dolorosa o presente come un periodo sconcertante, in cui tutto ciò che aveva un senso Fino ad allora barcolla.
Quando rileviamo qualcosa di noi stessi che non ci piace, possiamo chiederci cosa stiamo cercando con quel comportamento. Molte delle cose che facciamo perseguono l'amore o il riconoscimento dell'altro , o forse la loro resa.
Scoprire questo tipo di intenzioni per il comportamento aiuta a "migliorarlo" e ad accettarlo. Smettere di lottare con un atteggiamento o un comportamento è un modo regale per cambiarlo. sotto i nostri piedi. Questo processo di scoperta di sé che porta alla maturità può avvenire a qualsiasi età, anche se come regola generale nell'età adulta vi prestiamo maggiore attenzione.
Nasconditi dietro una maschera
Una delle fasi della vita che è più importante nella costruzione dell'identità è quando, da bambini, iniziamo ad avere l' uso della ragione . A quell'età cominciamo ad allontanarci da quella che chiamiamo "esperienza" per razionalizzarla, a pensarci.
Riflettiamo su ciò che ci accade e dimentichiamo il piacere di vivere . A seconda dell'ambiente, cerchiamo di essere accettati dai nostri referenti adulti e dai nostri cari. Riceviamo messaggi su ciò che ci accade e li codifichiamo per adattarci ad esso, nel nostro bisogno di essere accuditi.
Quello che di solito accade è che traiamo conclusioni influenzate dall'amore o dal dolore che proviamo. Questo ci porta a concludere cose su chi siamo senza avere i dati o le conoscenze per essere onesti. In questo modo configuriamo la nostra personalità, intesa come il modo in cui ci presentiamo al mondo.
Mitologie e religioni concordano sul fatto che la paura appare quando ci si allontana dagli dei o dalla divinità. Oggi potremmo dire che allontanarsi dalla divinità equivale ad allontanarsi dal meglio di sé, il che dà origine alla paura. Quando ciò accade, mostriamo agli altri ciò che pensiamo vogliano vedere.
La paura del crepacuore e dell'abbandono porta ad aggrapparsi a un concetto ideale di sé che crediamo possa proteggerci dal rifiuto.
Secondo Virginia Satir, creatrice della terapia familiare, portiamo dentro di noi molteplici volti , identità diverse che presentiamo a seconda dell'ambiente.
Voler presentarti come "Buona Madre", qualcuno "Intelligente" o pensare di essere "Tonto de Remate" non è altro che mostrare una di quelle maschere che abbiamo imparato a indossare a seconda delle occasioni e che possono farci stare male anche se pensiamo di aver bisogno che lo siano accettato da altri.
Corriamo il rischio di perderci dietro quelle maschere. Ma attenzione, chi non si perde mai nella prima parte della vita assume anche il pericolo di non ritrovarsi mai.
Voglio essere un altro
"Abbiamo trovato il nemico: siamo noi", si legge in una vignetta del famoso fumettista americano Walt Kelly.
Non è raro per noi renderci conto, con il passare del tempo e l'assunzione di responsabilità, delle situazioni in cui il nostro comportamento ci mette a disagio .
Allora non sei soddisfatto di essere come sei e vuoi cambiare per agire come pensi che gli altri ti abbiano detto di agire. È comune voler essere diversi per affrontare le cose di cui abbiamo paura o che ci feriscono in un altro modo.
"Non dovrebbe importarmene", dice il dipendente offeso dalle parole del suo capo. "Devo essere coraggioso", dice il marito che vuole separarsi dalla moglie. Ma è facile per nessuno di voi realizzare il vostro desiderio.
Spesso, la dipendente continua a preoccuparsi del trattamento che le dà il suo superiore e il marito rimane rassegnato con la moglie. La sensazione è terribile quando una persona si chiede di essere un'altra, di avere risorse che non ha mai avuto o che non sono nel suo stile … e non ci riesce.
È tragico non essere chi non sei.
Volendo cambiare, provare disagio
Chi non è mai andato a letto pensando: "domani cambierò"? Tuttavia, perché non lo facciamo? Ci sono cambiamenti apparentemente semplici ma la nostra essenza interiore li rifiuta.
Per un creativo caotico, essere ordinati potrebbe essere noioso. Per una giovane donna timida, diventare l'anima della festa potrebbe essere rischioso. Molte persone non vorrebbero se stesse dopo aver compiuto il miracolo di essere qualcun altro.
La chiave sta, come direbbe Rilke, nell'iniziare l'unico viaggio possibile, quello che si dirige verso l'interno alla ricerca della nostra genuina essenza . In ogni persona ci sono molte pelli che ricoprono il profondo del suo cuore, scriveva il teologo tedesco Maestro Eckhart.
Si nasconde forse spesse e dure come quelle di un bue, ecco perché non si conosce. La persona deve entrare nel proprio terreno, imparare a conoscersi sapendo che il primo passo verso la scoperta di sé nasce con la comprensione del disagio causato dall'essere lontani da se stessi.
Raggiungiamo la maturità quando ci rendiamo conto che, in sostanza, tutto va bene nel nostro mondo.
Concediti il permesso di essere te stesso
Non è mai troppo tardi per fare qualcosa di così audace e pericoloso come permettere a te stesso di essere te stesso . In alcuni momenti di autoassorbimento o contemplazione, scorgiamo la nostra stessa impalcatura e la nostra mente inconscia ci invia simboli e informazioni in modo che smettiamo di cadere nella lotta che abbiamo con la nostra natura.
Essere se stessi può passare attraverso il riesame di tutto ciò che sperimentiamo e la partecipazione ai nostri sentimenti e reazioni. Quali cose facciamo bene? Quali cose ci infastidiscono? Come vogliamo reagire?
Quelle reazioni che vogliamo , le abbiamo mai realizzate in situazioni simili? Se non abbiamo mai agito come pensiamo, potrebbe essere il momento di iniziare a connetterci con il nostro io interiore.
Il segreto è riconoscere ciò che ci arriva facilmente, la risposta fluida . Nelle nostre azioni spontanee di solito si trova la nostra saggezza interiore. La natura è in contrasto con la volontà, e questo significa che il cambiamento non è quasi mai il risultato del suo utilizzo.
Il cambiamento di solito nasce dalla cessazione dell'ostilità e dalla collaborazione tra parti di noi che a volte sembrano in opposizione. Perfezionare le nostre risorse, non scambiarle con altri, può essere la soluzione, senza rifiutare gli altri o se stessi.
Arrenditi dal cuore
La canzone di Johnny Cash Take me home si riferisce a questo punto quando in un verso dice: "Crossroads, portami a casa, nel posto a cui appartengo".
Quando ci incontriamo, iniziamo a godere della sensazione di tornare a casa e possiamo affrontare la vita con meno sforzo e uso di energia psichica. Non è facile imparare a non combattere ea vivere da quel luogo genuino.
La meditazione sembra un modo per accedere a quel punto e anche una psicoterapia ben mirata può essere un valido aiuto. L'esercizio fisico ti permette di aprirti al tuo corpo e ti insegna ad ascoltare, mentre modula le tue emozioni e ti invita ad essere costante nella tua pratica, godendola per te stesso.
Smettere di essere qualcun altro implica allentare la paura del rifiuto e, a piccoli passi, affrontare il fatto che forse non tutti sono felici con te. Imparare a frustrare l'ambiente in modo moderato e sperimentare una profonda accettazione può richiedere del tempo.
Pertanto, il passaggio a una postura più matura deve essere effettuato con determinazione, tenerezza e umorismo. Queste tre energie facilitano l'assunzione del proprio essere e permettono agli altri di accompagnarci al meglio in questo viaggio quasi mitico verso il benessere.
Assumere le proprie emozioni e smettere di lottare per cambiarle è il passo cruciale per l'autoaccettazione, perché solo quando riconosciamo i nostri sentimenti possiamo perfezionarli.
Quindi, ad esempio, la persona che si arrabbia può perfezionare il guerriero dentro di lui: sta combattendo il nemico giusto e può usare quell'energia in una lotta degna?
La persona che dubita può imparare a sostenere il dubbio e vivere senza certezze?
Chi ama senza essere ricambiato, può dare il suo amore senza aspettarsi nulla in cambio?
Questi sono alcuni esempi di come "migliorare" senza dover forzare nulla contro il nostro spirito. Questa è una grande sfida. Essere se stessi per godersi la vita è una questione che richiede coraggio, perché l'eroe è colui che scopre il suo mondo e si dà ad esso con tutto il cuore.
L'importanza di divertirsi
Quali cose ti sono piaciute della tua infanzia e dell'adolescenza? In età adulta, potresti aver smesso di fare molte di queste cose.
Un buon modo per recuperare te stesso è dedicare qualche minuto a pensarci. Fare di nuovo alcune delle cose che ci sono piaciute è un modo per iniziare a essere te stesso.
Anche pensare allo scenario peggiore aiuta: cosa succederebbe in questa situazione se mi mostrassi come sono?
Ci sono pratiche che aiutano a contattare il nostro vero sé . Prendere lezioni di recitazione può essere utile. Molti esercizi di PNL si conciliano con il meglio di sé.
Quando il dolore è grande e rende difficile la vita quotidiana, uno psicoterapeuta o un esperto di salute o medicina può ampliare la visione.