Perché la consapevolezza funziona?
Anna R. Ximenos
Grandi progressi nelle neuroscienze hanno dimostrato che il cervello può trasformarsi, che può generare nuovi neuroni, in risposta all'esperienza. La consapevolezza ci permette di trasformare la nostra mente.
Nel 1970 il medico americano Jon Kabat-Zinn, vedendo che i suoi pazienti non miglioravano con la medicina convenzionale, iniziò ad avvicinarsi alla mindfulness e, dopo averne verificato gli effetti benefici, iniziò a introdurla nei servizi sanitari. Da allora, questa tecnica orientale è stata integrata nella medicina occidentale. Perché funziona? Le neuroscienze hanno dimostrato che la consapevolezza è molto più di una semplice tecnica di rilassamento e che supporta la salute mentale su diversi fronti.
Aiuta a sbarazzarsi del rumore mentale
Ellen Langer, una psicologa sociale, è stata una pioniera nell'avvertirci sui costi fisici e mentali coinvolti nell'accelerazione del nostro ritmo vitale che è venuto di pari passo con le nuove tecnologie. Il continuo rumore mentale in cui siamo immersi ci impedisce di intravedere le possibilità della nostra mente e in pratica suppone che il nostro modo di comportarci sia afflitto da momenti di consapevolezza, dimenticanza o incoscienza, un concetto opposto alla consapevolezza (letteralmente, "stato di pienezza di la mente").
Langer sottolinea anche l'importanza del contesto. In un esperimento condotto in una clinica geriatrica, un gruppo di anziani è stato incaricato di prendersi cura di alcune piante e di assumersi la responsabilità delle decisioni che hanno influenzato la loro vita quotidiana. Un anno dopo, erano più allegri, attivi, svegli e longevi degli altri.
Pertanto, la consapevolezza implicherebbe il processo di essere attivi e consapevolmente aperti a nuove esperienze, di essere in grado di rinunciare alle abitudini e agli atteggiamenti preconcetti e di agire secondo queste nuove osservazioni.
Trasforma il nostro cervello
I grandi progressi nelle neuroscienze supportano la tesi di Langer e dimostrano che la capacità del cervello di cambiare e trasformarsi, di generare nuovi neuroni e connessioni neurali in risposta all'esperienza, viene mantenuta per tutta la vita.
Fin dall'inizio, lo sviluppo neurale del cervello è costruito sugli intimi scambi tra il bambino e coloro che si prendono cura di lui. Quando gli adulti sono in sintonia con il bambino, quando riflettono un'immagine accurata del suo mondo interiore, può sentire chiaramente la sua mente.
Durante la nostra esistenza, attraverso espressioni facciali e tono di voce, posture e gesti, finiamo per entrare in risonanza tra di noi, dandoci significato l'un l'altro grazie a un "noi" che racchiude molto di più delle nostre piccole identità.
Ci aiuta ad accettare il disagio
Attualmente, oltre a sottolineare l'importanza del contesto secondo le premesse di Langer, viene sempre più sottolineata l'importanza dei processi di autocompassione.
Le emozioni spiacevoli fanno parte del repertorio naturale delle emozioni umane; tuttavia, molte volte ci blocciamo e arriviamo a pensare in cerchio per evitarli. Dopo tutto, cosa succederebbe se dovessimo provare di nuovo quell'emozione? Forse potremmo capire che la sua "missione" non è restare per sempre e che, nello stesso modo in cui è arrivato, partirà. Tuttavia, qualcosa di così semplice da spiegare può essere molto difficile da ottenere.
Se un'amica con problemi venisse da noi, molto probabilmente la ascolteremmo, la inviteremo a far emergere i pensieri neri nella sua testa e le offriremo una spalla su cui appoggiarsi. Quante volte siamo disposti a fare lo stesso con noi stessi?
Grazie alla meditazione, cerchiamo di accettare le esperienze e le reazioni che provocano, come naturali, normali. Lo sforzo di non valorizzarli e di accettarli senza più significa che non li respingiamo: ci si rende conto che il disagio, la rabbia o il fastidio non è qualcosa da cui bisogna fuggire, ma che è una parte inalienabile dell'esperienza umana di vita.
Questo principio contraddice ampiamente alcuni tipi di messaggi che vengono trasmessi socialmente, e anche dalla pratica professionale della psicologia: il disagio è controproducente, l' ansia deve essere ridotta, lo stress deve essere controllato, i pensieri negativi devono essere limitati …
Quando proviamo piacere, ci aggrappiamo ad esso perché vogliamo di più. Quando proviamo dolore, cerchiamo di evitarlo. Ma il problema nel cercare di evitare il dolore è che è un compito impossibile; inoltre, è spesso aggravato dai nostri sforzi per evitarlo.
Si tratterebbe, quindi, di liberarci dall'automatismo di comportamenti radicati e risposte di routine e rompere i cicli emotivi reattivi in cui tendiamo a rimanere intrappolati. L'analisi psicologica buddista considera la disidentificazione in relazione ai nostri processi mentali ed emotivi il vero antidoto all'ansia.
È dentro di noi che dobbiamo cercare gentilmente il nostro potere di guarigione, il rimedio contro tutte le paure che prima o poi attanaglia tutte le persone.