11 domande su cibo ed emozioni
Dott.ssa Irina Matveikova
Il modo in cui mangi influisce sulle tue emozioni … e viceversa. Ecco perché mangiare bene richiede sia l'applicazione di criteri dietetici che la conoscenza di te stesso.

Secondo Sigmund Freud l'essere umano ha due importanti bisogni fondamentali: la fame e l'amore. La fame si calma con il cibo; amore, quando ci si relaziona con gli altri.
Il cibo non è mai solo cibo : è un gusto, un ricordo, un desiderio, un rito, un relax e molto altro ancora. Cibo ed emozioni sono collegati per formare un nodo immaginario, e la prova di ciò sono i disturbi alimentari.
La compulsione verso certi cibi coinvolge gli stessi meccanismi neurochimici e gli stessi circuiti cerebrali dei processi di dipendenza da numerosi farmaci. Il cervello è addestrato a mantenere un sano rapporto con il cibo e controllare il peso corporeo attraverso specifici circuiti cerebrali ormonali.
Tuttavia, è stato dimostrato che gli alimenti ricchi di carboidrati semplici (zuccheri) e grassi possono causare una sovrapproduzione di alcuni ormoni cerebrali e indurre una compulsione che motiva le persone a mangiare ancora di più.
Quando abbiamo fame, viene attivato un centro cerebrale chiamato striato , dove si accumula un'alta concentrazione di endorfine, sostanze che una volta rilasciate inducono uno stato di piacere ed euforia. Quando si mangia, lo striato riceve uno stimolo dal sistema digestivo e rilascia endorfine e dopamina.
Questo attiva il meccanismo di ricompensa - produce una sensazione di rilassamento e felicità - e proviamo soddisfazione dal cibo che mangiamo e dalla sazietà. In altre parole, il cervello ci "ringrazia" in questo modo per l'energia ingerita e sperimentiamo il benessere.
Molti cibi precotti e trasformati sono ricchi di zuccheri e grassi con la capacità di essere facilmente assorbiti dalla mucosa digestiva.
Questi nutrienti artificiali ricchi di calorie inducono un maggiore stimolo al cervello e costringono lo striato a rilasciare improvvisamente una quantità elevata di dopamina ed endorfine . Il meccanismo di ricompensa che si attiva è così intenso che può creare dipendenza.
1. Il cibo riempie il vuoto emotivo?
Sì. Ci sono persone con mancanza di affetto, solitudine, difficoltà di espressione… a cui il rifornimento di cibo produce una breve e piacevole sensazione di ricompensa . Quando non sono vissuti pienamente, certi cibi possono confortare ed evocare soddisfazioni passate.
2. Quali sono gli alimenti più calmanti?
Gli alimenti ricchi di carboidrati , zuccheri e grassi possono provocare una sovrapproduzione di dopamina , serotonina ed endorfine, ormoni cerebrali che inducono la sensazione di essere legati ai meccanismi di ricompensa cerebrale.
3. Lo stress può portare a mangiare di più?
Sì. Lo stress comporta un elevato rilascio di sostanze ormonali, come cortisolo , adrenalina e insulina , per affrontare la presunta sfida. Questo porta ad un'allerta che genera una sensazione di fame continua e incontrollabile, con un punto di ansia .
4. Perché la tristezza è meno affamata?
La tristezza e la depressione sono legate alla mancanza di serotonina e dopamina , ormoni del benessere e della felicità coinvolti nei circuiti metabolici legati all'appetito. Se c'è una carenza di entrambi i neurotrasmettitori, mangi di meno.
5. La preoccupazione riduce l'appetito?
Dipende dalla persona. Alcuni mangiano di meno concentrando tutti i sensi sul problema emotivo e "disconnettendosi" dal proprio corpo. Altri, al contrario, divorano e beccano quasi senza sosta per riempire questo vuoto emotivo fino a quando la preoccupazione non viene risolta.
6. Quando l'appetito di solito è fuori controllo?
Alcune persone mangiano in modo ordinato durante il giorno, ma soddisfano i loro desideri di notte. Altri sono molto attratti da certi cibi al lavoro ma non al di fuori di esso. La dieta del fine settimana è diversa dai giorni feriali. L'importante è rendersi conto di cosa sta succedendo.
7. Esiste una relazione tra emozioni e organi?
La medicina cinese lega ogni sapore ed emozione a un organo. Il dolce può tonificare la milza e alleviare le preoccupazioni. Il gusto acido stimola il fegato e attenua una delle sue espressioni: la rabbia. Il sale attiva il rene, che è indebolito dalla paura. Il piccante colpisce il polmone e la malinconia …
8. Come influenzano i livelli di serotonina?
Bassi livelli di questo ormone che regola l'umore sono implicati in disturbi come ansia , irritabilità e insonnia. L'amminoacido triptofano, un precursore della serotonina, è abbondante nei latticini, pesce e carne, mandorle, soia, banane e cereali integrali (riso e grano).
9. Qual è la relazione tra dieta e dopamina?
Molti cibi moderni, precotti, trasformati e raffinati con calorie molto facili da assorbire costringono il cervello a rilasciare improvvisamente una quantità elevata di dopamina. Questo meccanismo di ricompensa è così intenso e divertente che può essere "agganciato".
10. Perché il cioccolato è così attraente?
Il cioccolato, le cui anandamidi condividono i recettori cerebrali con la marijuana, può essere considerato più di un alimento ma meno di una droga. La sua teobromina ha anche effetti stimolanti sul sistema nervoso . E a ciò si aggiunge la combinazione di grassi e zuccheri.
11. Può il modo di mangiare essere somatico?
I problemi con il cibo prefigurano il mondo emotivo. Alcuni conflitti interni a loro volta riflettono complessi meccanismi metabolici. Il corpo si somatizza con messaggi di fame vorace o, al contrario, interrompe l'appetito. Possono essere modi per ridurre la tensione, la protesta, ecc.