La salute non dipende dalle droghe
Jesus Garcia Blanca
Recuperare una visione globale della nostra salute e sentirci responsabili di essa aiuta a liberarci dalla tossicodipendenza.
Lo scrittore Aldous Huxley ha detto: "La medicina è progredita così tanto che ora siamo tutti malati", una frase che concentra i problemi che ci proponiamo di analizzare sulla medicalizzazione della salute e le sue conseguenze individuali e sociali.
La medicalizzazione si riferisce ad almeno tre problemi correlati. Da un lato, medicalizzare è applicare un approccio medico ai problemi umani, in modo tale che qualsiasi disturbo, deviazione dalla norma o fenomeno che sfida il consolidato o l'abitudine sia considerato una malattia. Questo porta all'abuso di droghe, quindi la medicalizzazione si riferisce anche alla somministrazione eccessiva di farmaci .
C'è un terzo significato, forse meno noto per essere più astratto: la medicalizzazione, come spiega il sociologo Jesús María de Miguel, è trattare anche problemi che vanno insieme separatamente. Ciò è dovuto alla super-specializzazione della medicina , che ha frammentato la visione della salute e della malattia, frammentando a sua volta l'essere umano rendendo i suoi problemi più difficili da comprendere se contemplati senza il giusto contesto. Tutto ciò ci impedisce di promuovere un cambiamento nelle attuali condizioni di vita: sfruttamento, disuguaglianza, ingiustizia, violenza, distruzione della natura … per realizzare una società più armoniosa, sana e felice.
Un circolo vizioso
Dopo la rivoluzione francese e sotto l'influenza del positivismo e del razionalismo, la scienza e la medicina hanno iniziato a coprire spazi di potere che prima erano il monopolio della Chiesa, così che attualmente l' intero arco vitale che va dal concepimento alla morte è in un modo o nell'altro nelle mani dell'establishment medico. Ma la medicalizzazione non avviene esclusivamente a causa degli strumenti della medicina, dei suoi concetti per classificare le persone, dei suoi protocolli di azione, della sua influenza sui politici e sui legislatori e, naturalmente, dei suoi interessi economici.
Queste strategie sono integrate dall'atteggiamento delle persone, dalla paura della libertà, di cui parlava già Erich Fromm, dalla costante delega di responsabilità e capacità decisionali nelle mani degli altri, ancora di più quando si tratta di questioni di vita o di morte. , cioè il vecchio territorio della religione e ora della medicina.
La nostra società non privilegia il vitale, non promuove la creatività, la libertà, il pensiero critico, forse perché non è stata costruita da esseri umani liberi e spontanei. Siamo, quindi, davanti a un merlano che si morde la coda: le istanze di potere mantengono le persone nell'ignoranza della propria salute e generano dipendenza e delega di responsabilità; e che l'ignoranza e l'indolenza fanno sì che il sistema si perpetui e le cose restino le stesse.
Una delle chiavi della medicalizzazione è il concetto di salute basato sulla teoria microbica , che considera i microbi invasivi e patogeni , e quindi, come bersagli di un arsenale crescente di prodotti tossici giustificato dalla richiesta di soluzioni rapide. , la deificazione della tecnologia e la convinzione che qualsiasi sintomo che implichi un disagio o una deviazione da certe condizioni definite "normali" deve essere immediatamente trattato, il che significa soppresso, bloccato, eliminato o messo a tacere.
Ogni altra visione è bandita dai programmi educativi dalla scuola primaria all'università, dalle riviste specializzate e dall'informazione generale trasmessa dai mass media, in modo che né i professionisti né il pubblico abbiano una conoscenza di base e semplice delle abitudini o rimedi naturali , che sono spesso rifiutati dall'establishment medico e classificati come non scientifici.
Una vita medicalizzata
La nascita e la morte, due momenti cruciali per l'essere umano, sono diventati problemi medici che gli specialisti tendono a risolvere sostituendo la natura con atti medici di prevenzione e cura; e tra l'uno e l'altro l'intera vita è stata medicalizzata.
Così, alla batteria di "soluzioni" farmacologiche che comprendono il concepimento , la gravidanza e il parto , si aggiungono sin dalla nascita le proprie: vitamina K sintetica, vaccini, antibiotici, antinfiammatori, analgesici … prescritti nel corso di periodici controlli pediatrici.
E il processo continua per tutta l'infanzia, l'adolescenza e il resto della vita. Soprattutto nella maturità e nella vecchiaia la dipendenza da un cocktail di farmaci è accentuata . È il prezzo per una vita più lunga.
Tra i farmaci più consumati nel nostro Paese troviamo due antipsicotici, tre tranquillanti o ansiolitici, un antibiotico ad ampio spettro, un antinfiammatorio, un analgesico e un anticoagulante; tutti prodotti la
cui funzione è -come abbiamo indicato- quella di silenziare i sintomi e non di curare o risolvere problemi; infatti, i suoi effetti collaterali spesso causano problemi più seri di quelli che intendono risolvere.
Uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association ha avvertito che ogni anno negli Stati Uniti si verificano 225.000 decessi causati dal sistema medico , inclusi 106.000 decessi per farmaci approvati dalla FDA e prescritti correttamente.
Un recente articolo sul British Medical Journal ha concluso che da due a quattro milioni di persone hanno subito danni gravi o mortali a causa di reazioni avverse ai farmaci . Molti pazienti sono diventati le cavie dell'industria farmaceutica, il cui enorme potere e influenza consente loro di aggirare codici etici, linee guida professionali e leggi. Ciò provoca un aumento del numero di pazienti, la creazione di nuove malattie e un processo di cronificazione dei problemi di salute: sembra più vantaggioso sopprimere i sintomi per decenni che affrontare le loro radici.
Per questo nell'ultimo mezzo secolo i disturbi acuti sono drasticamente diminuiti rispetto a quelli cronici o degenerativi, che oggi costituiscono le principali cause di malattia e morte. Un esempio lampante: nell'Ottocento la nascente psichiatria aveva otto categorie diagnostiche; nel 1952, quando furono sistematizzati mediante il manuale pubblicato dall'American Psychiatric Association, salirono a cento. Le edizioni successive le hanno moltiplicate seguendo i dettami del settore.
La diagnosi così oggi segna il confine tra normalità e malattia e svolge una doppia funzione: da un lato permette l'interferenza di esperti nella vita personale, dall'altro dà un nome a esperienze difficili da esprimere e definire, assegnando sensazioni a , preoccupazioni o problemi delle persone una causa e un rimedio. Ciò contribuisce a far loro considerare questi processi emotivi come qualcosa di estraneo e controllabile.
Cosa possiamo fare per la medicalizzazione?
Come uscire dal circolo vizioso della medicalizzazione? Le nuove scoperte in biologia aprono la porta a un'altra visione di salute e malattia, una visione olistica basata sulla simbiosi che considera i microbi come collaboratori vitali e rafforza la responsabilità e l'autogestione della salute, e quindi demedicalizzazione.
È possibile compiere quotidianamente piccole azioni per cambiare questa situazione, assumendosi la responsabilità della nostra salute e contribuendo allo stesso tempo con il nostro lavoro e il nostro processo di scoperta al compito collettivo necessario per promuovere una trasformazione a lungo termine:
- Allenati ad avere una visione globale quando affronti i problemi, inserendoli in un contesto ampio che include fattori fisici, mentali, emotivi e spirituali.
- Sforzarsi di riorganizzare le nostre relazioni e il nostro ambiente , così invaso dalla tecnologia e dal virtuale, ma lasciando uno spazio per non perdere il contatto con la natura: l'aria pura dei boschi, l'acqua del mare, il contatto con la terra e Sole…
- Mettere i farmaci nel luogo rigoroso in cui svolgono una funzione utile senza attraversare inutilmente quel confine. È preferibile gestirlo con semplici abitudini di vita salutari o, se necessario, utilizzando rimedi, tecniche e terapie naturali o tradizionali.