Il microbiota intestinale influenza le tue emozioni

Numerosi studi indicano una comunicazione tra l'intestino, popolato da microrganismi, e il sistema nervoso centrale.

È chiaro che il nostro intestino non è sterile e che è pieno di microrganismi che possono favorire o nuocere alla nostra salute a seconda della loro quantità e qualità. Insieme formano quello che è noto come il microbiota intestinale .

L'influenza dello stato si estende oltre il sistema gastrointestinale , come il suo equilibrio è legata a malattie come obesità , con diabete di tipo 2 , la celiachia , il Crohn s' malattia e depressione . Inoltre, il microbiota intestinale è considerato il nostro secondo cervello poiché si è visto come sia fortemente correlato alle nostre emozioni.

Come sono correlati il ​​cervello e l'intestino

La relazione tra intestino e cervello è così chiara che esiste persino un ramo scientifico specifico per il suo studio. La Neurogastroenterologia è un'area di ricerca nel campo della gastroenterologia che fa riferimento alle interazioni del sistema nervoso centrale (SNC), cioè cervello e intestino; Questa connessione è chiamata "asse intestino-cervello" .

L'asse intestino-cervello è un sistema di comunicazione a due vie e comprende il SNC e il sistema nervoso enterico (ENS) -dell'intestino-, che coinvolge nervi, ormoni e altre molecole chiamate neuropeptidi e citochine.

Gli intestini hanno diversi villi composti da diverse cellule, tra cui le cellule enteroendocrine . Queste cellule enteroendocrine comunicano attraverso specifici ormoni e nervi che reagiscono a stimoli meccanici, termici e chimici e generano impulsi elettrici che danno origine a questa comunicazione tra cervello e intestino .

Prendersi cura del microbiota intestinale può regolare i sintomi di determinate condizioni e situazioni di salute mentale, poiché è possibile intervenire in questo asse intestino-cervello. Studi sull'uomo hanno indicato come l'alterazione del microbiota gastrointestinale modula la reattività allo stress ed è collegata a esiti peggiori nei casi clinici di salute mentale.

Gran parte di questa evidenza proviene da studi sul trapianto di microbiota fecale: proprio come sembra, prendono le feci da una persona e le passano attraverso l'intestino di un'altra persona o organismo per trasferire alcuni microrganismi e quindi modificare il microbiota intestinale .

Un esempio di meccanismo di interazione tra il cervello e l'intestino sono i metaboliti del triptofano (sostanze prodotte attraverso il metabolismo di questo amminoacido essenziale).

Il triptofano può essere convertito in serotonina , un neurotrasmettitore che regola l'umore ed è noto come "ormone della felicità" , o in chinurenina, un metabolita che in quantità elevate avvia processi infiammatori e contribuisce a stati depressivi minore produzione di serotonina. Lo stress causato dalle infezioni e lo stress psicologico sono fattori chiave che determinano la produzione dell'uno o dell'altro metabolita.

Infiammazione e microbiota

Il microbiota intestinale può stimolare l' infiammazione sistemica (infiammazione generale del corpo); Diversi studi hanno dimostrato che specifici marcatori pro-infiammatori si verificano a livelli più elevati nelle persone con depressione.

La causa dell'aumento dell'infiammazione intestinale è sconosciuta , tuttavia esiste un'ipotesi che questa infiammazione sia dovuta a permeabilità intestinale.

Il leaky gut , come suggerisce il nome, è caratterizzato da una maggiore permeabilità intestinale, diminuendo così la funzione di barriera intestinale. Questa barriera impedisce ai microbi e ad altri agenti infiammatori di muoversi attraverso l'epitelio (uno degli strati dell'intestino); diverse specie di batteri hanno la capacità di
rafforzare o indebolire questa barriera.

Quando questa barriera è danneggiata può causare permeabilità intestinale che consente ai prodotti microbici di attivare la risposta immunitaria infiammatoria. Si ritiene che l'infiammazione che si verifica a causa della permeabilità intestinale influenzi la funzione cerebrale attraverso marcatori infiammatori che attraversano la barriera emato-encefalica (la barriera che separa il SNC dal resto del corpo), influenzando la funzione del sistema nervoso centrale. , come la segnalazione della serotonina e contribuisce ai sintomi della depressione.

Cosa possiamo fare per migliorare il microbiota e quindi le emozioni?

Il microbiota intestinale può essere modificato attraverso ciò che mangiamo e facciamo. Condurre uno stile di vita sano può aiutare a migliorare la qualità del nostro microbiota intestinale in modo che funzioni a nostro favore e non provochi l'infiammazione di cui abbiamo parlato che può alterare le nostre emozioni.

Il consumo di probiotici può aiutare a migliorare il microbiota intestinale, ma è importante sapere che è in continua evoluzione, secondo le nostre abitudini, e che i probiotici sono batteri vivi che si nutrono di ciò che mangiamo anche noi, per ciò che avere cattive abitudini e assumere probiotici non ha senso: i batteri buoni che stiamo introducendo nel nostro corpo non possono sopravvivere se non li nutriamo con cibi sani.

Gli alimenti che possono avere un impatto positivo sul nostro microbiota intestinale sono quelli che contengono fibre , come tutti gli alimenti integrali di origine vegetale (verdura, frutta, cereali integrali, legumi, semi, noci, ecc.) E cibi fermentati come i crauti , tempeh , kombucha o miso , tra gli altri.

Quindi cerca di includere questo tipo di cibo nella tua giornata per avere un microbiota sano e mantenerti di buon umore.

Bibliografia:

-Chahwan B, et al. Sensazioni intestinali: uno studio randomizzato, in triplo cieco, controllato con placebo di probiotici per i sintomi depressivi. Disturbo affettivo. 2022-2023; 253: 317-326.

-Clair R. Martin, Vadim Osadchiy, Amir Kalani, Emeran A. Mayer. L'asse cervello-intestino-microbioma. Cell Mol Gastroenterol Hepatol. 2022-2023; 6 (2): 133-148.

-S-arkar A, Harty S, Lehto SM, Moeller AH, Dinan TG, Dunbar RIM, Cryan JF, Burnet PWJ. Il microbioma in psicologia e neuroscienze cognitive. Trends Cogn Sci.2022-2023 luglio; 22 (7): 611-636.

-Saulnier DM, Ringel Y, Heyman MB, Foster JA, Bercik P, Shulman RJ, Versalovic J, Verdu EF, Dinan TG, Hecht G, Guarner F. Il microbioma intestinale, probiotici e prebiotici in neurogastroenterologia. Gut Microbes. 2013 gennaio-febbraio; 4 (1): 17-27.

-Ramírez LA, Pérez-Padilla EA, García-Oscos F., Salgado H, Atzori M., Pineda JC Nuova teoria sulla depressione: un equilibrio dell'umore tra il sistema nervoso e quello immunitario, con regolazione della serotonina-chinurenina e l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Biomédica 2022-2023; 38: 437-50

Messaggi Popolari