"Ci siamo isolati dalla natura e ne paghiamo un prezzo alto"

Gema Salgado

Il filosofo Jordi Pigem sostiene che mentre ci allontanavamo dall'ambiente naturale, abbiamo scoperto che mancava qualcosa e che forse la psicologia è emersa per rimediare a questo esilio dell'uomo dal suo ambiente naturale.

Dottore in Filosofia, Jordi Pigem è stato professore del Master in Scienze Olistiche allo Schumacher College (Gran Bretagna), istituzione di riferimento specializzata in scienze della sostenibilità, dell'ambiente e umanistiche. Sostiene che, per secoli, ci siamo sviluppati a costo di separarci sempre di più dalla natura.

"Allontanandoci dall'ambiente naturale, abbiamo scoperto che mancava qualcosa, e forse la psicologia è emersa, nel XIX secolo sempre più urbano, per rimediare a questo esilio dell'uomo dal suo ambiente naturale. Ora, con la crisi economica, ecologica e dei valori, ci rendiamo conto che qualcosa non funziona e che questo isolamento dalla natura è stato un prezzo troppo caro che abbiamo pagato , è quindi necessario riscoprire nuovi modi di rapportarci a noi stessi, al altri e con l'ambiente naturale ", spiega Pigem.

-L'ecopsicologia affronta proprio quella necessità di tornare alla natura per ritrovare l'equilibrio perduto …
-L'ecopsicologia nasce negli anni '90 come punto di incontro tra psicologi ed ecologisti consapevoli che la salute della nostra mente e quella del pianeta sono due facce della stessa moneta. Esplora, da un lato, la nostra separazione dal mondo naturale e, dall'altro, cerca di salvarci dall'esilio nelle nostre piccole menti e di riportarci alla nostra vera casa: il mondo.

Nel suo aspetto più pratico, cerca di far uscire la psicoterapia dal suo confinamento tra le mura urbane e di respirare aria fresca negli angoli stagnanti della nostra psiche. Lo strumento più tipico dell'ecopsicologia sono i viaggi di immersione nella natura, sebbene qualsiasi attività che ci aiuti a riconnetterci con il nostro corpo e con l'ambiente naturale contribuisce alla nostra salute ecopsicologica.

-Quindi, per avere una mente più sana, dovremmo smettere di percepire il nostro ambiente e le persone oltre i benefici che possiamo ottenere?
-Effettivamente. Fino a poco tempo, avevamo creduto che la natura fosse un mero deposito di risorse che potevamo sfruttare quanto volevamo. Ma il cambiamento climatico, la distruzione degli ecosistemi e la scomparsa di specie vitali per mantenere l'equilibrio ecologico ci ricordano che questo percorso non funziona.

Ecco perché è necessario, socialmente ed economicamente, reintegrarsi nei cicli della natura; E, a livello psicologico e personale, dobbiamo renderci conto che non possiamo avere un'esistenza piena se ci sentiamo limitati a ciò che esiste nella nostra pelle, poiché siamo parte di un mondo molto più grande: della natura, del cosmo

Nella misura in cui possiamo aprirci a questa visione più ampia, possiamo avere una vita molto più ricca.

-Nel suo libro Good Crisis (Kairós) sottolinea che dovremmo cedere il passo all'intuizione.
-Questo esilio dalla natura è stato accompagnato da un processo in cui abbiamo messo la ragione al di sopra delle nostre intuizioni ed emozioni. Ora la psicologia e la neurobiologia ci mostrano che ciò che ci muove davvero è il cuore, piuttosto che la ragione.

Prestare maggiore attenzione alle nostre intuizioni è un buon modo per riconnetterci con noi stessi e con tutto ciò che ci circonda.

-Ma devi lavorare per vivere. Come possiamo connetterci, giorno per giorno, con il mondo?
-Dobbiamo orientarci verso lavori che ci offrano una vita con un significato maggiore, con cui possiamo essere utili alla società e che, a loro volta, ci permettano di guadagnare un minimo di vita. Se abbiamo una vita soddisfacente, non avremo bisogno di guadagnare tanti soldi per compensare la nostra insoddisfazione. Ed è anche importante che in ciascuna delle nostre azioni quotidiane scegliamo quelle opzioni che puntano verso una società più solidale, sana ed ecologica, scommettendo, ad esempio, sul consumo di prodotti del commercio equo e solidale o su cooperative di consumatori ecologiche.

-Allo stesso modo, è necessario imparare a valorizzare e godersi di più la vita, non credi?
-Sì, vivere il presente con maggiore intensità è un esercizio che tutti dovremmo praticare per sentirci meglio. La nostra società ci fa vivere con gli occhi in avanti, rimandando la felicità alle prossime vacanze, quando andiamo in pensione, quando ci danno quei soldi … invece di goderci quello che abbiamo e siamo qui e ora. Dall'altra c'è il paradosso che, nelle nostre decisioni quotidiane, non teniamo conto delle generazioni future. Riempiamo il mondo di rifiuti tossici senza considerare che le generazioni future dovranno affrontarli.

Abbiamo l'opportunità di riscoprire il presente e, allo stesso tempo, di avere una visione più ampia delle nostre azioni a livello globale, contando sugli effetti di queste azioni in futuro.

-È anche un difensore dell'importanza di riacquistare la capacità di meravigliarsi delle cose …
-Dalla rivoluzione scientifica, la nostra cultura ha scelto di vedere l'universo e la natura come un grande meccanismo. Newton ha paragonato l'universo a un grande orologio meccanico. Questo approccio scientifico considera reale solo ciò che può essere misurato e considera illusorie le nostre percezioni (colori, ciò che sentiamo …). Questo è molto grottesco perché, ad esempio, quando ceniamo, ciò che ci interessa è il gusto di ciò che mangiamo e non tanto la sua composizione molecolare. Quindi la nostra cultura ha dimenticato le qualità, che è ciò che ci nutre davvero.

Nella nostra vita quotidiana, ciò che ci nutre sono le relazioni, le amicizie, l'amore, la vocazione, la bellezza intorno a noi … Il sociologo tedesco Max Weber ha riconosciuto che avevamo fatto molti progressi, ma che avevamo perso quel senso di fascino e magia che le culture tradizionali tenevano in considerazione. Curiosamente, da questo stupore per il mondo nasce la filosofia e tutta la creatività umana: quella di un pittore, di un musicista, di un poeta … Abbiamo quindi annullato quella parte creativa … L'abbiamo annullata o lasciata come qualcosa di superficiale o aggiunto .

L'importante è l'economia, la sicurezza, avere tutto sotto controllo; e poi, come una sorta di aggiunta o condimento, abbiamo arte, musica… Ma, in realtà, arte, musica, bellezza e conoscenza sono essenziali per noi quanto qualsiasi cosa quantificabile.

-Quindi, sembra che debba avvenire un cambiamento profondo per liberarci dall'ego e sbarazzarci di quel bisogno di controllo, non è vero?
-Abbiamo costruito un falso senso di sicurezza intorno a noi dal voler controllare tutto, dal voler avere un'esatta certezza di ciò che accadrà in futuro. Certo, è necessario un certo controllo, ma dobbiamo renderci conto che la realtà è molto più dinamica e imprevedibile di quanto pensassimo, anche a livello scientifico. C'è un nocciolo di imprevedibilità alla radice delle cose.

L'universo appare sempre meno come una macchina, come si pensava nel diciassettesimo secolo, e più come un'idea, un pensiero, un'immagine che si trasforma, come diceva James Jeans, un fisico del ventesimo secolo. Quando vediamo le immagini di galassie remote che il telescopio Hubble ci invia, quello che appare è qualcosa di onirico che si adatta sempre meno a quell'universo meccanico che avevamo concepito. Allo stesso modo, abbiamo la teoria del caos, che ci mostra quanto sia imprevedibile gran parte di ciò che accade intorno a noi: come lo sbattere di una farfalla nei Caraibi possa innescare un tornado in Giappone.

-Spiega nel suo libro che le persone sono "la coscienza avvolta nei veli della materia, dello spazio e del tempo". Possiamo solo realizzarlo?
-Se ce ne rendiamo conto, avviene una grande rivoluzione. In effetti, un grande fisico del XX secolo, premio Nobel, Erwin Schrödinger, si rese conto che ci sono una serie di esperimenti nella fisica contemporanea che possono essere pienamente spiegati solo se smettiamo di considerare che il fondamento della realtà è la materia e passiamo a considera la consapevolezza e la percezione.

Se pensiamo, come lo psichiatra Carl G. Jung, che la coscienza non è qualcosa di privato che è nella nostra mente, ma qualcosa che si estende oltre noi, allora si apre la possibilità che un cambiamento nelle intenzioni e negli atteggiamenti possa avere ripercussioni. oltre la nostra sfera privata. Possiamo passare dall'avere una vita incapsulata nella nostra mente, nel nostro corpo, ad avere una vita in cui ci sentiamo parte di una rete di relazioni, una rete di processi molto più ampia.

Messaggi Popolari

Mi vergogno del mio corpo: perché succede a me?

I messaggi ricevuti durante l'infanzia possono modellare il modo in cui gli adulti interpretano i ruoli di genere. Recuperare il rispetto per il nostro corpo implica liberarci da tutti i condizionamenti culturali dell'infanzia.…