Sommario

AUTORE: Dr. Werner MÜLLER
Tradotto da RALLT. Recensito da Manuel Talens.

Sommario

Il sistema immunitario degli esseri umani ha due aspetti, quello innato e quello adattivo. L'innato riconosce modelli universali -i cosiddetti modelli associati a patogeni-, è persistito per tutta l'evoluzione, agisce attraverso i recettori di riconoscimento (da qui in poi, RR) e costituisce "la prima linea di difesa" (1) .

Le sequenze di acido desossiribolucleico (DNA) e acido ribonucleico (RNA) sono modelli associati a patogeni che hanno funzioni immunomodulatorie (2). Molti RR appartengono alla famiglia dei “recettori toll-like o TLR”: il recettore TLR3 riconosce l'RNA a doppia elica; TLR7 e TLR8 riconoscono l'RNA a filamento singolo e TLR9 è un recettore per il DNA CpG (3). Inoltre, ci sono recettori TLR indipendenti che riconoscono anche DNA e RNA.

Le piante geneticamente modificate contengono geni sintetici (sequenze di DNA) che non esistono in nessuna delle specie viventi. Gli scienziati sono riusciti a produrre piante geneticamente modificate, ma così facendo non hanno tenuto conto dei vecchi e universali modelli di sequenze di DNA, gli unici che il sistema immunitario riconosce.

Durante la digestione, ci sono frammenti di DNA alimentare e sequenze sintetiche che non sono completamente degradate nell'intestino e possono essere rilevate nel sistema linfatico, nel sangue e in alcuni organi come fegato, milza e muscoli. In tali luoghi è stato possibile rilevare un'attività immunomodulante del DNA dei batteri dal cibo.

È abbastanza probabile che la presenza nel sangue, nel fegato, ecc. di frammenti di sequenze di DNA sintetico da piante geneticamente modificate dà luogo a un'attività immunomodulante ancora sconosciuta. Poiché le piante geneticamente modificate contengono sequenze di DNA sintetico che sono nuove per il sistema immunitario, la loro attività immunomodulante potrebbe essere molto diversa da quella sviluppata durante l'evoluzione umana rispetto alle "sequenze di DNA di alimenti naturali". Le autorità dell'Unione europea responsabili della sicurezza alimentare (EFSA) (4) sono state - e continuano a tacere - su questo tema.

Ad oggi, l'attività immunomodulante di sequenze di DNA sintetico da piante geneticamente modificate continua ad essere esclusa dalla valutazione del rischio. È urgente sviluppare un orientamento esplorativo (o un programma di ricerca) che analizzi l'attività immunomodulante delle sequenze di DNA sintetico di piante geneticamente modificate. La loro sicurezza in relazione alla salute degli esseri umani non può essere determinata senza prima chiarire questioni inavvicinabili come queste.


Estratto: assorbimento del DNA alimentare nei tessuti dei mammiferi

introduzione

Il rischio alimentare per la salute umana rappresentato dal DNA e dall'RNA delle piante transgeniche non riceve ancora l'attenzione che merita. L'argomento principale che veniva avanzato era che il DNA del cibo è completamente degradato nel tratto digestivo. Sebbene siano stati rilevati casi di assorbimento di DNA dal cibo nel sangue di topi (Schubbert et al. 1994), tali casi sono stati considerati rari, non un fenomeno diffuso (ILSI 2002). Ma questo punto di vista è completamente cambiato in quanto numerosi studi hanno dimostrato che l'assorbimento del DNA alimentare nel sangue e in vari organi è un fenomeno diffuso, non un'eccezione.

Doerfler e il gruppo di Schubbert sono stati tra i primi a dimostrare che il DNA del virus M13 somministrato per via orale raggiunge il flusso sanguigno (Schubbert et al. 1994), i leucociti periferici, la milza e il fegato attraverso la mucosa intestinale. e può essere legato in modo covalente al DNA di topo (Schubbert et al. 1997).

DNA esogeno somministrato per via orale a topi gravidi è stato rilevato in vari organi dei feti e nella prole della cucciolata. I frammenti di DNA del virus M13 sono costituiti da circa 830 paia di basi. I cluster di cellule contenenti DNA esogeno sono stati identificati in vari organi del feto di topo utilizzando il metodo Fish (ibridazione in situ fluorescente). Il DNA esogeno è invariabilmente localizzato nei nuclei cellulari (Schubbert et al. 1998). Studi successivi hanno ottenuto risultati simili (Hohlweg e Doerfler 2001, Doerfler et al. 2001b).

Oltre agli studi sui topi, la ricerca sugli animali da fattoria ha fornito agli scienziati una visione più completa di questo problema. Einspanier et al. (2001) hanno trovato frammenti dei geni del genoma del mais nel sangue e nei linfociti di vacche nutrite con questo prodotto. Reuter (2003) ha ottenuto risultati simili nei suini. Allo stesso modo, parti del genoma del mais sono state rilevate in tutti i campioni di tessuto ottenuti da polli (muscoli, fegato, milza, reni). Tracce di DNA alimentare sono state rilevate anche nel latte Einspanier et al. 2001, Phipps et al. 2003), nonché nella carne di maiale cruda (Reuter 2003, Mazza et al.2005). Il DNA alimentare è stato rilevato anche negli esseri umani (Forsman et al. 2003).

Il meccanismo di ingresso del DNA nel sistema linfatico, nel flusso sanguigno e nei tessuti non è stato ancora chiarito, ma si ritiene che i cerotti di Peyer giochino un ruolo importante nell'assorbimento del DNA dal cibo. I cerotti di Peyer sono nodi di cellule linfatiche raggruppate sotto forma di grappoli o chiazze nella mucosa dell'ileo, la porzione più distale dell'intestino tenue (www.britannica.com e (5)).

Nel 2001 è stata formulata l'ipotesi che, contrariamente a quanto accade con il DNA degli alimenti normali, il DNA degli alimenti sintetici provenienti da piante transgeniche sarebbe stato totalmente degradato, poiché Einspanier non poteva rilevare DNA sintetico, ma solo DNA naturale. Ma Mazza et al. (2005) hanno mostrato che frammenti di transgeni sintetici (dal mais transgenico Mon 810) possono essere trovati anche nel sangue e in alcuni organi come milza, fegato e reni. Non è chiaro perché altri scienziati non abbiano rilevato DNA sintetico nel corpo. Forse potrebbe essere dovuto a differenze nella sensibilità delle tecniche utilizzate e anche a differenze tra i primer utilizzati (6).Alcuni ricercatori potrebbero aver inavvertitamente fatto uso di primer che sono punti di interruzione frequenti (sebbene ancora sconosciuti) del gene sintetico.

È un fatto indiscutibile che il sistema sanguigno assorbe frammenti di DNA alimentare e DNA sintetico da piante geneticamente modificate, ma le ipotesi che sono state avanzate sulle conseguenze di tali risultati variano enormemente.

Nelle loro conclusioni, sia Mazza et al. (2005) come Einspanier et al. (2001) ha negato l'esistenza del rischio associato all'assorbimento sanguigno di sequenze sintetiche, sostenendo che l'assorbimento del DNA nel sangue è un fenomeno naturale e gli effetti delle sequenze di DNA di cibi sintetici sul corpo possono essere gli stessi -se lo è che ci sia qualche effetto - rispetto al DNA dei cibi comuni. L'ILSIE, un gruppo di studio relativo all'industria europea (ILSI 2002), sostiene questo stesso punto di vista.

Ma queste conclusioni dovrebbero essere considerate come mere ipotesi, poiché né Mazza et al. (2005) né Einspanier et al. (2001) e ILSI (2002) non hanno studiato gli effetti del DNA alimentare.

Va notato che alcuni ricercatori nel campo dell'immunologia (ma che non si occupano di valutazione del rischio associato a piante transgeniche) hanno riportato effetti specifici del DNA esterno, e questo indipendentemente dal modo in cui è stato somministrato ( tramite sondino intragastrico, iniettato o per via orale). Rachmilewitz et al. (2004) hanno studiato l'effetto immunostimolante del DNA nei batteri probiotici (7) e in presenza di DNA nel sangue e negli organi dei topi. Hanno concluso che la posizione del DNA batterico in tali organi corrispondeva alle loro attività immunostimolatorie.

Sembra quindi probabile che la presenza rilevata in vari organi e nel sangue di altro DNA da alimenti comuni e sintetici possa coincidere anche con attività immunomodulatorie non ancora indagate e, quindi, sconosciute.

Prospettive

In una revisione della letteratura scientifica, Kenzelmann et al. (2006) hanno sottolineato che ci sono regioni di cRNA più conservate nel genoma rispetto alle sequenze proteiche codificanti il ​​DNA, il che evidenzia l'importanza dell'acido nucleico nella rete di regolazione degli esseri umani. Recenti ricerche hanno dimostrato che l'RNA gioca un ruolo chiave nella costruzione di reti di regolazione complesse (Mattick 2005, Kenzelmann et al. 2006).

L'interazione tra DNA non codificante (geni RNA, introni (8) da geni codificanti proteine, introne da geni RNA) e cellule non è stata ancora chiarita.

Fino a poco tempo fa, la ricerca si era concentrata principalmente sulle proteine, che sottovalutavano il ruolo dell'RNA, ma oggi la ricerca ha cambiato radicalmente marcia per concentrarsi sugli RNA e sulle loro abbondanti funzioni regolatorie.

Ad oggi, l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EASA) è stata riluttante a prendere atto di questi drammatici cambiamenti nella biologia cellulare e ad incorporare le nuove scoperte nella valutazione del rischio delle piante geneticamente modificate, che è ancora basata sul proteine. Per ragioni sconosciute, l'agenzia ignora i potenziali effetti del DNA sintetico e dell'RNA da piante geneticamente modificate sulla rete di regolamentazione degli esseri umani. Si spera che questo rapporto serva a focalizzare ulteriormente la ricerca sui potenziali effetti del DNA sintetico e dell'RNA da piante geneticamente modificate sul sistema immunitario umano.

Dato che la valutazione del rischio e la conoscenza di base della biologia molecolare sono strettamente correlate, prevediamo che "il mancato riconoscimento dell'importanza dell'RNA prodotto da regioni non codificanti (introni, geni RNA, pseudogeni, ecc.) Può essere uno dei più grandi errori nella storia della valutazione dei rischi associati alle piante transgeniche. Il genoma umano possiede il maggior numero di sequenze di RNA non codificanti. Per questo motivo, gli esseri umani sono forse la specie più sensibile al nuovo RNA e DNA sintetici prodotti da piante geneticamente modificate ". (John S. Mattick, Direttore dell'Institute for Molecular Bioscience. University of Queensland, Australia).

Note del revisore

(1) Il sistema immunitario è responsabile della difesa contro i microrganismi aggressivi che da millenni attaccano l'uomo - i cosiddetti "patogeni" -, di cui conserva una "memoria" genetica in proteine ​​specializzate dei siti telefoni cellulari strategici. Queste proteine ​​- chiamate "recettori" - fanno scattare l'allarme quando riconoscono l'aggressore in servizio e mettono in moto le risposte immunitarie e infiammatorie atte a neutralizzarlo. Vedi http://es.wikipedia.org/wiki/Receptor_celular.

(2) L'immunomodulazione si riferisce alla capacità del sistema immunitario di programmare la sua risposta ai patogeni. Per quanto riguarda DNA e RNA, vedere http://es.wikipedia.org/wiki/ADN e http://es.wikipedia.org/wiki/ARN_gen.

(3) Vedi http://www.nature.com/ni/journal/v2/n1/full/ni0101_15.html.

(4) Sotto la pressione delle industrie farmaceutiche e agroalimentari, la lingua inglese ha gradualmente eliminato la parola tossicità dal vocabolario scientifico per riferirsi agli aspetti più dannosi dei farmaci o degli organismi geneticamente modificati, sostituendola eufemisticamente con il suo antonimo sicurezza (sicurezza). In questo testo, quando si parla di "sicurezza alimentare" il lettore deve sapere che in realtà ci si riferisce alla capacità di un determinato alimento di produrre reazioni avverse in chi lo mangia.

(5) Vedi http://www.google.com/search?q=placas+de+peyer&sourceid=navclient-ff&ie=UTF-8&rlz=1B3GGGL_esES254ES254.

(6) http://es.wikipedia.org/wiki/Cecador.

(7) Vedi http://www.casapia.com/Paginacast/Paginas/Paginasdemenus/MenudeInformaciones/ComplementosNutricionales/LosProbioticos.htm.

(8) Vedi http://es.wikipedia.org/wiki/Intrones.

Bibliografia citata

Schubbert R, Renz D, Schmitz B, Doerfler W (1997) Foreign M13) Il DNA ingerito dai topi raggiunge i leucociti periferici, la milza e il fegato attraverso la mucosa della parete intestinale e può essere collegato in modo covalente al DNA del topo. Proc Natl. Acad Sci USAa 94 (3): 961-966.

ILSI (2002) Considerazioni sulla sicurezza del DNA negli alimenti. Novel Food Task Force della sezione europea dell'International Life Sciences Institute (ILSI Europe). Marzo 2002.

Schubbert R, Lettmann C, Doerfler W (1994) Il DNA estraneo ingerito (fago M13) sopravvive transitoriamente nel tratto gastrointestinale ed entra nel flusso sanguigno dei topi. Mol Gen. Genet 242 (5): 495-504.

Hohlweg U, Doerfler W (2001) Sul destino della pianta o di altri geni estranei dopo l'assorbimento nel cibo dopo l'iniezione intramuscolare nei topi. Mol Genet Genomics 265 (2): 225-233.

Doerfler W, Remus R, Muller K, Heller H, Hohlweg U, Schubbert R (2001b) Il destino del DNA estraneo nelle cellule e negli organismi di mammifero. Dev. Biol (Basilea) 106: 89-97.

Einspanier R, Klotz A, Kraft J, Aulrich K, Schwaegele F, Jahreis G, Flachowsky G (2001) The fate of forage DNA in farm animals: A collaborative case-study investigating bovini and chicken fed recombinant plant material. Eur Food Res Technol 212: 129-134.

Reuter T (2003). Dissertation zur Erlangung des akademischen Grades Doktor der Ernährungswissenschaften (Dr. troph.) Vorgelegt an der Landwirtschaftlichen Fakultät der Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg verteidigt am 27.10.2003, http://sundoc.bibliothekde.uni -online / 03 / 03H312 /.

Phipps RH, Deaville ER, Maddison BC (2003) Rilevazione del DNA vegetale transgenico ed endogeno nel fluido ruminale, nella digestione duodenale, nel latte, nel sangue e nelle feci di vacche da latte in lattazione. Journal of Dairy Science 86 (12): 4070-4078.

Mazza R, Soave M, Morlacchini M, Piva G, Marocco A (2005) Valutazione del trasferimento di DNA geneticamente modificato dai mangimi ai tessuti animali. Ricerca transgenica 14: 775-784.

Forsman A, Ushameckis D, Bindra A, Yun Z, Blomberg J (2003) Assorbimento di frammenti amplificabili di DNA di retrotrasposone dal tratto alimentare umano. Mol. Genet Genomics 270 (4): 362-368.

Rachmilewitz D, Katakura K, Karmeli F, Hayashi T, Reinus C, Rudensky B, Akira S, Takeda K, Lee J, Takabayashi K, Raz E (2004) La segnalazione del recettore Toll-like 9 media gli effetti antinfiammatori dei probiotici in colite murina sperimentale. Gastroenterologia 126 (2): 520-528.

Mattick JS (2005) The Functional Genomics of Noncoding RNA. Science 309 (5740): 1527-1528.


Glossario aggiuntivo

Il DNA esogeno è un pezzo di informazione genetica proveniente da un organismo che viene inserito in un altro tramite l'ingegneria genetica.

L'introne è una regione del DNA che deve essere rimossa dal trascritto di RNA primario. Gli introni sono comuni in tutti i tipi di RNA eucariotici, in particolare RNA messaggero (mRNA); inoltre, possono essere trovati in alcuni tRNA e rRNA procariotici. Il numero e la lunghezza degli introni variano enormemente tra le specie e tra i geni della stessa specie. Ad esempio, i pesci palla hanno pochi introni nel loro genoma, mentre i mammiferi e le angiosperme (piante da fiore) hanno spesso molti introni.

I procarioti sono cellule senza un nucleo cellulare differenziato, cioè il cui DNA si trova liberamente nel citoplasma. I batteri sono procarioti.

Gli eucarioti sono organismi le cui cellule hanno un nucleo. Le forme di vita più note e complesse sono quelle eucariotiche.

I leucociti periferici sono i globuli bianchi situati nel sangue periferico.

Il CRNA è l'RNA che non codifica il DNA per la formazione di proteine.

Se desideri cercare altri termini, puoi farlo su: http://www.porquebiotecnologia.com.ar/doc/glosario/glosario2.asp?

Fonte: testo estratto da una presentazione presentata a Wuppertal (Germania) il 21 novembre 2007. Il testo completo di questa presentazione può essere consultato, in inglese, su:

http://www.eco-risk.at/de/stage1/download.php?offname=FOOD-DNA-risk&extension=pdf&id=69

Circa l'autore

Questa traduzione è una versione rivista di quella apparsa nel Bollettino n. 291 del Network for a GMO-Free Latin America (RALLT). Il revisore, Manuel Talens, è membro di Cubadebate, Rebelión e Tlaxcala, la rete di traduttori per la diversità linguistica. Questa traduzione può essere riprodotta liberamente a condizione che venga rispettata la sua integrità e siano menzionati l'autore, il traduttore, il revisore e la fonte.

URL di questo articolo su Tlaxcala: http://www.tlaxcala.es/pp.asp?reference=5636&lg=es

Messaggi Popolari