"Molti bambini nascondono il loro dolore per non preoccupare i loro genitori"
Sílvia Díez
Ci sono molti bambini che crescono come orfani emotivi. Sedersi accanto al bambino prima di andare a dormire per raccontare una storia, in un momento in cui di solito è rilassato, può facilitare la connessione con lui e promuovere la sua espressione emotiva.
“Non è un caso che in Spagna il suicidio sia la prima causa di morte tra gli adolescenti. Tutto ciò che non si risolve nell'infanzia si manifesta con intensità nell'adolescenza e ci porta ad affrontare in questa fase un problema la cui causa risiede nel modo in cui sono stati soli e trascurati durante la loro infanzia ”, afferma lo psicologo infantile Mercè Bermejo.
Questa specialista, che affronta quotidianamente questi tipi di problemi nella sua pratica, ha diretto la raccolta Senticontes di Editorial Sentir per aiutare genitori e insegnanti ad essere in grado di accompagnare l'infanzia più e meglio emotivamente nelle sue diverse fasi e in situazioni come separazione dai genitori, duello, bullismo …
Accompagna attraverso le storie
" Le storie sono un ottimo strumento per loro per capire cosa stanno vivendo. Ma abbiamo avuto la percezione che chi esisteva non aiutasse del tutto a portare avanti questo accompagnamento emotivo e ce lo hanno confermato un'indagine condotta insieme all'UNED, all'Università Autonoma di Madrid e all'Università Francisco de Vitoria ”, spiega Bermejo.
Gli autori delle diverse storie di questa raccolta sono professionisti leader in ogni campo della psicologia. L'obiettivo di queste storie interattive è che i tuoi giovani lettori creino la propria storia.
"Le storie hanno un enorme potere terapeutico e di resilienza perché attraverso di esse il bambino può essere riconosciuto come colpito da un trauma e come qualcuno che è riuscito ad andare avanti", affermano Maryorie Dantagnan e Jorge Barudy, due dei maggiori esperti in trauma e resilienza che affrontano questo problema nel racconto “El talisman de Luna”.
"Una storia che riflette questa realtà fornisce il materiale affinché la persona si rappresenti come un sopravvissuto, come un eroe o un'eroina della propria storia in modo che diventi consapevole di essere un resiliente e, allo stesso tempo, che ha vissuto un ingiustizia, avversità o atrocità.
"Le peggiori atrocità sono quelle commesse dagli stessi membri della famiglia, come abusi, abusi sui minori, cattivo amore, mancanza di affetto e rifiuto", sottolineano Dantagnan e Barudy. E possiamo rilevare che un bambino vive con un trauma? Mercè Bermejo la pensa così.
Come possiamo rilevarlo, Mercè?
I genitori sono molto angosciati quando compaiono molte paure o tic, ma in molti casi questi fanno parte di uno stadio evolutivo e scompaiono da soli. Dovremmo preoccuparci di un bambino molto chiuso, anche di più di quelli con un problema di comportamento o di quelli che sono chiamati ribelli oppositori.
Va anche tenuto presente che dietro a molti problemi comportamentali c'è spesso un'enorme tristezza. A volte i traumi sono somatizzati con dermatiti, mal di testa o dolori di pancia. Che il bambino abbia smesso di fare ciò che gli piaceva o che si verifichi una regressione in una fase evolutiva precedente è un segno di allarme.
Il silenzio è ciò che danneggia di più?
“Quel silenzio mi ha fatto molto male e anche i miei genitori sembravano tristi. Non sapevo cosa fare: se ridere -che è un adattamento eccessivo-, se fingere di non sentire, se diventare triste o fare i capricci ”, dice una delle nostre storie. Quando ci fanno una domanda, è conveniente rispondere loro, sì in modo appropriato e non dal linguaggio degli adulti che ci porta a parlare e parlare, portandoli a disconnettersi perché non ci seguono.
Si tratta di adattare le nostre spiegazioni allo stadio evolutivo in cui si trovano e queste storie costituiscono un buon strumento terapeutico per questo, oltre che una risorsa letteraria che facilita il dare risposte e l'accompagnamento attraverso la loro lettura.
Come spiegare loro che i loro genitori stanno per divorziare?
Nel libro realizzato per accompagnare i bambini in questa situazione vediamo due adulti litigare perché spesso crediamo che i nostri figli non si rendano conto che noi litighiamo, ma lo fanno. E la separazione dei genitori genera in loro un grande senso di colpa, molta frustrazione e paura.
Credono di poter perdere i genitori, che non saranno più amati o abbandonati e, per non sentirsi, abusano della tecnologia o sono aggressivi. In una situazione di divorzio, è essenziale chiarire che la separazione non è colpa loro, che continueranno ad essere amati e che i genitori saranno sempre lì per loro. Questo dà loro sicurezza. Dovrebbero anche sapere che non perderanno nessuno dei due e che quando sono con uno possono sempre chiamare l'altro.
Non dovremmo interrogarli o costringerli a dirci cosa hanno fatto quando sono stati con l'altro genitore. Sapere è il nostro bisogno, non il loro. Né dovremmo sfogarci con loro parlando di ciò che la madre o il padre ci ha fatto, perché poi finiscono per comportarsi come pseudo-adulti fusi eccessivamente con i loro genitori a livello emotivo.
Come possiamo aiutarli a far fronte a un dolore?
Prima di tutto, dobbiamo permettere loro di affrontare i micro-duelli che si sperimentano quotidianamente. La nostra società crede che i bambini debbano stare bene, sempre felici, senza soffrire, piangere o calciare. Ma poi non stiamo dando loro il permesso di connettersi con emozioni spiacevoli, il che è necessario. Di fronte a un duello, non si tratta di cercare soluzioni perché stiano bene - come tende la maggior parte dei genitori -, ma di accompagnarli emotivamente per contenerli.
Come si manifestano solitamente le somatizzazioni delle emozioni nei bambini?
Con mal di testa, dermatiti, dolori di pancia … Nella consultazione è sempre più comune trovare una dissociazione tra la parte emotiva e la parte cognitiva a causa di questa mancanza di accompagnamento emotivo da parte dei genitori.
L'abuso della tecnologia aggrava questa mancanza di intelligenza emotiva perché non è più necessario esprimere come ci sentiamo con le parole, ma piuttosto con le emoticon. Quando chiedi ai bambini come si sentono, non sanno cosa rispondere, ma nemmeno i loro genitori perché anche loro non hanno molta consapevolezza delle loro emozioni.
La maggior parte richiede linee guida specifiche, ma si tratta di diventare consapevoli di ciò che sentiamo. Quindi imparano da noi. Ieri in una conferenza ho chiesto: "Quando stai male, ti dai il permesso di esserlo e di esprimerlo?"
E non si tratta tanto di quello che ho a che fare con il bambino, ma di quello che faccio con me stesso. Alla fine, ci guardano continuamente per imitarci e in larga misura il nostro lavoro di educatori dipende anche dalla nostra consapevolezza emotiva.
L'intelligenza emotiva è ancora troppo sottovalutata a scuola?
È il grande affare in sospeso a casa ea scuola. Nelle scuole ormai il bullismo è motivo di preoccupazione, ma spesso la radice di questo problema è che i bambini non sanno come comunicare quando giocano.
Ed è che gli adulti non hanno insegnato loro come farlo perché loro stessi non lo sanno. Quando tornano a casa trascorrono tutto il loro tempo agganciati ai loro telefoni cellulari completamente scollegati dai loro figli. Pertanto, quando i bambini giocano con gli altri, lo fanno per abuso di potere o per aggressività dovuta all'ignoranza.
Non possiamo dire loro che guardano troppa televisione mentre noi non mettiamo giù il cellulare. Perché cercano ancora di comunicare con noi e noi diciamo loro: "Aspetta un minuto". E quando chiediamo loro di dircelo più tardi, non vogliono più farlo.
Ci sono molti bambini che crescono come orfani emotivi. Sedersi accanto al bambino prima di andare a dormire per raccontargli una storia in un momento in cui di solito sono rilassati e con difese inferiori può facilitare la connessione con lui e promuovere la sua espressione emotiva mentre ci raccontano come è andata la loro giornata. È scientificamente provato che un bambino ha bisogno senza che la parte affettiva coperta possa morire.
Errori moderni nella genitorialità
“L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l'American Pediatric Association raccomandano che i bambini non stabiliscano alcun contatto con la tecnologia fino a quando non hanno tre o quattro anni. A partire da questa età possono mettersi in contatto prima mezz'ora un giorno alla settimana e poi raggiungere progressivamente un massimo di 45 minuti al giorno davanti a uno schermo ”, racconta Mercè Bermejo.
Nel centro di psicologia di Bermejo hanno uno specialista in dipendenza dalle nuove tecnologie e quando il test supera il risultato, sia nei bambini che negli adulti, sono tutti dipendenti dagli schermi. A questo problema si aggiunge lo stress infantile che deriva dal ritmo accelerato che imponiamo ai nostri figli.
“Dimentichiamo che hanno un ritmo molto diverso dal nostro e non lo rispettiamo affatto. Al mattino ci arrabbiamo perché non corrono abbastanza. Se ci arrabbiamo, dobbiamo almeno essere consapevoli che la colpa non è loro, ma nostra perché chiediamo loro qualcosa che non è alla loro portata ”, dice Bermejo.
Questo specialista assicura che quando, ancora una volta, effettuano una valutazione dei bambini che vengono al consulto, la maggioranza soffre di un alto livello di stress a causa dell'accumulo di attività extracurriculari. E finalmente, quando tornano a casa, non c'è tempo da passare con loro perché è tardi e siamo stanchi.
"Siamo di fronte a un grave problema di conciliazione tra famiglia e lavoro, che ovviamente va oltre l'individuo, ma che comunque richiede urgentemente una soluzione", conclude Mercè Bermejo.