Il sucralosio è un dolcificante naturale e salutare?

Claudina navarro

Il dolcificante E955 o sucralosio non è privo di sospetti. Può alterare il microbiota e si decompone se riscaldato.

Si trovano sempre più prodotti che includono il dolcificante sucralosio tra i loro ingredienti e lo fanno presentandosi con un'immagine naturale e salutare.

Il sucralosio è stato scoperto per caso nel 1976, quando uno studente di chimica dell'Università di Londra ha avuto l'idea di testare un composto ottenuto sostituendo tre gruppi idrogeno-ossigeno sulla molecola di saccarosio con tre atomi di cloro.

Era una sostanza 600 volte più dolce del saccarosio (zucchero bianco) e non viene digerita, quindi non fornisce praticamente calorie. È stato brevettato come dolcificante ed è stato approvato per l'uso in Canada nel 1991 e negli Stati Uniti nel 1998. In Europa non è stato autorizzato fino al 2004 ed è stato identificato con il codice E955 tra gli additivi alimentari.

Il sucralosio si decompone quando viene riscaldato

L'autorizzazione sanitaria suggerisce che si tratta di un prodotto sicuro, ma come è successo molte volte con altri additivi artificiali, le scoperte scientifiche possono rivelare che produce effetti negativi sulla salute che erano stati trascurati.

Studi condotti presso la North Carolina State University e la McGill University suggeriscono che se riscaldato a temperature superiori a 120 ° C, il sucralosio si scompone e interagisce con i composti grassi e genera agenti nocivi chiamati cloropropanoli, che aumentano il rischio di cancro.

Pertanto, una prima misura precauzionale è quella di evitare il sucralosio in tutti i prodotti che devono passare attraverso il forno.

Altera il microbiota intestinale benefico

Un altro effetto collaterale si verifica sulle popolazioni di batteri digestivi benefici. Uno studio con animali da laboratorio presso la Duke University e pubblicato sul Journal of Toxicology and Environmental Health ha trovato un'associazione tra il consumo di sucralosio e una riduzione dei bifidobatteri e di altri microrganismi con funzioni positive.

Un'indagine condotta dal Dr. Eran Elinav, dell'Istituto Weizmann di Rehovot (Israele), pubblicata su Nature, è giunta alla stessa conclusione.

Tuttavia, è necessario verificare se gli effetti si verificano anche nelle persone.

L'assunzione di dolcificanti non aiuta a perdere peso

D'altra parte, gli studi indicano che il consumo di prodotti con edulcoranti non è associato alla perdita di peso. Ciò si verifica solo con una dieta e abitudini corrette; non dipende dal consumo o meno di dolcificanti.

Inoltre, ci sono indagini al contrario. Uno studio pubblicato sulla rivista Obesity ha osservato una relazione tra il consumo di dolcificanti artificiali e un aumento del peso corporeo.

È opinione comune tra gli esperti di nutrizione e di diete dimagranti che la predilezione per i prodotti con edulcoranti non serva a modificare la tendenza a consumare cibi dolci, cosa che è correlata ad un aumento di peso.

Alcuni studi indicano che quando il gusto dolce non è accompagnato da calorie, il corpo reagisce aumentando l'appetito.

Opzioni dolci naturali

In una dieta naturale ed equilibrata, il gusto dolce "consentito" si ritrova principalmente nella frutta intera e nella frutta secca, dove sono accompagnati da minerali, vitamine, fibre e altri composti benefici.

Quando si tratta di sostanze puramente dolcificanti, ci sono opzioni migliori rispetto ai dolcificanti sintetici.

I preparati a base di foglie di stevia sono sufficientemente dolci e hanno un effetto positivo sui livelli di glucosio nel sangue.

Lo xilitolo è derivato dalla fibra vegetale e non sono noti effetti nocivi, a parte il gas se consumato in quantità eccessive.

Messaggi Popolari

Discussioni di coppia: come finire bene

Nella coppia gli argomenti possono essere una pioggia leggera o un temporale elettrico. Invece di alimentare ironia o rimprovero, è preferibile riconoscere i propri desideri ed esprimerli con rispetto e chiarezza.…

Come scegliere la giusta crema idratante

Con l'età la pelle tende a perdere acqua e la crema idratante diventa indispensabile. Ma sai quali sono gli ingredienti nelle creme e come scegliere quello migliore per te?…