Perché scegliere cibi a chilometro zero
Montse Cano
Questo concetto contiene una filosofia di vita che sostiene il consumo di alimenti locali per proteggere la biodiversità e la salute e per evitare il cambiamento climatico
Se guardi un paniere con occhi critici, potresti scoprire che quelle mele lucide provengono dall'Italia o dalla Francia, i ceci hanno attraversato l'Atlantico dal Messico, i fagiolini potrebbero essere stati coltivati in Marocco … Il paradosso di questa globalizzazione alimentare è che una parte di questi prodotti viene reimportata, perché un alimento vernacolare potrebbe essere stato acquistato da un distributore internazionale. Il risultato è che il cibo "Made in Spain" a volte fa un giro in una sorta di boomerang insensato.
In un paese ricco di produzione agricola come la Spagna, ogni anno vengono importati 25 milioni di tonnellate di cibo , il che rappresenta un'emissione di quattro milioni di tonnellate di anidride carbonica , il principale gas responsabile dell'effetto serra .
Con un accento italiano
Il termine "Chilometro 0" è stato cucinato nelle terre italiane, dove Carlo Petrini ha fondato nel 1986 Slow Food, un movimento eco-gastronomico che difende i prodotti e la cucina di ogni comunità e le modalità di preparazione artigianale contro la standardizzazione dei piatti. È una rivendicazione della biodiversità dei sapori. La proposta a Km 0 consiste nell'acquistare cibo prodotto il più vicino possibile a dove si vive.
Il cibo locale riduce le emissioni di CO2 e contribuisce a mantenere un tessuto agricolo vivo
“Ci sono molti motivi per optare per il cibo locale . È una priorità per la salute del pianeta, in quanto riduce le emissioni di anidride carbonica; ma allo stesso tempo ci permette di evitare l'esaurimento delle risorse finite e contribuisce a mantenere un tessuto agrario vivo intorno a noi, che promuove la salute del territorio e di noi stessi ”, afferma Gustavo Duch, coordinatore della rivista Food Sovereignty, Biodiversity and Cultures.
Implica anche un atto di responsabilità affinché i produttori della regione possano lavorare e vivere con dignità. Impegnandoci nella comunità in cui viviamo, la rendiamo economicamente dinamica, aiutiamo i mercati e le piccole imprese a sopravvivere, facciamo durare la gastronomia tradizionale e, con essa, una ricchezza di sapori legati al terroir che rischiano di perdersi. La biodiversità è anche protetto , in quanto specie e varietà locali di prodotti adatti a questo ecosistema sono conservati, poco manipolata, stagionale e spesso coltivate con metodo biologico.
Colorata Arca di Noè
Un esempio di questo intenso lavoro a difesa del cibo locale è l'Arca del Gusto, un progetto Slow Food che esiste da quasi due decenni e che sta cominciando a dare i suoi frutti. È un catalogo per salvaguardare il cibo "buono, pulito e giusto", inteso come pulito come sostenibile ed ecologico.
Quando mangiamo le piante che sono cresciute nelle vicinanze, ci immunizziamo contro le tossine nel nostro ambiente
Questo tipo di arca di Noè ha già 1.900 prodotti da tutto il mondo. Nella sezione spagnola ci sono, ad esempio, i delicati pomodori rosa della Sierra de Aracena e il Parco Naturale Picos de Aroche (Huelva) o il gustoso pomodoro viola di Rincón de Ademuz (Comunità Valenciana), la patata aromatica del buffet (Catalogna ) o la pregiata patata Alava Gorbea. Queste e altre varietà forniscono un efficace contrappunto alla globalizzazione dei mercati agricoli.
Problema di salute
Scommettere sul cibo locale lo fa anche per la salute. “Quando mangiamo piante che sono cresciute vicino a dove viviamo, veniamo immunizzati contro le tossine presenti nell'aria, nell'acqua e contro germi, virus e sostanze nocivi nel nostro ambiente. Stiamo assumendo le sostanze che hanno sintetizzato ", spiega il promotore in agricoltura biologica Mariano Bueno.