"Abbiamo deciso bilanciando ragionamento ed emozione"

Pablo Cubí

In che modo il cervello prende le decisioni? In questa intervista, lo psicologo e dottore in Neuroscienze Diego Redolar spiega che il cervello più primario, l'amigdala, ha molto a che fare con esso.

La nostra mente inizia a prendere decisioni dal momento in cui ci svegliamo. Tuttavia, queste decisioni spesso sembrano incoerenti e persino irrazionali.

Spesso non siamo consapevoli che alcune delle nostre decisioni sono influenzate dalle emozioni e dall'istinto. Il cervello più primario, l'amigdala, ha molto a che fare con questo.

Il cervello si è sviluppato durante l'evoluzione.

Diego Redolar, Psicologo e dottore in Neuroscienze, co-direttore del Cognitive Neurolab e professore all'Università aperta della Catalogna, è uno dei grandi ricercatori del comportamento umano e della sua correlazione con le diverse parti del cervello che vengono attivate. Gli abbiamo chiesto che aspetto avesse quel meccanismo.

Il nostro modo di decidere sta cambiando negli anni?
Nel processo decisionale cerchiamo costantemente un equilibrio tra l'elaborazione elaborata e cosciente e un'elaborazione più automatica, inconscia e intuitiva; tra ragionamento ed emozione.

Il ragionamento dipenderebbe in gran parte dal funzionamento della corteccia prefrontale, che non matura completamente fino all'età adulta.

Uno dei principali responsabili dell'elaborazione emotiva è l'amigdala, scolpita nel corso dell'evoluzione che alla nascita sta già subendo un notevole sviluppo.

Non sempre abbiamo tutti i dati per prendere una decisione ponderata.
No, e nonostante tutto dobbiamo decidere. Ecco perché il nostro cervello cerca sempre cose per scegliere un'opzione o un'altra, anche se non sappiamo nulla.

Quando ci mancano le informazioni, possiamo fare affidamento su aspetti che in linea di principio hanno poco a che fare con una decisione razionale. Ad esempio, quando si sceglie tra due persone che non conosciamo affatto, la forma del viso diventerà importante.

Sicuramente hai mai fatto o sentito un commento del tipo: "Non conosco affatto questa persona, ma la sua faccia non mi dà buone vibrazioni". Come regola generale, i volti che mostrano un'espressione facciale felice con la bocca a forma di "U" e le sopracciglia a forma di "Ʌ" sono classificati come volti che denotano sicurezza.

Perché pregiudichiamo in questo modo?
È spontaneo e automatico. In questo senso, è stato possibile verificare in contesti sperimentali che se si mostrano due immagini, una di un volto con tratti che denotano sfiducia e poi una faccia neutra, i partecipanti tendono ad attribuire sfiducia anche al volto neutro.

In questo senso, è stato riscontrato che l'attività dell'amigdala aumenta quando si valuta la fiducia o la sfiducia.

Non sarà così meccanico.
Non chiaro. La nostra personalità ci influenza anche a prendere una decisione o l'altra. Allo stesso modo, altri aspetti sociali influenzano oltre la fiducia che un candidato suscita in noi.

Questo potrebbe variare con l'età?
Effettivamente. Le persone anziane sono più suscettibili alle frodi, soprattutto finanziarie, e la loro capacità di prendere decisioni è compromessa.

Ad esempio, si verifica con l'intenzione di voto, poiché presentano più problemi dei giovani quando si tratta di elaborare le chiavi relative alla sfiducia quando percepiscono altre persone.

Come funziona l'amigdala?
L'amigdala è sempre attenta e reagisce a qualsiasi segno di pericolo, ad esempio vedere un serpente o un ragno. I registi di film dell'orrore lo sanno bene. Usano questi meccanismi per farci saltare dalla sedia.

Ma l'amigdala ci rileva anche stimoli positivi: quante volte siamo passati per un ristorante senza accorgercene e lo scopriamo quando abbiamo fame? Lì è intervenuta l'amigdala.

E quando non sono portato via dall'istinto?
È ovvio che possiamo frenare i nostri istinti primordiali. Siamo persino stati in grado di individuare un'area che lo fa. A colazione, di fronte al dilemma tra una torta e un frutto, scegliendo la più sana anche se la torta ci piace di più, si attiva una regione laterale della corteccia cerebrale.

È un'area che abbiamo identificato come un'area di autocontrollo. Comprendiamo che sia un'area fondamentale per ragionare con decisioni importanti, quelle in cui viene valorizzato il beneficio a lungo termine e non solo il desiderio immediato.

Quali altri fattori sono coinvolti nel prendere decisioni?
L'influenza degli altri è importante. A tal punto da farci dubitare delle nostre stesse certezze, un fenomeno che chiamiamo errore dell'esperto.

Sono stati fatti esperimenti in cui un prestigioso giornalista ha posto domande assurde, come l'arrivo di alieni quello stesso giorno, e le persone hanno risposto senza domande.

Un altro elemento da tenere in considerazione è la valutazione delle opzioni che ci vengono presentate. Nota che se dobbiamo scegliere tra una cosa da un euro e mille, notiamo una grande differenza. Tuttavia, tra centomila euro e centomila non si vede più di tanto.

Anche la ricompensa ha un ruolo.
Ovviamente. Siamo stati in grado di individuare le aree del cervello che vengono attivate per rafforzare la decisione che prendiamo. Abbiamo visto che se viene data una ricompensa dopo un'azione, viene attivata un'area cerebrale molto importante per l'elaborazione di informazioni di rinforzo, il nucleo accumbens.

Se la prossima volta che l'azione viene richiesta, non viene premiata, la zona che era stata attivata smette di farlo. Il cervello interpreta che non c'è più motivazione per prendere quella decisione. È qualcosa di cui i genitori dovrebbero tenere conto quando ricompensano i figli.

Il processo decisionale è altamente studiato?
Quello che si è preoccupato di più di analizzarli è il neuromarketing, alla ricerca di un modo per vendere meglio. Hanno fatto molti esperimenti in questo senso.

Hanno scoperto che se offri un pacchetto di popcorn per 3 euro e un altro per 7, le persone hanno optato per quello piccolo. Tuttavia, se metti un'altra opzione intermedia a 6,5 ​​euro, acquisterà il 7 perché lo identifica come un grande miglioramento per soli 50 centesimi in più.

Pochi si fermano a pensare che con il 3 avevano già abbastanza popcorn. L'idea dell'offerta è molto potente.

Messaggi Popolari